Cosa sono i registri S a mappatura di bit
Un registro a mappatura di bit utilizza un numero per identificare una serie di impostazioni. La mappatura dei bit consente di concentrare un considerevole quantitativo di informazioni allinterno di uno spazio minimo.
Il formato dei registri a mappatura di bit è Sr.b=n, dove r indica il registro a mappatura di bit;.b rappresenta il bit; n indica 0 (off) o 1 (on).
Il modem visualizza il valore di un registro S sotto forma di un valore decimale compreso tra 0 e 255, sebbene interpreti il valore decimale come una serie di cifre binarie (bit).
Mappatura dei bit in valori decimali
I bit possono essere mappati in valori decimali ed ogni bit equivale a 1 o a 0. Otto bit vengono quindi associati creando 256 combinazioni univoche delle cifre 1 e 0. Ad ognuno degli otto bit può essere assegnato un numero che corrisponde alla posizione dello stesso:
b b b b b b b b
7 6 5 4 3 2 1 0
Ad ogni bit può inoltre essere assegnato un valore corrispondente
al suo numero (il valore è uguali 2 all'alimentazione della punta):
Bit | Valore |
7
|
128
|
6
|
64
|
5
|
32
|
4
|
16
|
3
|
8
|
2
|
4
|
1
|
2
|
0
|
1
|
Conversione dei bit in valori decimali
Iniziando con una stringa composta da otto bit, assegnare ad ogni bit uguale a "1" un valore basato sulla sua posizione. Sommare i valori per ottenere il valore decimale finale.
Di seguito è riportato un esempio sulla conversione dei bit in valori decimali:
01001111
0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||
0 | + 64 | + 0 | + 0 | + 8 | + 4 | + 2 | + 1 | = | 79 |
Conversione di valori decimali in bit
Convertire i valori decimali in bit individuando lequivalente decimale più grande che sia inferiore al valore decimale. Sottrarre lequivalente decimale e contrassegnare con "1" il bit equivalente. Continuare in questo modo fino a quando il valore decimale non sia zero. Fare riferimento allesempio riportato in basso.
113
113 - 64 = 49
01
49 -32 = 17
011
17 -16 = 1
0111
1 -1 = 0
01110001
Impostazione di registri S a mappatura di bit
Un registro S a mappatura di bit può essere impostato utilizzando i bit oppure i valori decimali. Sebbene sia più semplice per lutente impostare ogni bit individualmente, il modem visualizza le impostazioni dei registri S in formato decimale.
Impostazione dei registri S utilizzando i bit
Il metodo più diretto di impostare registri S a mappatura di bit consiste nellattivare (1) o nel disattivare (0) singoli bit. Al tal fine, specificare il registro S da impostare e quindi indicare quali bit impostare su 1 o su 0.
Esempio: il comando ATS13.0=1.4=1.5=1 imposta su 1 i bit 0, 4 e 5 per il registro S13.
Impostazione dei registri S utilizzando i valori decimali
Un metodo alternativo allimpostazione dei registri S a mappatura di bit consiste nellaggiungere i valori decimali dei bit e nellimmettere il totale.
Lesempio ATS13=49 consente di impostare lo stesso valore dellesempio riportato nella sezione precedente (Impostazione dei registri S utilizzando i bit).
Registro | Valore predefinito | Funzione | ||
S0 | 0 | Definisce il numero di squilli dopo il quale il modem risponde in modalità di risposta automatica. S0=0 disattiva la risposta automatica. S0=1 attiva la funzione di risposta automatica e Courier 56K Business Modem risponde dopo il primo squillo. | ||
S1 | 0 | Conta e memorizza il numero di squilli di una chiamata in arrivo. | ||
S2 | 43 | Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente al carattere del codice escape. Il carattere predefinito è +. Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva il codice escape. | ||
S3 | 13 | Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente al carattere di ritorno carrello. La gamma di valori validi è compresa tra 0 e 127. | ||
S4 | 10 | Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente al carattere di avanzamento riga. La gamma di valori validi è compresa tra 0 e 127. | ||
S5 | 8 | Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente al carattere di ritorno carattere. Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva la funzione di cancellazione del tasto di ritorno carattere. | ||
S6 | 0 | Definisce il numero di secondi per i quali Courier 56K Business Modem deve restare in attesa del segnale di linea libera. | ||
S7 | 60 | Definisce il numero di secondi per i quali Courier 56K Business Modem deve restare in attesa della portante. Può essere impostato su una maggiore durata se, ad esempio, Courier 56K Business Modem deve stabilire una connessione internazionale. | ||
S8 | 2 | Definisce in secondi la durata della pausa (,) nel comando di composizione di un numero telefonico e lintervallo tra le varie ripetizioni del comando (comandi > e A>). | ||
S9 | 6 | Definisce, in decimi di secondo, il tempo minimo necessario a Courier 56K Business Modem per il riconoscimento della portante trasmessa dalla periferica remota. | ||
S10 | 14 | Definisce, in decimi di secondo, il tempo per il quale Courier 56K Business Modem deve restare in attesa dopo aver perso la portante prima di riagganciare. Questo tempo di protezione permette a Courier 56K Business Modem di distinguere fra una perturbazione di linea ed una vera e propria interruzione (riaggancio) da parte del modem remoto. | ||
S11 | 70 | Definisce in millisecondi la durata e gli intervalli per la composizione a toni. | ||
S12 | 50 | Definisce in cinquantesimi di secondo la durata del tempo di protezione per la sequenza del codice escape (+++). | ||
S13 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Ripristino quando cade il segnale DTR. | ||
1 | 2 | Inverte la normale operazione di risposta automatica: nel caso di squillo di chiamata in arrivo, passa alla modalità di chiamata e ricerca un tono di risposta. | ||
2 | 4 | Disattiva la pausa di 250 ms prima della visualizzazione dei codici risultato. | ||
3 | 8 | Al segnale DTR, compone automaticamente il numero memorizzato nella NVRAM alla posizione 0. | ||
4 | 16 | Allaccensione/ripristino compone automaticamente il numero memorizzato nella NVRAM alla posizione 0. | ||
5 | 32 | Disattiva HST (utilizzato per eseguire il test di V.32terbo nei Dual Standard Courier 56K Business Modem). | ||
6 | 64 | Disattiva MNP Livello 3 (utilizzato per eseguire il test di Livello 2). | ||
7 | 128 | Ripristino hardware (operazione equivalente allo spegnimento e alla riaccensione del modem). | ||
S14 | 0 | Registro a mappatura di bit (fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit). | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Effettua lo scollegamento su ricevimento del codice escape. | ||
S15 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva lequalizzazione ad alte frequenze extra di Courier 56K Business Modem se causa problemi durante chiamate su collegamenti più brevi, esclusivamente per la modulazione HST. | ||
1 | 2 | Disattiva il fallback in linea. | ||
2 | 4 | Disattiva il canale secondario a 450 bps. Soltanto per HST. | ||
3 | 8 |
Ripristina il buffer di trasmissione non ARQ da 1,5 Kbyte a 128 byte. Il buffer predefinito non ARQ da 1,5 Kbyte permette
di trasferire i dati con protocolli di trasferimento file tipo Xmodem
e Ymodem senza utilizzare il controllo di flusso. |
||
4 | 16 | Disattiva MNP Livello 4; la ritrasmissione di blocchi di dati di maggiori dimensioni di Livello 4 può costituire un problema, se si prevede un gran numero di errori durante una chiamata. | ||
5 | 32 | Imposta la funzione di cancellazione del tasto di ritorno carattere. | ||
6 | 64 | Alcuni tra i modelli precedenti di modem MNP a 2.400 bps, non prodotti da U.S. Robotics o Microcom, non sono completamente compatibili con il protocollo MNP. Eventuali difficoltà di connessione MNP a 2.400 bps con un modem MNP remoto possono essere dovute a tale incompatibilità. Impostare il registro S15 su 64 e ripetere il tentativo di connessione. | ||
7 | 128 | Soltanto applicazioni personalizzate. |
||
S16 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. Per le operazioni di test, fare riferimento al capitolo Verifica della connessione della sezione Sommario. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
1 | 2 | Test composizione numero. | ||
2 | 4 | Modello di verifica. | ||
3 | 8 | Loopback digitale remoto. | ||
S18 | 0 | Test del timer per il test in loopback inizializzato dal software (&Tn); disattivato quando il registro S18 viene impostato su 0. Definisce in secondi la durata del test. Alla fine della durata impostata, Courier 56K Business Modem termina automaticamente il test. | ||
S19 | 0 | Definisce in minuti la durata del timer di inattività. Il timer viene attivato quando non è in corso alcuna attività di dati sullinterfaccia R232. Allo scadere del tempo (timeout) Courier 56K Business Modem riaggancia. S19=0 disattiva il timer. | ||
S21 | 10 | Definisce in unità da 10 millisecondi la durata delle interruzioni inviate da Courier 56K Business Modem al computer o terminale. Valido soltanto per la modalità ARQ. | ||
S22 | 17 | Memorizza il codice ASCII per il carattere XON. | ||
S23 | 19 | Memorizza il codice ASCII per il carattere XOFF. | ||
S24 | 150 | Definisce in unità da 20 millisecondi la durata degli intervalli tra i segnali DSR ad impulso quando Courier 56K Business Modem viene impostato su &S2 o su &S3. Il valore predefinito è 3 secondi. | ||
S25 | 5 | Definisce la durata del riconoscimento di un segnale DTR in unità da 10 millisecondi. | ||
S26 | 1 | Definisce in unità da 10 millisecondi la durata del ritardo tra RTS e CTS in modalità sincrona. | ||
S27 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | attiva la modulazione ITU-T V.21 a 300 bps per chiamate internazionali. In modalità V.21, Courier 56K Business Modem risponde sia alle chiamate Bell 103 che alle chiamate V.21, ma effettua soltanto chiamate V.21. | ||
1 | 2 | attiva la modulazione non codificata (codificazione non trellis) in modalità V.32; questa opzione fa parte dello standard ITU-T V.32, sebbene venga usata raramente. | ||
2 | 4 | Disattiva la modulazione V.32; utilizzata per testare la modulazione HST. | ||
3 | 8 | Disattiva il tono di risposta a 2.100 Hz per consentire a due periferiche V.42 di collegarsi più velocemente. | ||
4 | 16 | Vedere le opzioni di handshake per il controllo degli errori più avanti. | ||
5 | 32 | Vedere le opzioni di handshake per il controllo degli errori più avanti. | ||
6 | 64 | Disattiva la fase di rilevamento V.42 | ||
7 | 128 | Incompatibilità software poco ricorrente. Alcuni pacchetti software non accettano determinati codici risultato. Questa impostazione disattiva i codici e visualizza invece il codice 9.600. La velocità effettiva della chiamata può essere visualizzata sullo schermo ATI6. | ||
Opzioni di handshake controllo degli errori. Selezionare il valore totale dei bit 4 e 5. | ||||
Bit 4 | Bit 5 | Risultato | ||
0 | 0 | Completa la sequenza di handshake: rilevamento V.42, controllo degli errori LAPM, MNP. | ||
16 | 0 | Disattiva MNP. | ||
0 | 32 | Disattiva il rilevamento V.42 e LAPM. | ||
16 | 32 | Disattiva la fase di rilevamento, se lutente sa che Courier 56K Business Modem remoto esegue LAPM, ma non la fase di rilevamento. | ||
S28 | 8 | Definisce in decimi di secondo la durata
dei toni di risposta extra da 3.000/600 Hz inviati durante la procedura
di handshake V.32. In questo modo, si concede del tempo addizionale
ai modem V.32 per stabilire il collegamento in modalità V.32,
prima del timeout. Se si riscontrano difficoltà nella risposta a modem V.32 non aggiornati e a funzionamento manuale (modem, ad esempio, che richiedono la pressione di un tasto per avviare la composizione), provare ad allungare la durata dei toni extra. Impostando S28 su zero, i toni extra vengono eliminati. In questo modo si ottiene una connessione più rapida se, ad esempio, Courier 56K Business Modem è configurato per l'utilizzo della modulazione V.21 (300 bps) o V.23 (1200 bps). |
||
S29 | 20 | Definisce in decimi di secondo la durata del tono di risposta V.21. | ||
S32 | 9 | Assegnare funzioni dell'interruttore voce/dati | ||
Valore | Funzione | |||
0 | Disattivato | |||
1 | Voce/dati - modalità di chiamata | |||
2 | Voce/dati - modalità di risposta | |||
3 | Ricompone lultimo numero | |||
4 | Compone il numero memorizzato alla posizione 0 | |||
5 | AttivA/disattiva la risposta automatica | |||
6 | Ripristina il modem | |||
7 | Inizia il loopback digitale remoto | |||
8 | Annulla l'attivazione/disattivazione della linea telefonica | |||
9 | Esegue il comando memorizzato (vedere comando &ZC) | |||
S34 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva V.32bis. Utilizzato per la risoluzione di problemi; laddetto al supporto tecnico può richiedere di disattivare V.32bis a scopo di test. | ||
1 | 2 | Disattiva la modulazione proprietaria avanzata V.32bis di Courier 56K Business Modem. Utilizzato per la risoluzione di problemi. | ||
2 | 4 | Disattiva le procedure di apprendimento più veloci che si verificano durante la modulazione proprietaria V.32 terbo. Utilizzato per la risoluzione di problemi. | ||
3 | 8 | attiva V.23. Necessario per stabilire alcune connessioni nel Regno Unito. | ||
4 | 16 | Imposta il LED MR su DSR. | ||
6 | 64 | Disattiva il messaggio di occupato di accesso remoto. | ||
7 | 128 | Disattiva V.32 terbo. | ||
S38 | 0 |
Definisce in secondi la durata di un intervallo prima di un riaggancio forzato e dellazzeramento del buffer di trasmissione quando cade il segnale DTR durante una chiamata ARQ. Questa opzione consente di fornire al modem remoto il tempo necessario per confermare il ricevimento di tutti i dati trasmessi. Valore predefinito = 0: Courier 56K Business Modem riaggancia immediatamente non appena cade il segnale DTR. Se Courier 56K Business Modem riceve il comando ATH, ignora il registro S38 e riaggancia immediatamente. |
||
S41 | 0 |
Definisce il numero consentito di tentativi di collegamento per accesso remoto, disattivando o attivando quindi laccesso in remoto. Limpostazione predefinita su zero non consente alcun tentativo di collegamento remoto, disattivandolo completamente. Un valore pari o superiore a 1 attiva laccesso remoto. Se il numero di tentativi di collegamento con esito negativo supera il limite definito dal registro, Courier 56K Business Modem torna in linea e viene respinto qualsiasi ulteriore tentativo di collegamento durante il tempo rimanente della connessione. |
||
S42 | 126 | Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere escape in accesso remoto. Il carattere predefinito è la tilde (~). | ||
S43 | 200 | Definisce, in cinquantesimi di secondo, la durata del tempo di protezione per la sequenza di accesso remoto (~~~~). | ||
S44 | 15 | Definisce in secondi la durata dellintervallo di tempo tra la perdita della portante ed il ripristino della connessione. | ||
S51 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva MNP/V.42 per V.22 (1.200 bps) | ||
1 | 2 | Disattiva MNP/V.42 per V.22 bis (2.400 bps) | ||
2 | 4 | Disattiva MNP/V.42 per V.32/V.32 bis/V.32 terbo (9.600/14.400/19.200/21.600 bps). | ||
6 | 64 | Disattivare la funzione di scarto selettivo | ||
S53 | 126 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | attivazione della funzione di Dial Security. | ||
1 | 2 | attivazione del Prompting. | ||
2 | 4 | attivazione protezione da password accesso locale. | ||
3 | 8 | attivazione della protezione DTMF. | ||
Lattivazione della protezione con password di accesso locale disattiva il comando &Zn=s (che memorizza fino a 10 numeri telefonici) poiché i numeri telefonici memorizzati occupano lo stesso spazio nella NVRAM dei numeri di Dialback per gli account di Dial Security. | ||||
S54 | 64 | Registro a mappatura di bit di velocità simboli utilizzato essenzialmente dal supporto tecnico a scopo di risoluzione dei problemi. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva velocità simboli 2.400. | ||
1 | 2 | Disattiva velocità simboli 2.743. | ||
2 | 4 | Disattiva velocità simboli 2.800. | ||
3 | 8 | Disattiva velocità simboli 3.000. | ||
4 | 16 | Disattiva velocità simboli 3.200. | ||
5 | 32 | Disattiva velocità simboli 3.429. | ||
6 | 64 | Disattiva la funzione di indicazione di chiamata. | ||
7 | 128 | Disattiva V.8. | ||
S55 | 0 | Registro a mappatura di bit a codifica trellis utilizzato essenzialmente dal supporto tecnico U.S. Robotics a scopo di risoluzione dei problemi. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva mappatura 8S-2D. | ||
1 | 2 | Disattiva mappatura 16S-4D. | ||
2 | 4 | Disattiva mappatura 32S-2D. | ||
3 | 8 | Disattiva mappatura 64S-4D. | ||
7 | 128 | attiva la rilevazione di un cambiamento nella relazione di fase dei simboli trasmessi | ||
S56 | 0 | Registro a mappatura di bit utilizzato essenzialmente dal supporto tecnico a scopo di risoluzione dei problemi. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva la codifica non lineare. | ||
1 | 2 | Disattiva deviazione livello TX. | ||
2 | 4 | Disattiva pre-enfasi. | ||
3 | 8 | Disattiva pre-codifica. | ||
4 | 16 | Disattiva shaping. | ||
5 | 32 | Disattiva V.34+ | ||
6 | 64 | Disattiva V.34. | ||
7 | 128 | Disattiva V.FC. | ||
S58 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
1 | 2 | Disattiva controllo bler | ||
5 | 32 | AttivA/Disattiva V.90 | ||
6 | 64 | Disattiva funzioni V.92 | ||
S59 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva V.42bis avanzato | ||
1 | 2 | Alterna intervallo ID chiamante | ||
S69 | 0 | Registro a mappatura di bit. Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Disattiva Plug and Play esterno | ||
1 | 2 | attiva la ricomposizione automatica | ||
2 | 4 | Vedere le opzioni LED HS più avanti | ||
3 | 8 | Vedere le opzioni LED HS più avanti | ||
5 | 32 | Disattiva protezione della linea telefonica digitale | ||
6 | 64 | Disattiva controllo loop | ||
Opzioni LED HS. Selezionare il valore totale dei bit 2 e 3. | ||||
Bit 2 | Bit 3 | Risultato | ||
0 | 0 | LED HS si accende a 2.400 e velocità superiore | ||
4 | 0 | LED HS si accende a 14.400 e velocità superiore | ||
0 | 8 | LED HS si accende a 16.800 e velocità superiore | ||
4 | 8 | LED HS si accende a V.90/V.92 e velocità superiore | ||
S70 | 0 | Registro a mappatura di bit Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | attivare la rilevazione dello squillo A | ||
1 | 2 | attivare la rilevazione dello squillo B | ||
2 | 4 | attivare la rilevazione dello squillo C | ||
3 | 8 | attivare la rilevazione dello squillo D | ||
4 | 16 | attivare la rilevazione dello squillo E | ||
S71 | 0 | RCID la richiesta fa ritardare (1/200 sec) | ||
S72 | 0 | Registro a mappatura di bit Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | # di richieste | ||
1 | 2 | # di richieste | ||
2 | 4 | # di richieste | ||
3 | 8 | Durata di richiesta * 10 mS | ||
4 | 16 | Durata di richiesta * 10 mS | ||
5 | 32 | Durata di richiesta * 10 mS | ||
6 | 64 | Durata di richiesta * 10 mS | ||
7 | 128 | Durata di richiesta * 10 mS | ||
S73 | 0 | Registro a mappatura di bit Fare riferimento allinizio del presente capitolo per informazioni su come impostare registri a mappatura di bit. | ||
Bit | Valore | Risultato | ||
0 | 1 | Livello di richiesta | ||
1 | 2 | Livello di richiesta | ||
2 | 4 | Livello di richiesta | ||
3 | 8 | Pausa di richiesta * 10 mS | ||
4 | 16 | Pausa di richiesta * 10 mS | ||
5 | 32 | Pausa di richiesta * 10 mS | ||
6 | 64 | Pausa di richiesta * 10 mS | ||
7 | 128 | Pausa di richiesta * 10 mS |