Il modem utilizza molteplici protocolli standard per la comunicazione dati ed è inoltre compatibile con molti schemi non standard. Sono supportati gli schemi riportati di seguito:
Questa modulazione | Supporta |
V.90 e V.92 | Standard ITU 56K, funzionalità di server. 56 attraverso 28 kbps; Pulse Coded Modulation (PCM). |
ITU-T V.34 | 33.6/31.2/28.8/26.4/24/21.6/19.2/16.8/14.4/12 kbps; Modulazione a codifica trellis asincrona (TCM) a 9600/7200/4800 bps |
V.FC | TCM asincrona a 28.8/26.4/24/21.6/19.2/16.8/14.4 kbps |
V.32 terbo | 21.6/19.2/16.8/14.4/12 kbps; TCM asincrona a 9600/7200 bps; modulazione dampiezza in quadratura (QAM) asincrona a 4800 bps |
HST (High Speed Transmission) | 16.8/14.4/12 kbps; canale secondario a 450 bps asimmetrico asincrono a 9600/7200 bps con adeguamento automatico di handshake su TCM e QAM a 300 bps; canale secondario a 450 bps asimmetrico asincrono a 4800 bps con adeguamento automatico di handshake su QAM a 300 bps. |
ITU-T V.32 bis | 14.4/12 kbps; TCM asincrona a 9600/7200 bps; QAM asincrona a 4800 bps |
ITU-T V.32 | TCM asincrona a 9600 bps; QAM asincrona a 4800 bps |
ITU-T V.22 bis | QAM asincrona a 2400 bps |
Bell 212A | DPSK (Differential Phase Shift Keying) asincrono a 1200 bps (anche V.22) |
ITU-T V.23 | 1200 bps asimmetrica con canale secondario da 75 bps con FSK (Frequency Shift Keying), utilizzata da alcuni sistemi telefonici britannici ed europei. |
Bell 103 | Asincrono a 300 bps (ITU-T V.21 facoltativo), FSK (Frequency Shift Keying) |
Questa modulazione | Supporta |
ITU-T V.42 | Controllo degli errori LAPM, a 1200 bps o superiore |
MNP | Controllo degli errori Livelli 2, 3 e 4, compressione dati livello 5, a 1200 bps o superiore |
HST (High Speed Transmission) | Modalità asimmetrica, a 16.8/14.4/12 kbps; 9600/ 7200/4800 bps, canale secondario a 450/300 bps |
ITU-T V.42 bis | Compressione dati, 1200 bps o superiore |
ITU-T V.54 | Test in loopback digitale e digitale remoto |
ITU-T V.25 bis | Metodo di composizione del numero e di risposta per apparecchi con funzionalità automatiche di chiamata e/o di risposta |
Courier 56K Business Modem fornisce compatibilità di Gruppo III se controllato da software per fax di Classe 1 o Classe 2.0 e si conforma inoltre ai seguenti standard:
Questa modulazione | Supporta |
TIA/EIA-578 | Standard di controllo DCE facsimile asincrono Servizio Classe 1 |
TIA/EIA-592 |
Standard di controllo DCE facsimile asincrono Servizio Classe 2.0 |
ITU-T V.17 | 14.4/12 kbps |
ITU-T V.29 | 9600/7200 bps |
ITU-T V.27 | ter 4800/2400 bps |
ITU-T V.21 | 300 bps |
Questa funzione | Supporta | ||
Velocità di porta seriale supportate |
230400, 115200, 57600, 38400, 19200, 9600, 4800, 2400, 1200 e 300 bps | ||
ASL (Adaptive Speed Leveling) | 21600, 19200, 16800, 14400, 12000, 9600, 7200 e 4800 bps | ||
Connettore di porta seriale | DB-25 | ||
Canale di comunicazione |
Full-duplex o half-duplex su linee telefoniche bifilari; scambio di dati ad alta velocità in modalità HST, in caso di elevata richiesta di comunicazione; velocità simmetriche in V.32 bis. | ||
Formato dati | Binario, seriale; valore predefinito: lunghezza di parola a 8 bit, assenza di parità e 1 bit di stop. | ||
Lunghezza di parola | Parità (1 bit) | Bit di stop | |
7 | Pari, dispari, indicatore, spazio | 1 | |
7 | Nessuno | 2 | |
8 | Nessuno | 1 | |
Buffer di controllo di flusso | Dimensioni variabili | ||
Buffer comandi | 56 caratteri, escludendo il prefisso AT, il ritorno carrello e gli spazi | ||
Opzioni di test | Loopback digitale remoto, loopback digitale, modello di verifica e test di composizione del numero | ||
Timeout di chiamata non riuscita | Valore predefinito: 60 secondi; programmabile su 2-255 sec. | ||
Timeout tono di risposta | 60 secondi | ||
Rilevatore tono di risposta | 2080-2120 Hz | ||
Perdita di portante (timer di scollegamento) | Valore predefinito: 0,7 sec; programmabile su 0,2-25,5 sec. | ||
Equalizzazione | Adattiva | ||
Sensibilità di ricezione | - 43 dBm + 2 dBm | ||
Livello di trasmissione | massimo - 9 dBm | ||
Tolleranza di frequenza del trasmettitore | 0,01% | ||
Certificazione | FCC 15, EN55022 (CISPR 22), ICES-003, AS/NZS3548, VCCI; Classe B; EN50082-1; UL/C-UL, IEC 950, EN60950, TS001; FCC 68, CTR 21 | ||
Equivalenza suoneria |
0.4b |
La maggior parte dei computer presenta una porta DB-25 o DB-9 che si conforma allo standard EIA-232.
La porta seriale del modem presenta impostazioni di fabbricazione per linvio di segnali secondo lo standard EIA-232.
I connettori DB-9 per PC devono essere collegati allestremità del cavo per il computer, come illustrato di seguito.
Alcuni computer o terminali sono in grado di supportare soltanto alcuni dei segnali EIA-232 del modem. I requisiti minimi per il funzionamento asincrono del modem sono riportati di seguito:
DB-25 | DB-9 | Supporta questo segnale |
Piedino | Piedino | Funzione |
2 | 3 | Transmit Data (trasmissione dati) |
3 | 2 | Received Data (dati ricevuti) |
7 | 5 | Collegamento terra segnale |
20 | 4 | Segnale DTR (Data Terminal Ready) |
Se il computer ed il software supportano il segnale CTS (Clear to Send) e si desidera utilizzare il controllo di flusso hardware Transmit Data (&H1), è necessario il piedino 5 (DB-25) o il piedino 8 (DB-9).
Se il computer ed il software supportano il segnale RTS (Request to Send) e si desidera utilizzare il controllo di flusso hardware Received Data (&R2), è necessario il piedino 4 (DB-25) o il piedino 7 (DB-9).