Guida utente di 56K Faxmodem
Informazioni tecniche
Simbolo |
Significato |
Stato |
PWR |
Alimentazione |
Il modem è acceso. |
CD |
Rilevamento portante |
ACCESA se il modem riceve un segnale dati valido (portante) da un
modem remoto, confermando che la trasmissione dati è possibile.
Sempre ACCESA se è abilitata l'esclusione CD(&C0). |
RD |
Dati ricevuti |
Lampeggiante quando il modem invia codici di risultato o passa i
bit di dati ricevuti dal dispositivo remoto. |
SD |
Invio dati |
Lampeggiante quando il computer invia un bit di dati
al modem. |
Immissione comandi
- In modalità terminale, digitare i comandi in lettere maiuscole
o minuscole, evitando di combinare i due formati. Utilizzare il tasto
BACKSPACE per eliminare eventuali errori (non è possibile cancellare
il comando originale AT poiché è memorizzato nel buffer
del modem).
- Se un comando prevede un'opzione numerica e non viene incluso alcun
numero, viene assunto il valore 0. Se, ad esempio, si digita ATB, viene
considerato il comando ATB0.
- Ogni comando, ad eccezione dei comandi A/, +++, e A>, deve iniziare
con il prefisso AT ed è necessario premere INVIO per immetterlo.
- La lunghezza massima consentita per i comandi è di 58 caratteri.
Nel conteggio dei caratteri il modem non considera il prefisso AT, i
ritorni a capo o gli spazi.
Tutti i valori predefiniti si basano sulla configurazione Controllo di
flusso hardware &F1 caricata nella memoria NVRAM al momento della
spedizione del modem. I valori di default sono riportati in corsivo.
Comandi dati di base
<tasto CTRL>S
Attiva o disattiva le schermate di aiuto.
<tasto CTRL>C oppur <tasto CTRL>K
$ Utilizzarlo insieme ai comandi D, S, o & (oppure soltanto
AT) per visualizzare una lista dei comandi di base; aiuto in linea.
A Apre il collegamento in modalità di risposta. Premendo
un qualsiasi tasto, le operazioni vengono interrotte.
A/ Esegue di nuovo l'ultimo comando immesso. Utilizzato soprattutto
per la ricomposizione del numero. Non richiede il prefisso AT o il ritorno
a capo.
A> Ripete continuamente l'ultimo comando immesso fino a quando
l'utente non interviene o il comando viene eseguito. Non richiede il
prefisso AT o il ritorno a capo.
Qualsiasi tasto Interrompe l'operazione di risposta o di selezione
del numero in tasto e chiude il collegamento.
AT Prefisso comandi necessario, tranne che per A/, +++ e A>. Utilizzarlo
da solo per verificare la presenza di un codice risultato OK.
Bn Sequenza di risposta U.S./ITU-T
B0 Sequenza di risposta ITU-T
B1 Segnale telefonico di risposta per gli Stati Uniti
Dn Compone il numero telefonico specificato, includendo i caratteri
seguenti:
0-9 Caratteri numerici
#, * Segnali da tastierino numerico esteso
L Ricompone il numero selezionato per ultimo
P Selezione a impulsi
R Genera chiamate servendosi di frequenze di risposta
Sn Compone il numero di telefono memorizzato nella posizione
n (n = 0-3) I numeri di telefono vengono memorizzati con il comando
&Zn=s
T Selezione a pulsanti, (Virgola) Pausa, vedere definizione del
registro S8 al quale è legata
; (Punto e virgola) Torna al modo comando dopo la selezione del
numero telefonico
" (Virgolette) Seleziona le lettere che seguono (in un numero
telefonico alfabetico)
! (Punto esclamativo) Stabilisce un contatto temporaneo del gancio
commutatore
/ (Barra inversa) Effettua una pausa di 125 ms prima di procedere
con la stringa di selezione
W Aspetta il secondo segnale di selezione (X2 o X4); collegato
al registro S6
@ (Chiocciola) Seleziona il numero, rimane in attesa in caso
di risposta silenziosa e procede (X3 o superiore)
$ (Dollaro) Visualizza un elenco di comandi di selezione
En Imposta l'eco locale
E0 Eco disattivato
E1 Il modem visualizza i comandi della tastiera
Fn Attiva e disattiva l'eco locale in linea per i dati trasmessi
F0 Eco locale attivata: il modem visualizza sullo schermo la
copia dei dati inviati al sistema remoto
F1 Eco locale disattivata: il sistema ricevente può inviare
un'eco remota dei dati ricevuti
Hn Controlla l'apertura e la chiusura della comunicazione
H0 Chiude la comunicazione
H1 Apre la comunicazione
In Visualizza le seguenti informazioni:
I0 Codice del prodotto a quattro cifre
I1 Risultati di checksum ROM
I2 Risultati di checksum RAM
I3 Tipo di prodotto
I4 Impostazioni attuali del modem
I5 Impostazioni di memoria registrate
I6 Diagnostica del collegamento
I7 Configurazione del prodotto
I9 Informazioni "Plug and Play"
I11 Diagnostica estesa del collegamento
Mn Controlla il funzionamento dell'altoparlante
M0 Altoparlante sempre disattivato
M1 Altoparlante attivato fino alla visualizzazione del messaggio
CONNECT
M2 Altoparlante sempre attivato
M3 Altoparlante attivato in seguito alla selezione del numero,
fino alla visualizzazione del messaggio CONNECT
On Torna in linea
O0 Torna in linea
O1 Torna in linea e ritenta
P Imposta la selezione a impulsi (per le linee telefoniche che
non supportano la selezione a toni)
Qn Attiva e disattiva la visualizzazione dei codici di risultato
Q0 Visualizza i codici di risultato
Q1 Disattivato: non visualizza i codici di risultato
Q2 Visualizza i codici di risultato solo in modo di chiamata
(Originate)
Sr.b=n Imposta il bit .b del registro r su n (0/OFF o 1/ON)
Sr=n Imposta il registro r su n
Sr? Visualizza il contenuto del registro S r
S$ Visualizza un elenco dei registri S
T Imposta la selezione a toni
Vn Visualizza i codici di risultato in modo testo o numerico
V0 Codici numerici
V1 Codici testo
Xn Imposta il codice di risultato visualizzato, il valore di default
è X4
Nota: I codici di risultato da 0 a 155 sono riservati ai dispositivi
a 33,6 e V.90. I codici di risultato oltre 155 si riferiscono solo ai
prodotti V.90.
Impostazione Xn
|
Codici di risultato |
X0 |
X1 |
X2 |
X3 |
X4 |
0/OK |
X |
X |
X |
X |
X |
1/CONNECT |
X |
X |
X |
X |
X |
2/RING |
X |
X |
X |
X |
X |
3/NO CARRIER |
X |
X |
X |
X |
X |
4/ERROR |
X |
X |
X |
X |
X |
5/CONNECT 1200 |
|
X |
X |
X |
X |
6/NO DIAL TONE |
|
|
X |
|
X |
7/BUSY |
|
|
|
|
X |
8/NO ANSWER* |
|
|
|
X |
X |
9/Riservato |
|
|
|
|
|
10/CONNECT 2400 |
|
X |
X |
X |
X |
13/CONNECT 9600 |
|
X |
X |
X |
X |
18/CONNECT 4800 |
|
X |
X |
X |
X |
20/CONNECT 7200 |
|
X |
X |
X |
X |
21/CONNECT 12000 |
|
X |
X |
X |
X |
25/CONNECT 14400 |
|
X |
X |
X |
X |
43/CONNECT 16800 |
|
X |
X |
X |
X |
85/CONNECT 19200 |
|
X |
X |
X |
X |
*Richiede il carattere @ nella stringa di
selezione; sostituisce NO CARRIER |
Impostazione Xn
|
Codici di risultato |
X0 |
X1 |
X2 |
X3 |
X4 |
91/CONNECT 21600 |
|
X |
X |
X |
X |
99/CONNECT 24000 |
|
X |
X |
X |
X |
103/CONNECT 26400 |
|
X |
X |
X |
X |
107/CONNECT 28800 |
|
X |
X |
X |
X |
151/CONNECT 31200 |
|
X |
X |
X |
X |
155/CONNECT 33600 |
|
X |
X |
X |
X |
256/CONNECT 28000 |
|
X |
X |
X |
X |
260/CONNECT 29333 |
|
X |
X |
X |
X |
264/CONNECT 30666 |
|
X |
X |
X |
X |
268/CONNECT 32000 |
|
X |
X |
X |
X |
180/CONNECT 33333 |
|
X |
X |
X |
X |
272/CONNECT 34666 |
|
X |
X |
X |
X |
276/CONNECT 36000 |
|
X |
X |
X |
X |
184/CONNECT 37333 |
|
X |
X |
X |
X |
280/CONNECT 38666 |
|
X |
X |
X |
X |
284/CONNECT 40000 |
|
X |
X |
X |
X |
188/CONNECT 41333 |
|
X |
X |
X |
X |
Impostazione Xn
|
Codici di risultato |
X0 |
X1 |
X2 |
X3 |
X4 |
192/CONNECT 42666 |
|
X |
X |
X |
X |
196/CONNECT 44000 |
|
X |
X |
X |
X |
200/CONNECT 45333 |
|
X |
X |
X |
X |
204/CONNECT 46666 |
|
X |
X |
X |
X |
208/CONNECT 48000 |
|
X |
X |
X |
X |
212/CONNECT 49333 |
|
X |
X |
X |
X |
216/CONNECT 50666 |
|
X |
X |
X |
X |
220/CONNECT 52000 |
|
X |
X |
X |
X |
224/CONNECT 53333 |
|
X |
X |
X |
X |
228/CONNECT 54666 |
|
X |
X |
X |
X |
232/CONNECT 56000 |
|
X |
X |
X |
X |
Selezione adattiva
|
|
X |
X |
X |
X |
Attesa del secondo segnale di selezione (W) |
|
X |
X |
X |
X |
Attesa risposta (@) |
|
X |
X |
X |
X |
Selezione rapida |
|
X |
X |
X |
X |
Yn Seleziona la configurazione di default per l'accensione o il
ripristino
Y0 Usa l'impostazione 0 del profilo nella memoria NVRAM
Y1 Usa l'impostazione 1 del profilo nella memoria NVRAM
Y2 Usa la configurazione di fabbrica 0
Y3 Usa la configurazione di fabbrica 1
Y4 Usa la configurazione di fabbrica 2
Z Resetta il modem
Z0 Resetta il modem al profilo selezionato con il comando Y
Z1 Resetta il modem al profilo 0
Z2 Resetta il modem al profilo 1
Z3 Resetta il modem al profilo 0 predefinito in fabbrica (&F0)
Z4 Resetta il modem al profilo 1 predefinito in fabbrica (&F1)
Z5 Resetta il modem al profilo 2 predefinito in fabbrica (&F2)
Comandi dati estesi
&$ Visualizza un elenco di comandi preceduti dal simbolo &
&An Attiva/disattiva i sottoinsiemi addizionali dei codici
di risultato (vedere Xn)
&A0 Codici di risultato ARQ disattivati
&A1 Codici di risultato ARQ attivati
&A2 Aggiunta dell'indicatore di modulazione V.32
&A3 Indicatori di protocollo aggiunti: LAPM/MNP/NONE (controllo
errori) e V42bis/MNP5 (compressione dati)
&Bn Gestisce la velocità della porta seriale del modem
&B0 Variabile, a seconda della velocità di collegamento
&B1 Velocità fissa della porta seriale
&B2 Fissa in modo ARQ, variabile in modo non ARQ
&Cn Controlla il segnale Carrier Detect (CD)
&C0 Ignora il segnale CD
&C1 Operazioni CD regolari
&Dn Controlla le operazioni DTR (Data Terminal Ready)
&D0 Ignora il segnale DTR
&D1 Il cambiamento dello stato del segnale DTR attiva il
modo comando in linea
&D2 Operazioni DTR regolari
&D3 Effettua il ripristino al momento della ricezione di
un segnale DTR
&Fn Carica una configurazione di fabbricazione di sola lettura
(non programmabile)
&F0 Configurazione generica
&F1 Configurazione controllo di flusso hardware
&F2 Configurazione controllo di flusso software
&Gn Imposta il tono di guardia
&G0 Nessun tono di guardia (Stati Uniti e Canada)
&G1 Tono di guardia a 550 Hz (alcuni Paesi europei), richiede
il parametro B0
&G2 Tono di guardia a 1.800 Hz (Regno Unito), richiede il
parametro B0
&Hn Imposta il controllo di flusso per i dati trasmessi (TD).
Fare riferimento anche a &Rn.
&H0 Controllo di flusso disattivato
&H1 Controllo di flusso hardware, Clear to Send (CTS)
&H2 Controllo di flusso software, XON/XOFF
&H3 Controllo di flusso hardware e software
&In Imposta il controllo di flusso software per i dati ricevuti
(RD). Fare riferimento anche a &Rn.
&I0 Controllo di flusso software disattivato
&I1 Segnali Xon/Xoff al modem e al sistema remoto
&I2 Segnali Xon/Xoff soltanto al modem
&Kn Attiva e disattiva la compressione dati
&K0 Compressione dati disattivata
&K1 Attivazione e disattivazione automatica
&K2 Compressione dati attivata
&K3 Compressione MNP5 disattivata
&Mn Imposta il controllo degli errori (ARQ) per collegamenti
a 1.200 bps e superiori
&M0 Modo normale, controllo errori disattivato
&M1 Riservato
&M2 Riservato
&M3 Riservato
&M4 Normale/ARQ
&M5 Modo ARQ
&Nn Imposta la velocità di collegamento. Se non è
possibile stabilire il collegamento a questa velocità, il modem
riaggancia. Se viene utilizzato insieme al comando &Un, dove &Un
è maggiore di 0, il comando &Nn imposta la velocità
di connessione massima. &Un imposta la velocità di collegamento
minima (fare riferimento anche alla tabella nella sezione relativa al
comando &Un).
Nota: I parametri da &N17 a &N39 riguardano solo i prodotti
V.90.
&N0 La velocità del collegamento viene stabilita
dal modem remoto
&N1 300 bps
&N2 1.200 bps
&N3 2.400 bps
&N4 4.800 bps
&N5 7.200 bps
&N6 9.600 bps
&N7 12.000 bps
&N8 14.400 bps
&N9 16.800 bps
&N10 19.200 bps
&N11 21.600 bps
&N12 24.000 bps
&N13 26.400 bps
&N14 28.800 bps
&N15 31.200 bps
&N16 33.600 bps
&N17 28.000 bps
&N18 29.333 bps
&N19 30.666 bps
&N20 32.000 bps
&N21 33.333 bps
&N22 34.666 bps
&N23 36.000 bps
&N24 37.333 bps
&N25 38.666 bps
&N26 40.000 bps
&N27 41.333 bps
&N28 42.666 bps
&N29 44.000 bps
&N30 45.333 bps
&N31 46.666 bps
&N32 48.000 bps
&N33 49.333 bps
&N34 50.666 bps
&N35 52.000 bps
&N36 53.333 bps
&N37 54.666 bps
&N38 56.000 bps
&Pn Imposta il rapporto tra la selezione a impulsi e l'operazione
in apertura-chiusura
&P0 Selezione ad impulsi disattivata (predefinito per CTR/TBR-21)
&P1 Danimarca, Germania, Austria, Finlandia, Svizzera, Paesi
Bassi,
Italia, Stati Uniti, Sud Africa, Repubblica Ceca
&P2 Francia, Regno Unito, Belgio, Irlanda, Spagna, Portogallo,
Australia, Asia, Corea
&P3 Norvegia&P4 Nuova Zelanda
&P5 Giappone
&P6 Svezia
&P7 Non usato
&Rn Imposta il controllo di flusso hardware per i dati ricevuti
(RD), Request to Send (RTS). Fare riferimento anche a &Hn.
&R0 Riservato
&R1 Il modem ignora il segnale RTS
&R2 Dati ricevuti al computer solo su RTS
&Sn Controlla le operazioni DSR (Data Set Ready)
&S0 Ignora il segnale DSR; sempre ACCESO
&S1 Il modem controlla il segnale DSR
&Tn Avvia i modi test
&T0 Fine del test
&T1 Loopback analogico
&T2 Riservato
&T3 Loopback digitale locale
&T4 Abilita il loopback digitale remoto
&T5 Impedisce il loopback digitale remoto
&T6 Avvia il loopback digitale remoto
&T7 Loopback digitale remoto con autoverifica e rilevatore
di errori
&T8 Loopback analogico con autoverifica e rilevatore di errori
&Un Se maggiore di 0, il valore selezionato nella tabella
definisce la velocità di fondo (velocità di collegamento
minima accettabile). Se non è possibile stabilire il collegamento
a questa velocità, il modem riaggancia. Questo comando può
essere usato anche in combinazione con &Nn.
Nota: I parametri da &U17 a &U39 riguardano solo i prodotti
V.90.
|
&N=0
|
&N>0
|
&U=0 |
Collega nel migliore dei casi la velocità possibile fra il
vostro modem ed il modem a distanza. |
Tenta un collegamento alla velocità definita da &Nn. |
Nota: Queste impostazioni predefinite in fabbrica dovrebbero
essere adatte per la maggiore parte degli utenti. |
&U>0 |
Collega a tutta la velocità più velocemente del valore
&Un. |
Collega a tutta la velocità fra &Nn e &Un. |
&Un (continua)
&U0 Nessuna limitazione per la velocità minima di
collegamento
&U1 300 bps
&U2 1.200 bps
&U3 2.400 bps
&U4 4.800 bps
&U5 7.200 bps
&U6 9.600 bps
&U7 12.000 bps
&U8 14.400 bps
&U9 16.800 bps
&U10 19.200 bps
&U11 21.600 bps
&U12 24.000 bps
&U13 26.400 bps
&U14 28.800 bps
&U15 31.200 bps
&U16 33.600 bps
&U17 28.000 bps
&U18 29.333 bps
&U19 30.666 bps
&U20 32.000 bps
&U21 33.333 bps
&U22 34.666 bps
&U23 36.000 bps
&U24 37.333 bps
&U25 38.666 bps
&U26 40.000 bps
&U27 41.333 bps
&U28 42.666 bps
&U29 44.000 bps
&U30 45.333 bps
&U31 46.666 bps
&U32 48.000 bps
&U33 49.333 bps
&U34 50.666 bps
&U35 52.000 bps
&U36 53.333 bps
&U37 54.666 bps
&U38 56.000 bps
&Wn Scrive la configurazione attuale nei modelli della memoria
NVRAM
&W0 Modifica il modello NVRAM 0 (Y0)
&W1 Modifica il modello NVRAM 1 (Y1)
&Yn Imposta la gestione delle interruzioni
&Y0 Distruttivo, ma non trasmette un'interruzione
&Y1 Distruttivo, accelerato
&Y2 Non distruttivo, accelerato
&Y3 Non distruttivo, non accelerato
&Zn=s scrive la stringa del numero di telefono s nella posizione
n (n = 0-3)
&Zn=L scrive la stringa dell'ultimo numero telefonico selezionato
nella posizione n (n = 0-3)
&Zn? Visualizza il numero di telefono memorizzato nella posizione
n (n = 0-3)
&ZL? Visualizza l'ultima stringa del numero selezionato
#CID=n Controlla l'opzione dell'identificativo di chiamata
#CID=0 Identificativo di chiamata disattivato
#CID=1 Identificativo di chiamata attivato con informazioni formattate
#CID=2 Identificativo di chiamata attivato con informazioni non
formattate
+++ Passa al modo comando in linea
Registri S
Per modificare un'impostazione, utilizzare il comando ATSr=n, dove r
è il registro e n un valore decimale compreso fra 0 e 255 (se non
specificato diversamente ).
Registro |
Default |
Funzione |
S0 |
0 |
Definisce il numero di squilli dopo i quali il modem risponderà
in modo di risposta automatica.
Se il valore è impostato su 0, il modo risposta automatica
viene disattivato.
|
S1 |
0 |
Conta e memorizza il numero di squilli di una chiamata in arrivo
S0 deve essere maggiore di 0.
|
S2 |
43 |
Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere del codice
di escape.
Il carattere di default è +.
Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva il codice di escape.
|
S3 |
13 |
Memorizza il codice ASCII per il carattere di ritorno carrello.
L'intervallo di valori validi è compreso tra 0 e 127.
|
S4 |
10 |
Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere di nuova riga.
L'intervallo di valori validi è compreso tra 0 e 127.
|
S5 |
8 |
Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere di ritorno
carattere.
Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva la funzione di cancellazione
del tasto di ritorno carattere.
|
S6 |
2 |
Imposta il numero di secondi per i quali il modem deve restare
in attesa prima di comporre il numero.
Se Xn è impostato su X2 o X4, indica la durata del periodo
di attesa quando non vi è tonalità.
|
S7 |
60 |
Imposta il numero di secondi durante i quali il modem deve restare
in attesa della portante prima di comporre il numero.
Può essere impostato per una durata molto più lunga
se, ad esempio, il modem sta avviando un collegamento internazionale.
|
S8 |
2 |
Definisce la durata, in secondi, della pausa (,) durante il comando
Dial. |
S9 |
6 |
Imposta in decimi di secondo la durata del segnale della portante
inviato dal modem remoto prima che avvenga il riconoscimento da parte
del modem. |
S10 |
14 |
Imposta in decimi di secondo il tempo di attesa del modem prima
di chiudere la comunicazione in seguito alla perdita del segnale
portante. Questo tempo di attesa consente al modem di distinguere
un disturbo sulla linea rispetto alla chiusura della connessione
da parte del modem remoto.
Nota: se si imposta S10 su 255, il modem non chiude la comunicazione
in seguito alla perdita del segnale portante.
Quando il segnale DTR cade, il modem si disconnette.
|
S11 |
70 |
Definisce la durata e gli intervalli, in millisecondi, per la selezione
a toni. |
S12 |
50 |
Definisce la durata, in cinquantesimi di secondo, del tempo di guardia
per la sequenza del codice di escape (+++). |
S13 |
0 |
S13 0 Registro a mappatura di bit.
Selezionare i bit da attivare e impostare S13 sul totale dei valori
nella colonna Valore.
Ad esempio: ATS13=17 attiva il bit 0 (il valore è 1) e il
bit 4 (il valore è 16).
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Ripristino quando il segnale DTR cade. |
1 |
2 |
Ripristino del buffer di trasmissione non-MNP da 1,5K a 128
byte.* |
2 |
4 |
Imposta il tasto di ritorno carattere sulla funzione di cancellazione. |
3 |
8 |
Al segnale DTR, composizione automatica del numero memorizzato
nella posizione 0 |
4 |
16 |
All'accensione/reset, compone automaticamente il numero memorizzato
nella posizione 0. |
5 |
32 |
Riservato |
6 |
64 |
Disattiva la procedura di ripetizione rapida. |
7 |
128 |
Chiusura della connessione in concomitanza del codice di escape. |
* Il buffer non ARQ da 1,5 Kbyte permette di trasferire i
dati con protocolli di trasferimento file tipo Xmodem e Ymodem
senza usare il controllo di flusso. L'opzione a 128 byte permette
agli utenti remoti con modem più lenti di conservare
i dati inviati, evitando lo scorrimento del testo fuori dallo
schermo. Quando gli utenti remoti inviano al computer chiamante
un comando XOFF (Ctrl-S) e il chiamante interrompe la trasmissione,
i dati in transito dal buffer del modem chiamante non superano
le dimensioni dello schermo del ricevente. Questa funzione
è molto utile anche quando un modem remoto o un'applicazione
di stampa riportano una perdita di caratteri.
|
|
S14 |
0 |
Riservato |
S15 |
0 |
Impostazione del registro a mappatura di bit.
Per impostare il registro, fare riferimento alle istruzioni relative
al registro S13.
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Disattiva ARQ/MNP per V.22. |
1 |
2 |
Disattiva ARQ/MNP per V.22 bis |
2 |
4 |
Disattiva ARQ/MNP V.32/V.32 bis |
3 |
8 |
Disattiva l'handshake MNP |
4 |
16 |
Disattiva il livello 4 MNP |
5 |
32 |
Disattiva MNP livello 3 |
6 |
64 |
Incompatibilità MNP |
7 |
128 |
Disattiva il funzionamento V.42 |
Per disattivare la fase di rilevamento
V.42, selezionare il totale dei valori per i bit 3 e 7 (cioè,
S15 = 136 [la somma dei valori 8 e 128]) |
|
S16 |
0 |
Riservato |
S17 |
0 |
Riservato |
S18 |
0 |
Test del timer per la verifica del loopback &T.
Imposta la durata in secondi della verifica prima che il modem chiuda
automaticamente e concluda il test
Se questo valore è impostato su 0, il timer viene disattivato
L'intervallo di valori validi è compreso tra 1 e 255
Registro Default Funzione |
S19 |
0 |
Definisce la durata in minuti del timer di inattività
Il timer viene attivato quando non è in corso alcuna attività
di dati sulla linea telefonica. Al termine del periodo di time-out,
il modem chiude la comunicazione
S19 = 0 disabilita il timer |
S20 |
0 |
Riservato |
S21 |
10 |
Imposta, in unità da 10 millisecondi, la durata delle interruzioni
inviate dal modem al computer. Valido soltanto per i modi MNP o V.42 |
S22 |
17 |
Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere Xon |
S23 |
19 |
Memorizza il codice decimale ASCII per il carattere Xoff. |
S24 |
0 |
Riservato |
S25 |
20 |
Imposta la durata, in centesimi di secondo, di caduta del DTR,
in modo che il modem non interpreti un segnale spurio casuale come
una perdita di DTR
La maggior parte degli utenti userà questa impostazione predefinita
Questo registro consente di impostare la compatibilità con
i sistemi più vecchi che girano sotto software operativi
vecchi
|
S26 |
0 |
Riservato |
S27 |
0 |
Impostazione del registro a mappatura di bit
Per impostare il registro, fare riferimento alle istruzioni relative
al registro S13
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Attiva la modulazione ITU-T V.21 a 300 bps per
le chiamate internazionali. In modo V.21, il modem risponde
alle chiamate sia internazionali sia nazionali (Stati Uniti
e Canada), ma effettua solo chiamate V.21
Default Bell 103 |
1 |
2 |
Attiva la modulazione non codificata (non-trellis) nel modo
V.32 |
2 |
4 |
Disattiva la modulazione V.32 |
3 |
8 |
Disattiva il tono di risposta a 2.100 Hz per consentire un
collegamento più veloce fra due modem V.42 |
4 |
16 |
Attiva la riduzione automatica della velocità V.23 |
5 |
32 |
Disattiva la modalità V.32 bis |
6 |
64 |
Disattiva il rifiuto selettivo V.42 |
7 |
128 |
Modo compatibilità software Questo parametro disattiva
i codici e visualizza invece il codice 9.600
La velocità effettiva del collegamento può essere
letta sullo schermo ATI6
Viene utilizzato in caso di incompatibilità software
di natura insolita
Alcuni software non accettano codici di risultato di 7.200,
12.000 e 14.400 bps o superiori |
|
S28 |
0
8
25
|
Elimina i toni di risposta V.32 per un collegamento più
veloce
Valore di default, tutti i tempi sono definiti in decimi di secondo
Disattiva tutti i collegamenti ad eccezione del collegamento V.32
a 9.600 bp
|
S29 |
20 |
Definisce la durata, in decimi di secondo, del timer di riduzione
automatica della velocità in modo di risposta V.21 |
S30 |
0 |
Riservato |
S31 |
128 |
Riservato |
S32 |
2 |
Impostazione del registro a mappatura di bit
Per impostare il registro, fare riferimento alle istruzioni relative
al registro S13
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Indicazione di chiamata V.8 attivata |
1 |
2 |
Attiva la modalità V.8 |
2 |
4 |
Riservato |
3 |
8 |
Disattiva la modulazione V.34 |
4 |
16 |
Disattiva la modulazione V.34+ |
5 |
32 |
Disattiva la modulazione 56K |
6 |
64 |
Disattiva la modulazione V.90. |
7 |
128 |
Disattiva la modulazione V.92. |
|
S33 |
0 |
Impostazione del registro a mappatura di bit
Per impostare il registro, fare riferimento alle istruzioni relative
al registro S13
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Disattiva la velocità simbolo 2400 |
1 |
2 |
Disattiva la velocità simbolo 274 |
2 |
4 |
Disattiva la velocità simbolo 2800 |
3 |
8 |
Disattiva la velocità simbolo 3000 |
4 |
16 |
Disattiva la velocità simbolo 3200 |
5 |
32 |
Disattiva la velocità simbolo 3429 |
6 |
64 |
Riservato |
7 |
128 |
Disattiva l'operazione correttiva |
|
S34 |
0 |
Impostazione del registro a mappatura di bit
Per impostare il registro, fare riferimento alle istruzioni relative
al registro S13
Bit |
Valore |
Risultato |
0 |
1 |
Disattiva la codifica trellis 8S-2D |
1 |
2 |
Disattiva la codifica trellis 16S-4D |
2 |
4 |
Disattiva la codifica trellis 32S-2D |
3 |
8 |
Disattiva la codifica trellis 64S-4D |
4 |
16 |
Disattiva la codifica non lineare |
5 |
32 |
Disattiva la deviazione del livello TX |
6 |
68 |
Disattiva la preenfasi |
7 |
128 |
Disattiva la precodifica |
|
S35-S37 |
|
Riservato |
S38 |
0 |
Imposta un ritardo facoltativo, in secondi, prima di un riaggancio
forzato e dell'azzeramento del buffer di trasmissione quando il
DTR cade durante una chiamata ARQ. Questo consente maggior tempo
al modem remoto per riconoscere tutti i dati ricevuti prima della
disconnessione. Il modem riaggancia immediatamente quando il DTR
cade.
Questa opzione è disponibile solo per i collegamenti interrotti
dalla caduta del DTR. Se il modem riceve il comando ATH, ignora
il registro S38 e chiude immediatamente la comunicazione.
|
S39-S40 |
|
Riservato |
S41 |
0 |
Riservato |
S42 |
0 |
Riservato |
Comandi Fax
+FCLASS=n |
Imposta il modo operativo |
FCLASS=0 |
Modo dati |
FCLASS=1 |
Modo Classe 1 Servizio Facsimile Gruppo 3 |
FCLASS=2.0 |
Modo Classe 2.0 Servizio Facsimile Gruppo 3 |
FCLASS? |
Visualizza la modalità FCLASS corrente (vedere la descrizione
delle modalità più in alto) |
+FTS=n |
Interrompe la trasmissione del fax. Il modem rimane in attesa per
un determinato periodo di tempo prima che il messaggio OK venga visualizzato
sullo schermo. La pausa viene impostata a intervalli di 10 millisecondi.
n indica il numero di intervalli da 10 millisecondi che trascorrono
prima dell'apparizione di OK. (n=0-255). |
+FRS=n |
Fa sì che il modem rimanga in attesa per un determinato periodo
di tempo prima di visualizzare il messaggio OK sullo schermo. La pausa
è impostata in intervalli da 10 millisecondi.. n rappresenta
il numero di intervalli da 10 millisecondi che trascorrono prima dell'apparizione
di OK. (n=0-255). Nota: Questo comando termina con la visualizzazione
del messaggio OK se viene rilevata la pausa specificata oppure se
l'utente digita alcuni caratteri (che vengono ignorati). |
+FTM=n |
Trasmette i dati usando la modulazione specificata da n (n = 3,
24, 48, 72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146). Nota: per la spiegazione
dei messaggi che vengono visualizzati in risposta a questo comando,
fare riferimento alla tabella "Messaggi visualizzati" al
termine della presente sezione. |
+FRM=n |
iceve i dati usando la modulazione specificata da n (n = 3, 24,
48, 72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146). Nota: per la spiegazione
dei messaggi che vengono visualizzati in risposta a questo comando,
fare riferimento alla tabella "Messaggi visualizzati" al
termine della presente sezione |
+FTH=n |
Trasmette dati incapsulati nel protocollo HDLC servendosi della
modulazione specificata dal valore n (n = 3, 24, 48, 72, 96, 97, 98,
121, 122, 145, o 146).
Nota: per la spiegazione dei messaggi che vengono visualizzati in
risposta a questo comando, fare riferimento alla tabella "Messaggi
visualizzati" al termine della presente sezione. |
+FRH=n |
Riceve dati incapsulati nel protocollo HDLC servendosi della modulazione
specificata dal valore n (n = 3, 24, 48, 72, 96, 97, 98, 121, 122,
145, o 146).
Nota: per la spiegazione dei messaggi che vengono visualizzati in
risposta a questo comando, fare riferimento alla tabella "Messaggi
visualizzati" al termine della presente sezione. |
Messaggi visualizzati
Numerico Testo |
Messaggio |
Messaggio Descrizione |
0 |
OK |
Il comando selezionato precedentemente è stato eseguito con
successo |
1 |
CONNECT |
Il modem ha appena stabilito il collegamento con un altro modem. |
2 |
RING |
Segnala la ricezione di uno squillo di chiamata sulla rete. |
3 |
NO CARRIER |
Il modem non riceve il segnale della portante |
4 |
ERROR |
La linea di comando precedente non è stata riconosciuta o
è stata completata in modo errato. |
5 |
NO DIAL TONE |
(facoltativo) Il segnale di linea non è stato rilevato entro
il periodo di time-out. |
6 |
BUSY |
Opzionale) È stato rilevato il segnale di linea occupata. |
64 |
CONNECT/FAX |
(Opzionale) Il modem ha stabilito un collegamento fax. Questa risposta
viene usata solo quando è selezionata la modalità fax. |
Interfaccia seriale
L'interfaccia seriale è uno standard sviluppato dalla Electronic
Industries Association (EIA) che definisce i segnali e le tensioni usate
per lo scambio di dati fra un computer e un modem o una stampante seriale.
Lo standard prevede un numero di funzioni nettamente superiore a quelle
utilizzate per la maggior parte delle applicazioni di comunicazione. I
dati vengono trasmessi fra i dispositivi attraverso un cavo seriale schermato
con un connettore maschio a 25 pin (DB-25) sul lato modem e un connettore
a 25, 9 od 8 pin sul lato computer.
Le direttive FCC impongono l'uso di un cavo schermato per il collegamento
di un modem a un computer, al fine di ridurre le interferenze con radio
e televisione.
Le assegnazioni dei pin per i modem U.S. Robotics vengono effettuate
in fabbrica in base alle assegnazioni standard DB-25 riportate nella tabella
seguente. I connettori DB-9 per computer IBM/AT-compatibili dovrebbero
essere cablati all'estremità computer del cavo come mostrato nella
colonna DB-9.
Assegnazione dei pin dell'interfaccia seriale
DB-25 |
DB-9 |
Circuito |
Funzione |
Fonte segnale
Computer/Modem |
1 |
- |
AA |
Messa a terra telaio |
Entrambi |
2 |
3 |
BA |
Dati trasmessi |
Computer |
3 |
2 |
BB |
Dati ricevuti |
Modem |
4 |
7 |
CA |
Richiesta di invio |
Computer |
5 |
8 |
CB |
Libero per invio |
Modem |
6 |
6 |
CC |
Serie dati pronta |
Modem |
7 |
5 |
AB |
Messa a terra segnale |
Entrambi |
8 |
1 |
CF |
Rilevamento portante |
Modem |
12 |
- |
SCF |
Indicazione velocità |
Modem |
20 |
4 |
CD |
Terminale dati pronto |
Computer |
22 |
9 |
CE |
Indicazione suoneria |
Modem |
|