Guida utente di 56K PCI Faxmodem
Risoluzione di problemi
Si riscontrano problemi con il modem? Consultare questi passi fondamentali per la risoluzione di problemi.
Assicurarsi che il modem sia fisicamente installato nel computer in modo corretto. Spegnere il computer e premere il modem con fermezza per assicurarsi che sia inserito correttamente nello slot. Quando il modem è installato correttamente, il bordo dorato non deve essere visibile. Consultare la fase 1 della sezione relativa all'installazione di questa guida per maggiori informazioni. Se si continuano a riscontrare problemi, spegnere il computer, rimuovere il modem e installarlo in un altro slot PCI.
Quindi, verificare che i driver siano stati installati correttamente. Seguire le istruzioni per il proprio sistema operativo:
Windows 95/98/Me Fare clic su Avvio/Start, Impostazioni e scegliere Pannello di controllo. Fare doppio clic sull'icona Sistema. Selezionare la scheda Gestione periferiche. Fare clic per espandere HSFMODEM. Nell'elenco dovrebbe essere visualizzato USRobotics V.92 PCI Modem Enumerator. Fare clic per espandere Modem. Nell'elenco dovrebbe essere visualizzato USRobotics V.92 PCI Modem. Ciò indica che l'installazione è riuscita. Se il modem non compare nell'elenco, spegnere e riavviare il computer. Se il modem non compare ancora nell'elenco, consultare il paragrafo "Il computer non riconosce il modem" nella successiva sezione per la Risoluzione di problemi di questa guida oppure disinstallare e installare nuovamente il modem.
Windows 2000 Fare clic su Start, Impostazioni e scegliere Pannello di controllo. Fare doppio clic su Sistema. Fare clic sulla scheda Hardware, quindi su Gestione periferiche. Fare clic per espandere Modem. Nell'elenco dovrebbe essere visualizzato USRobotics V.92 PCI Modem. Ciò indica che l'installazione è riuscita. Se il modem non compare nell'elenco, spegnere e riavviare il computer. Se il modem non compare ancora nell'elenco, consultare il paragrafo "Il computer non riconosce il modem" nella successiva sezione per la Risoluzione di problemi di questa guida oppure disinstallare e installare nuovamente il modem.
Windows XP Fare clic su Start, quindi su Pannello di controllo. Fare doppio clic su Sistema. Se non viene visualizzata l'icona del sistema, assicurarsi che sia selezionata la visualizzazione classica. Fare clic su Passa alla visualizzazione classica sul lato superiore sinistro della videata. Fare clic sulla scheda Hardware, quindi su Gestione periferiche. Fare clic per espandere Modem. Nell'elenco dovrebbe essere visualizzato USRobotics V.92 PCI Faxmodem. Ciò indica che l'installazione è riuscita. Se il modem non compare nell'elenco, spegnere e riavviare il computer. Se il modem non compare ancora nell'elenco, consultare il paragrafo "Il computer non riconosce il modem" nella successiva sezione per la Risoluzione di problemi di questa guida oppure disinstallare e installare nuovamente il modem.
Il computer non riconosce il modem.
Se Plug and Play non rileva il modem come nuovo hardware, è necessario controllare le seguenti condizioni.
- Spegnere il computer e assicurarsi che il modem sia inserito correttamente nello slot PCI. Il modem deve essere inserito nello slot in modo che il bordo dorato non sia visibile.
- Spegnere il computer e installare il modem in un altro slot PCI.
- Consultare il manuale del computer per assicurarsi che lo slot PCI sia configurato in modo appropriato.
Il modem è installato correttamente ma presenta
problemi di funzionamento.
Soluzione possibile Le risorse hardware non sono assegnate in modo corretto al modem. Sebbene i dispositivi PCI supportino la condivisione di IRQ, sul mercato ve ne sono alcuni che non sono in grado di farlo in modo appropriato. Se il modem è stato assegnato a un IRQ tramite uno di tali dispositivi, il modem può presentare problemi di funzionamento.
Windows 95/98/Me Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Risorse del computer sul desktop. Fare clic su Proprietà e selezionare la scheda Gestione periferiche. Nell'elenco delle periferiche, fare doppio clic sulla categoria Modem. Controllare la descrizione del proprio modem. Se sulla descrizione del modem compare un punto esclamativo giallo, significa che il modem è in conflitto con un'altra periferica.
- Spegnere il computer e installare il modem in un altro slot PCI.
- Consultare il manuale del computer per assicurarsi che lo slot PCI sia configurato in modo appropriato.
- Se non esiste un IRQ disponibile, potrebbe essere necessario rimuovere, disattivare o spostare un'altra periferica. Consultare la documentazione della periferica in questione per istruzioni su come rimuoverla, disattivarla o spostarla.
Windows 2000 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Risorse del computer sul desktop. Fare clic su Proprietà, sulla scheda Hardware, quindi su Gestione periferiche. Nell'elenco delle periferiche, fare doppio clic sulla categoria Modem. Controllare la descrizione del proprio modem. Se sulla descrizione del modem compare un punto esclamativo giallo, significa che il modem è in conflitto con un'altra periferica.
- Spegnere il computer e installare il modem in un altro slot PCI.
- Consultare il manuale del computer per assicurarsi che lo slot PCI sia configurato in modo appropriato.
- Se non esiste un IRQ disponibile, potrebbe essere necessario rimuovere, disattivare o spostare un'altra periferica. Consultare la documentazione della periferica in questione per istruzioni su come rimuoverla, disattivarla o spostarla.
Windows XP Fare clic su Start, quindi su Pannello di controllo. Fare doppio clic su Sistema. Se non viene visualizzata l'icona del sistema, assicurarsi che sia selezionata la visualizzazione classica. Fare clic su Passa alla visualizzazione classica sul lato superiore sinistro della videata. Fare clic sulla scheda Hardware, quindi su Gestione periferiche. Fare clic per espandere Modem. Controllare la descrizione del proprio modem. Se sulla descrizione del modem compare un punto esclamativo giallo, significa che il modem è in conflitto con un'altra periferica.
- Spegnere il computer e installare il modem in un altro slot PCI.
- Consultare il manuale del computer per assicurarsi che lo slot PCI sia configurato in modo appropriato.
- Se non esiste un IRQ disponibile, potrebbe essere necessario rimuovere, disattivare o spostare un'altra periferica. Consultare la documentazione della periferica in questione per istruzioni su come rimuoverla, disattivarla o spostarla.
Il software non riconosce il modem.
Soluzione possibile Il software di comunicazione potrebbe non funzionare correttamente se sono state installate più versioni dello stesso software, se si sta utilizzando una versione precedente oppure se nel sistema sono state installate più applicazioni di comunicazione. Si consiglia di utilizzare il software di comunicazione fornito all'interno del CD-ROM di installazione del modem.
Soluzione possibile Le impostazioni del software relative alla porta COM potrebbero non essere corrette. La sezione del software relativa alle impostazioni deve contenere le informazioni relative alle porte. Assicurarsi che le impostazioni del software relative alla porta coincidano con quelle del modem. Per individuare la porta COM utilizzata dal modem, controllare le impostazioni seguendo le istruzioni indicate all'inizio della sezione "Risoluzione di problemi" di questa guida. Consultare la documentazione del software di comunicazione per istruzioni sulla regolazione delle impostazioni delle porte.
Soluzione possibile Se si utilizza un software che prevede una descrizione di modem Windows e si è installato un modem precedente, potrebbe essere necessario aggiornare le impostazioni del software per adattarle all'uso di USRobotics V.92 PCI Faxmodem.
Soluzione possibile Se si utilizza software basato su Windows che dispone di un proprio elenco di modem, potrebbe essere necessario aggiornare il software per l'impiego di questo modem. Per ottenere migliori prestazioni, selezionare Modem standard o Compatibile Hayes dall'elenco dei produttori. Potrebbe inoltre essere necessario selezionare la porta COM del modem. Per individuare la porta COM utilizzata dal modem, controllare le impostazioni seguendo le istruzioni indicate all'inizio della sezione "Risoluzione di problemi" di questa guida. Consultare la documentazione del software di comunicazione per istruzioni sulla regolazione delle impostazioni delle porte.
Soluzione possibile
Windows 95/98/Me È probabile che l'Accesso remoto, se utilizzato, non sia stato configurato correttamente. Verificare la configurazione e accertarsi di aver selezionato il modem USRobotics corretto come indicato di seguito. Fare doppio clic su Risorse del computer. Utenti Me: fare doppio clic su Pannello di controllo. Tutti gli utenti di Windows: fare doppio clic su Accesso remoto, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione che si desidera utilizzare, quindi fare clic su Proprietà.
Windows 2000/XP Assicurarsi di avere disinstallato tutti i modem precedentemente installati nel sistema.
Il modem non effettua chiamate in uscita o non risponde alle chiamate in arrivo.
PROBLEMI CON LE CHIAMATE IN USCITA E IN ARRIVO Soluzione possibile È possibile che il cavo telefonico non sia stato collegato correttamente al modem. Se possibile, utilizzare il cavo telefonico incluso nella confezione del modem.
Soluzione possibile È possibile che siano presenti altri dispositivi tra il modem e la presa telefonica a muro. Non devono esserci sdoppiatori di linea, fax o altri dispositivi tra il modem e la presa telefonica a muro.
UTENTI AZIENDALI Soluzione possibile È possibile che si sia collegato il cavo telefonico del modem a una linea digitale. Ciò può provocare danni permanenti al modem. In caso di dubbio, contattare il dipartimento responsabile del sistema telefonico per verificare se si utilizza una linea telefonica digitale.
Soluzione possibile Se il sistema telefonico in uso richiede la digitazione del "9" per accedere a una linea esterna, inserire il "9" prima del numero che si sta digitando.
UTENTI DI POSTA VOCALE Soluzione possibile Se la compagnia telefonica utilizzata offre il servizio di posta vocale, il tono di libero potrebbe venire modificato nel caso vi siano messaggi in attesa. Scaricare i messaggi in attesa per ripristinare il normale tono di libero.
Il modem sembra cercare invano di connettersi a un altro modem.
Soluzione possibile La qualità della connessione potrebbe non essere buona. Poiché ogni chiamata viene instradata in modo diverso, riprovare ad effettuare la chiamata.
Il modem non raggiunge una connessione Internet a 56K.
I protocolli V.92 e V.90 consentono velocità di download fino a 56K e il protocollo V.92 permette velocità di upload fino a 48K, ma le condizioni della linea possono influenzare le effettive velocità durante le singole connessioni. A causa di particolari configurazioni delle linee telefoniche, alcuni utenti potrebbero non essere in grado di usufruire appieno della tecnologia V.90 o V.92. Al fine di ottenere una connessione V.90 o V.92:
Il server a cui ci si collega deve supportare e fornire un segnale digitale V.92 o V.90. Il proprio provider di servizi Internet potrà fornire un elenco di connessioni remote completo di informazioni relative alle funzioni da esse supportate.
La linea telefonica che collega provider e modem deve essere in grado di supportare una connessione a 56K e richiedere una sola conversione di segnale da digitale ad analogico. Il segnale a 56K proveniente dal provider è un segnale digitale. Nel tragitto tra provider e modem si verifica una conversione di segnale da digitale ad analogico che consente al modem di ricevere i dati. È di fondamentale importanza che in questo tragitto non si verifichi più di una conversione di segnale da digitale ad analogico. In caso contrario, infatti, la velocità della connessione passerà a V.34 (33,6 Kbps) per impostazione predefinita. È inoltre possibile che impedimenti sulle linee telefoniche locali che collegano provider e modem ostacolino o limitino il raggiungimento delle velocità di connessione V.92 o V.90. Ogni chiamata viene instradata in modo diverso, quindi è consigliabile effettuare più tentativi per ottenere la connessione. Una modalità di verifica consiste nel connettersi a una località che richieda una chiamata interurbana: le linee interurbane, infatti, sono solitamente meno intasate di quelle locali. È inoltre importante ricordare che le compagnie telefoniche effettuano continuamente operazioni di aggiornamento dei propri sistemi. Le linee che attualmente non supportano connessioni a 56K potrebbero farlo nel prossimo futuro.
Il modem deve essere connesso a un server V.92 o V.90. Due modem a 56K non si connettono tra loro con velocità a 56K.
|