Guida utente di 56K PCI Faxmodem
Informazioni tecniche
Immissione dei comandi
- In modalità terminale, digitare i comandi utilizzando sempre lettere maiuscole o sempre lettere minuscole, ma non una combinazione dei due formati. Usare il tasto Indietro per correggere eventuali errori. (Non è possibile eliminare il comando AT originale poiché è memorizzato nel buffer del modem.)
- Se un comando prevede opzioni numeriche e non viene inserito alcun numero, l'impostazione predefinita è zero. Ad esempio: se si digita ATB, il comando inviato sarà ATB0.
- Ogni comando, ad eccezione di A/, +++ e A>, deve iniziare con il prefisso AT ed essere inviato premendo Invio.
- La lunghezza massima dei comandi è di 58 caratteri. Il conteggio esclude il prefisso AT, i ritorni a capo e gli spazi.
I comandi predefiniti sono basati sul modello &F0 No Flow Control caricato nella NVRAM del modem. Comandi di base
<Ctrl>S
Chiude o riavvia le videate della guida.
<Ctrl>C o <Ctrl>K
Chiude le videate della guida.
$ Utilizzato con i comandi D, S o & (o semplicemente AT), permette di visualizzare un elenco di comandi di base; guida online.
A In modalità di risposta, apre la comunicazione della risposta manuale. Premendo qualsiasi tasto si interrompono le operazioni.
A/ Ripete l'ultimo comando specificato. Usato solitamente per comporre nuovamente un numero. Non richiede il prefisso AT o un ritorno a capo.
A> Ripete ininterrottamente l'ultimo comando specificato, fino a quando l'utente non interviene o il comando non viene eseguito. Non richiede il prefisso AT o un ritorno a capo.
Qualsiasi tasto Interrompe l'operazione di risposta o composizione in corso e chiude la comunicazione.
AT Prefisso necessario per tutti i comandi, ad eccezione di A/, +++ e A>. Utilizzato da solo per verificare i codici risultato.
Dn Compone il numero telefonico specificato, include i seguenti comandi:
0-9 Cifre
#, * Toni estesi della tastiera
L Compone l'ultimo numero digitato
P Selezione a impulsi (disco combinatore)
R Origina la chiamata utilizzando frequenze di risposta (invertite)
Sn Compone il numero telefonico memorizzato nella posizione n (n = 0-3). I numeri telefonici vengono memorizzati con il comando &Zn=s
T Selezione a toni
Dn (Virgola) Pausa, consultare la definizione del registro S8 a cui è collegato
; (Punto e virgola) Torna alla modalità comandi dopo la composizione del numero
! (Punto esclamativo) Aziona il gancio commutatore
/ (Barra rovesciata) Attende 125 millisecondi prima di procedere alla composizione del numero
W Attende il secondo tono di selezione (X2 o X4); collegato al registro S6
@ (Chiocciolina) Compone il numero, attende alcuni secondi di silenzio e continua (X3 o superiore)
En Imposta eco locale
EO Eco disattivato
E1 Il modem visualizza i comandi della tastiera
Hn Controlla la chiusura/apertura della comunicazione
HO Riaggancia (chiude la comunicazione)
H1 Apre la comunicazione
In Visualizza le seguenti informazioni:
I0 Codice prodotto a quattro cifre
I1 Risultato del checksum ROM
I2 Report OK
I3 Tipo di prodotto
I4 Impostazioni attuali del modem
I5 Impostazioni memorizzate
I6 Diagnostica del collegamento
I7 Configurazione del prodotto
I9 Informazioni Plug and Play
I11 Diagnostica del collegamento esteso
L0 Volume minimo
L1 Volume basso
L2 Volume medio
L3 Volume alto
Mn Uso dell'altoparlante
M0 Altoparlante sempre disattivato
M1 Altoparlante attivato fino alla connessione
M2 Altoparlante sempre attivato
M3 Altoparlante attivato dopo la composizione e fino alla connessione
On Ritorna online
O0 Ritorna online
O1 Ritorna online e ripete la procedura di apprendimento
Qn Visualizza/sopprime codici risultato
Q0 Visualizza codici risultato
Q1 Modalità senza risposte; nessun codice risultato
Q2 Visualizza i codici risultato solo in modalità di chiamata
Sr=n Imposta il registro r su n
Sr? Visualizza il contenuto del registro S r
Vn Visualizza i codici risultato in lettere o numeri
V0 Formato numerico
XN Imposta il codice risultato visualizzato; il valore predefinito
è X4
Xn
|
Impostazione Xn
|
Codici risultato
|
X0
|
X1
|
X2
|
X3
|
X4
|
0/OK
|
*
|
*
|
*
|
*
|
*
|
1/CONNECT
|
*
|
*
|
*
|
*
|
*
|
2/RING
|
*
|
*
|
*
|
*
|
*
|
3/NO CARRIER
|
*
|
*
|
*
|
*
|
*
|
4/ERROR
|
*
|
*
|
*
|
*
|
*
|
5/CONNECT 1200
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
6/NO DIAL TONE
|
|
|
|
|
*
|
7/BUSY
|
|
|
|
*
|
*
|
8/NO ANSWER
|
|
|
|
*
|
*
|
9/Riservato
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
10/CONNECT 2400
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
13/CONNECT 9600
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
18/CONNECT 4800
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
20/CONNECT 7200
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
21/CONNECT 12000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
25/CONNECT 14400
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
43/CONNECT 16800
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
85/CONNECT 19200
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
91/CONNECT 21600
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
99/CONNECT 24000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
103/CONNECT 26400
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
107/CONNECT 28800
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
151/CONNECT 31200
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
256/CONNECT 28000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
260/CONNECT 29333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
264/CONNECT 30666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
268/CONNECT 32000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
180/CONNECT 33333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
272/CONNECT 34666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
276/CONNECT 36000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
280/CONNECT 38666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
284/CONNECT 40000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
188/CONNECT 41333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
192/CONNECT 42666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
196/CONNECT 44000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
200/CONNECT 45333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
204/CONNECT 46666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
208/CONNECT 48000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
212/CONNECT 49333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
216/CONNECT 50666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
220/CONNECT 52000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
224/CONNECT 53333
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
228/CONNECT 54666
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
232/CONNECT 56000
|
|
*
|
*
|
*
|
*
|
Composizione adattiva
|
|
|
*
|
*
|
*
|
Attende il secondo segnale di linea
libera (W)
|
|
|
|
*
|
*
|
Attende una risposta (@)
|
|
|
|
*
|
|
Composizione veloce
|
|
|
*
|
|
*
|
*Richiede @ nella stringa di composizione; sostituisce NO CARRIER
Yn Seleziona l'impostazione predefinita per accensione/ripristino
Y0 Usa l'impostazione profilo 0 nella NVRAM
Y1 Usa l'impostazione profilo 1 nella NVRAM
Y2 Usa la configurazione predefinita 0 (&F0)
Y3 Usa la configurazione predefinita 1 (&F1)
Y4 Usa la configurazione predefinita 2 (&F2)
Z0 Imposta il modem sul profilo selezionato dal comando Y
Z1 Imposta il modem sul profilo 0
Z2 Imposta il modem sul profilo 1
Z3 Imposta il modem sul profilo predefinito 0 (&F0)
Z4 Imposta il modem sul profilo predefinito 1 (&F1)
Z5 Imposta il modem sul profilo predefinito 2 (&F2)
Comandi avanzati
&An Attiva o disattiva sottoinsiemi addizionali di codici risultato, vedi Xn
&A0 Disattiva codici risultato ARQ
&A1 Attiva codici risultato ARQ
&A2 Aggiunge indicatori di modulazione
&A3 Aggiunge indicatori di protocollo*LAPM/MNP/NONE (controllo errori) e V.42 bis/MNP5 (compressione dati)
&Bn Gestisce la velocità della porta seriale del modem
&B0 Variabile, segue la velocità di connessione
&B1 Velocità della porta seriale fissa
&B2 Fisso in modalità ARQ, variabile in modalità non ARQ
&Cn Controlla il segnale CD (Carrier Detect)
&C0 Ignora il segnale CD
&C1 Normali operazioni CD
&Dn Controlla le operazioni DTR (Data Terminal Ready)
&D0 Ignora il segnale DTR
&D1 L'attivazione/disattivazione della modalità DTR passa il modem in modalità comandi online
&D2 Normali operazioni DTR
&Fn Carica una configurazione predefinita in sola lettura (non programmabile)
&F0 Modello generico; nessun controllo di flusso
&F1 Modello controllo di flusso hardware
&F2 Modello controllo di flusso software
&Gn Imposta segnale di protezione
&G0 Nessun segnale di protezione (USA, Canada)
&Hn Imposta il controllo di flusso dei dati di trasmissione (TD), vedi anche &Rn
&H0 Controllo di flusso disattivato
&H1 Controllo di flusso hardware, Clear to Send (CTS)
&H2 Controllo di flusso software, Xon/Xoff
&H3 Controllo di flusso hardware e software
&In Imposta il controllo di flusso software dei dati di ricezione (RD), vedi anche &Rn
&I0 Controllo di flusso software disattivato
&I1 Segnali Xon/Xoff al modem dell'utente e al sistema remoto
&I2 Segnali Xon/Xoff solo al modem dell'utente
&Kn Attiva e disattiva la compressione dati
&K0 Compressione dati disattivata
&K1 Attivazione/disattivazione automatica
&K2 Compressione dati attivata
&K3 Compressione MNP5 disattivata
&Mn Imposta il controllo degli errori (ARQ) per connessioni a 1200 bps e superiori
&M0 Modalità normale, controllo degli errori disattivato
&M1 Riservato
&M2 Riservato
&M3 Riservato
&M4 Normale/ARQ
&M5 Modalità ARQ
&Rn Imposta il controllo di flusso hardware dei dati ricevuti (RD), Request to Send (RTS), vedi anche &Hn
&R0 Riservato
&R1 Modem ignora RTS
&R2 Invia al computer i dati ricevuti solo se RTS
&Tn Inizia modalità di test
&T0 Termina test
&T1 Loopback analogico
&Wn Salva la configurazione corrente nei modelli NVRAM
&W0 Modifica il modello 0 della NVRAM (Y0)
&W1 Modifica il modello 1 della NVRAM (Y1)
&Yn Imposta la gestione delle interruzioni
&Y0 Distruttivo, ma non invia segnale di interruzione
&Y1 Distruttivo, accelerato
&Y2 Non distruttivo, accelerato
&Y3 Non distruttivo, non accelerato
&Zn=s Salva il numero telefonico s nella posizione n (n = 0-3)
&Zn? Visualizza il numero telefonico memorizzato nella posizione n (n = 0-3)
&ZL? Visualizza l'ultima stringa di composizione eseguita
+VCID=n Controllo della funzione Identificativo chiamante
+VCID=0 Funzione Identificativo chiamante disattivata
+VCID=1 Funzione Identificativo chiamante attivata con dati formattati
+VCID=2 Funzione Identificativo chiamante attivata con dati non formattati
+++ Passa alla modalità comandi in linea
Registri S
Per modificare un'impostazione, utilizzare il comando ATSr=n, dove r è il registro e n è un valore decimale compreso tra 0 e 255 (a meno che non venga diversamente specificato).
Nota: tutti questi valori dei registri
S sono le impostazioni predefinite dell'America del Nord. Le impostazioni
predefinite per gli utenti che non vivono nell'America del Nord potrebbero
essere diverse.
Registro
|
Impostazioni predefinite
|
Funzione
|
S0
|
0
|
Definisce il numero di squilli dopo il
quale il modem risponde in modalità di risposta automatica.
Se impostato su 0, la risposta automatica è disattivata. |
S1
|
0
|
Conta e memorizza il numero di squilli
di una chiamata in arrivo. S0 deve essere maggiore di 0. |
S2
|
43
|
Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente
al carattere del codice escape.
Il carattere predefinito è +.
Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva il codice escape. |
S3
|
13
|
Memorizza il codice ASCII corrispondente
al carattere di ritorno a capo.
La gamma di valori validi è compresa tra 0 e 127. |
S4
|
10
|
Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente
al carattere di avanzamento riga.
La gamma di valori validi è compresa tra 0 e 127. |
S5
|
8
|
Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente
al carattere di ritorno carattere.
Un valore compreso tra 128 e 255 disattiva la funzione di cancellazione
del tasto di ritorno carattere. |
S6
|
4
|
Imposta il numero di secondi per i quali
il modem deve restare in attesa prima della composizione.
Se Xn è impostato su X2 o X4, questo valore rappresenta il
timeout in caso di mancanza del tono di selezione. |
S7
|
50
|
Imposta il numero di secondi per i quali
il modem resta in attesa della portante. |
S8
|
2
|
Definisce in secondi la durata dell'opzione
di pausa (,) nel comando di composizione. |
S9
|
6
|
Definisce in decimi di secondo il tempo
minimo necessario al modem per il riconoscimento della portante trasmessa
dal modem remoto. |
S10
|
60
|
Definisce in decimi di secondo il tempo
per il quale il modem deve restare in attesa prima di riagganciare
dopo aver perso la portante. Questo tempo di protezione permette al
modem di distinguere fra un disturbo sulla linea ed una vera e propria
interruzione (riaggancio) da parte del modem remoto.
Nota: se si imposta S10 = 255, il modem non interrompe la comunicazione
quando perde la portante.
La comunicazione viene interrotta facendo cadere il segnale DTR. |
S11
|
95
|
Definisce in millisecondi la durata e
gli intervalli per la composizione a toni. |
S12
|
50
|
Definisce in cinquantesimi di secondo
la durata del tempo di protezione per la sequenza del codice escape
(+++). |
S13
|
255
|
Registro a mappatura di bit. Selezionare
i bit che si desidera attivare e impostare S13 sul totale dei valori
nella colonna Valore.
Ad esempio: ATS13 = 17 attiva il bit 0 (il valore è 1) e il
bit 4 (il valore è 16).
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Ripristina quando cade il segnale
DTR.
|
1
|
2
|
Ripristina il buffer di trasmissione
non MNP da 1,5 K a 128 byte*
|
2
|
4
|
Attiva la funzione di cancellazione
del tasto di ritorno carattere.
|
3
|
8
|
Al segnale DTR, compone automaticamente
il numero memorizzato nella posizione 0. |
4
|
16
|
All'accensione/ripristino, compone
automaticamente il numero memorizzato nella posizione 0. |
5
|
32
|
Riservato |
6
|
64
|
Disattiva la procedura di apprendimento
veloce. |
7
|
128
|
Effettua lo scollegamento in corrispondenza
del codice escape. |
*Il buffer non ARQ a 1,5 K-byte
consente il trasferimento dei dati con protocolli di tipo
Xmodem e Ymodem senza utilizzare il controllo di flusso. L'opzione
a 128 byte impedisce ai dati inviati di debordare dallo schermo
degli utenti remoti che utilizzano modem più lenti.
Quando gli utenti remoti inviano al computer chiamante un
Xoff (Ctrl-S) e il chiamante interrompe la trasmissione, i
dati in transito non superano le dimensioni dello schermo
dei riceventi. Questa funzione è particolarmente utile
nel caso in cui un modem o una stampante remota perdano caratteri.
|
|
S14
|
138
|
Riservato |
S15
|
0
|
Impostazione del registro
a mappatura di bit. Per impostare il registro, vedere le istruzioni
di S13.
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Disattiva ARQ/MNP per V.22.
|
1
|
2
|
Disattiva ARQ/MNP per V.22 bis. |
2
|
4
|
Disattiva ARQ/MNP per V.32/V.32
bis.
|
3
|
8
|
Disattiva handshake MNP. |
4
|
16
|
Disattiva MNP livello 4. |
5
|
32
|
Disattiva MNP livello 3. |
6
|
64
|
Incompatibilità MNP. |
7
|
128
|
Disattiva operazione V.42. |
Per disattivare la fase di rilevazione
V.42, selezionare il totale dei valori per i bit 3 e 7. (S15=136
{la somma dei valori 8 e 128}) |
|
S16
|
0
|
Riservato |
S17
|
0
|
Riservato |
S18
|
0
|
Timer del test di loopback &T
Imposta in secondi la durata del test. Alla fine della durata impostata,
il modem termina automaticamente il test.
Se impostato su 0, il timer è disattivato.
La gamma di valori validi è compresa tra 1 e 255. |
S19
|
0
|
Definisce in minuti la durata del timer di inattività.
Il timer viene attivato quando non è in corso alcuna attività
di dati sulla linea telefonica. Allo scadere del tempo il modem
interrompe la comunicazione.
S19=0 disattiva il timer.
|
S20
|
0
|
Riservato |
S21
|
52
|
Definisce in unità da 10 millisecondi
la durata delle interruzioni inviate dal modem al computer. Si applica
solamente alla modalità MNP o V.42. |
S22
|
119
|
Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente
al carattere Xon. |
S23
|
55
|
Memorizza il codice decimale ASCII corrispondente
al carattere Xoff. |
S24
|
0
|
Riservato |
S25
|
5
|
Imposta il tempo, in centesimi di secondo,
durante il quale il DTR deve essere ignorato, in modo che il modem
non interpreti un disturbo casuale come perdita di DTR.
Per gran parte degli utenti è sufficiente utilizzare l'impostazione
predefinita.
Questo registro è utile per impostare la compatibilità
con i sistemi su cui sono installati software operativi non aggiornati. |
S26
|
1
|
Riservato |
S27
|
1
|
Impostazione del registro a mappatura
di bit.
Per impostare il registro, vedere le istruzioni di S13.
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Attiva la modulazione ITU-T V.21
a 300 bps per chiamate nel Regno Unito. |
1
|
2
|
Attiva la modulazione non codificata
(codifica non trellis) in modalità V.32. |
2
|
4
|
Disattiva la modulazione V.32. |
3
|
8
|
Disattiva il tono di risposta a
2100 Hz per consentire a due modem V.42 di collegarsi più
velocemente. |
4
|
16
|
Attiva la modalità di fallback
V.23. |
5
|
32
|
Disattiva la modalità V.32
bis. |
6
|
64
|
Disattiva la funzione di scarto
selettivo V.42. |
7
|
128
|
Modalità di compatibilità
software.
Questa impostazione disattiva i codici e visualizza invece il
codice 9.600.
La velocità effettiva della chiamata può essere
visualizzata sullo schermo ATI6.
Utilizzato per incompatibilità con software poco comune.
Alcuni software potrebbero non accettare codici risultato a
7.200, 12.000 e 14.400 bps o superiori.
|
|
S28
|
0
|
Elimina i toni di risposta V.32 per ottenere
una connessione più rapida.
8 è il valore predefinito; tutti i tempi sono espressi in decimi
di secondo.
255 disattiva tutte le connessioni tranne V.32 a 9600 bps. |
S29
|
5
|
Definisce in decimi di secondo la durata
del timer di fallback della modalità di risposta V.21. |
S30
|
6
|
Riservato |
S31
|
128
|
Riservato |
S32
|
0
|
Impostazione del registro a mappatura
di bit.
Per impostare il registro, vedere le istruzioni di S13.
Quando si disattivano le modulazioni, assicurarsi di attivare la modalità
V.8.
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Attiva la funzione di indicazione
di chiamata V.8. |
1
|
2
|
Attiva la modalità V.8. |
2
|
4
|
Riservato |
3
|
8
|
Disattiva la modulazione V.34. |
4
|
16
|
Disattiva 33.600 bps e 31.200 bps
nella modulazione V.34. |
5
|
32
|
Disattiva la modulazione 56K. |
6
|
64
|
Disattiva la modulazione V.90. |
7
|
128
|
Disattiva la modulazione V.92 (solo
per modelli V.PCM). |
|
S33
|
19
|
Impostazione del registro a mappatura
di bit. Per impostare il registro, vedere le istruzioni di S13.
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Disattiva velocità simboli
2.400. |
1
|
2
|
Disattiva velocità simboli
2.743. |
2
|
4
|
Disattiva velocità simboli
2.800. |
3
|
8
|
Disattiva velocità simboli
3.000. |
4
|
16
|
Disattiva velocità simboli
3.200. |
5
|
32
|
Disattiva velocità simboli
3.429. |
6
|
64
|
Riservato |
7
|
128
|
Disattiva shaping. |
|
S34
|
255
|
Impostazione del registro a mappatura
di bit. Per impostare il registro, vedere le istruzioni di S13.
Bit
|
Valore
|
Risultato
|
0
|
1
|
Disattiva codifica trellis 8S-2D. |
1
|
2
|
Disattiva codifica trellis 16S-4D. |
2
|
4
|
Disattiva codifica trellis 32S-2D. |
3
|
8
|
Disattiva codifica trellis 64S-4D. |
4
|
16
|
Disattiva la codifica non lineare. |
5
|
32
|
Disattiva deviazione livello TX. |
6
|
64
|
Disattiva attenuazione. |
7
|
128
|
Disattiva pre-codifica. |
|
S35-S37
|
|
Riservato |
S38
|
20
|
Definisce in secondi la durata di un
intervallo opzionale prima di un riaggancio forzato e dell'azzeramento
del buffer di trasmissione quando cade il segnale DTR durante una
chiamata ARQ. Questa funzione fornisce al modem remoto il tempo necessario
per confermare il ricevimento di tutti i dati trasmessi prima che
la comunicazione sia interrotta. Il modem riaggancia immediatamente
non appena cade il segnale DTR.
Questa opzione è valida solamente per le connessioni che vengono
interrotte con la caduta del segnale DTR. Se il modem riceve il comando
ATH, ignora il registro S38 e riaggancia immediatamente. |
S39-S40
|
|
Riservato |
S41
|
0
|
Riservato |
S42
|
0
|
Riservato |
Comandi fax
+FCLASS=n
|
Imposta la modalità di funzionamento
FCLASS=0
|
Modalità dati |
FCLASS=1
|
Modalità facsimile classe
1 gruppo 3 |
|
+FCLASS?
|
Visualizza la modalità FCLASS
attuale (vedere le precedenti descrizioni delle modalità). |
+FCLASS=?
|
Visualizza le opzioni della modalità
FCLASS (vedere le descrizioni delle modalità più
sopra). |
+FTS=n
|
Interrompe la trasmissione fax
Il modem attende quindi un periodo di tempo specificato prima di visualizzare
un messaggio di OK. La pausa viene impostata ad intervalli di 10 millisecondi.
n è il numero degli intervalli di 10 millisecondi che devono
passare prima della visualizzazione del messaggio di OK. (n=0-255) |
+FRS=n
|
Fa sì che il modem attenda un
periodo di silenzio specificato prima di visualizzare il messaggio
di OK.
La pausa viene impostata ad intervalli di 10 millisecondi. n è
il numero degli intervalli di 10 millisecondi che devono passare prima
della visualizzazione del messaggio di OK. (n=0-255)
Nota: questo comando termina con OK quando viene rilevato il
periodo di silenzio specificato oppure quando l'utente preme un tasto
(che viene ignorato). |
+FTM=n
|
Trasmette i dati utilizzando la modulazione
specificata da n (n = 3, 24, 48, 72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146).
Nota: consultare la tabella "Messaggi su schermo" alla fine
di questa sezione per ottenere una spiegazione dei messaggi che compaiono
in risposta a questo comando. |
+FRM=n
|
Riceve i dati utilizzando la modulazione
specificata da n (n = 3, 24, 48, 72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146).
Nota: consultare la tabella "Messaggi su schermo" alla fine
di questa sezione per ottenere una spiegazione dei messaggi che compaiono
in risposta a questo comando. |
+FTH=n
|
Trasmette i dati mediante il protocollo
HDLC utilizzando la modulazione specificata da n.
(n = 3, 24, 48, 72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146.)
Nota: consultare la tabella "Messaggi su schermo" alla fine
di questa sezione per ottenere una spiegazione dei messaggi che compaiono
in risposta a questo comando. |
+FRH=n
|
Riceve i dati mediante il protocollo
HDLC utilizzando la modulazione specificata da n. (n = 3, 24, 48,
72, 96, 97, 98, 121, 122, 145 o 146.)
Nota: consultare la tabella "Messaggi su schermo" alla fine
di questa sezione per ottenere una spiegazione dei messaggi che compaiono
in risposta a questo comando. |
Messaggi su schermo
Messaggio numerico
|
Messaggio testuale
|
Descrizione
|
0
|
OK
|
Il comando precedente è stato elaborato. |
1
|
CONNECT
|
Il modem si è appena connesso a un altro modem. |
2
|
RING
|
Segnala il ricevimento di uno squillo che provoca
alterazioni di rete. |
3
|
NO CARRIER
|
Il modem non riceve alcuna portante. |
4
|
ERROR
|
La precedente linea di comando non è stata
riconosciuta o non è stata eseguita correttamente. |
5
|
NO DIAL TONE (OPZIONALE)
|
Il segnale di libero non è stato ricevuto
entro il periodo di timeout. |
6
|
BUSY (OPZIONALE)
|
È stato rilevato il segnale di occupato. |
64
|
CONNECT/FAX (OPZIONALE)
|
Il modem ha stabilito una connessione fax. Questa
risposta è utilizzata solamente quando è selezionata
la modalità fax. |
|