Sommario:
Informazioni su 802.11g Wireless Turbo PC Card, PCI Adapter e Access Point
Configurazione e pianificazione della rete
Installazione e configurazione dell'adattatore per Windows 98 SE/2000/Me/XP
Utilità di configurazione di 802.11g Wireless Turbo
Risoluzione dei problemi e servizio assistenza
Glossario >
Specifiche di prodotto per 802.11g Wireless Turbo PC Card e PCI Adapter
Specifiche di prodotto per 802.11g Wireless Turbo Multi-function Access Point
Garanzia limitata di USRobotics Corporation
Informazioni di conformità
|
Guida utente di 802.11g Wireless Turbo PC Card, PCI Adapter e Access Point
Glossario
Access Point |
Dispositivo intrarete che consente la connessione tra reti cablate
e wireless. |
Ad-Hoc |
Una LAN wireless Ad-Hoc consiste in un gruppo di computer dotati
di adattatori wireless e connessi come una LAN wireless indipendente. |
Backbone |
Si tratta dell'infrastruttura basilare di una rete: la parte della
rete che trasporta le informazioni da una località centrale ad un'altra.
Le informazioni vengono quindi scaricate in un sistema locale. |
Bridge |
Funzione intrarete che incorpora i due livelli più bassi del modello
di protocollo di rete OSI. |
BSS |
Acronimo di Basic Service Set. Si tratta di un Access Point associato
a diverse stazioni wireless. |
ESS |
Acronimo di Extended Service Set. Si tratta di un dominio di roaming.
Diversi BSS possono essere configurati come Extended Service Set. |
Ethernet |
Diffusa rete di comunicazione dati locale che accetta trasmissioni
da computer e terminali. Ethernet opera su una trasmissione di banda
base a 10/100 Mbps su un cavo coassiale schermato o su un cavo telefonico
twisted-pair schermato. |
Infrastructure (Infrastruttura) |
Configurazione LAN integrata wireless e cablata. |
PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association) |
Questa associazione sviluppa standard per schede PC, conosciute
anche come schede PCMCIA. Esistono tre "tipi" di schede
PC, le cui lunghezza e larghezza corrispondono all'incirca a quelle
di una carta di credito, ma il cui spessore varia da 3,3 mm (tipo
I) a 5,0 mm (tipo II) a 10,5 mm (tipo III). Queste schede possono
essere utilizzate per diverse funzioni, incluso lo storage, come modem
su linea fissa e come dispositivi LAN wireless. |
Roaming |
Funzione che consente ad un utente di spostarsi con un dispositivo
mobile (ad esempio, una stazione mobile LAN wireless) nell'ambito
di un dominio (ad esempio un ESS) rimanendo connesso all'infrastruttura. |
Stazione base |
Nel campo delle telecomunicazioni mobili, una stazione base è costituita
dal trasmettitore/ricevitore radio centrale che consente la comunicazione
tra radiotelefoni mobili all'interno della zona di copertura. Nelle
applicazioni di comunicazione cellulari e personali, ciascuna cellula
o microcellula possiede la propria stazione base; ogni stazione base
è a sua volta interconnessa con le basi delle altre cellule. |

|