Nel menu Status (Stato) sono disponibili le seguenti opzioni:
Quando ci si connette al router viene visualizzata la pagina di stato generale:
Tra le altre cose, questa pagina visualizza le velocità di trasmissione e ricezione dati del router e l'indirizzo del router dell'ISP. Contiene inoltre informazioni sul server dei nomi di dominio (DNS) del router, che converte gli URL come www.usr.com in indirizzi IP di quattro numeri. Questa pagina consente di verificare la versione del firmware del router prima di un aggiornamento.
Questa pagina mostra valori di connettività specifici come determinato dall'ISP.
Nota: se questa pagina non contiene ancora valori, significa che il router non è ancora stato configurato. Per configurarlo, eseguire EasyConfigurator. (Utenti Windows: fare clic su Start/Avvio, Programmi, U.S. Robotics EasyConfigurator. Utenti Macintosh e Linux: fare doppio clic sull'icona di EasyConfigurator sul desktop.)
Voce | Descrizione |
VPI/VCI | Parametri della connessione DSL, simili a un indirizzo IP ma per una rete ATM. |
Con. ID (ID connessione) | Un valore numerico che indica l'ordine di connessione. |
Category (Categoria) | La classe del servizio ATM: UBR unspecified bit-rate (velocità bit non specificata), VBR variable bit-rate (velocità bit variabile). |
Service Name (Nome servizio): | Un nome utilizzato per definire il livello di servizio previsto per il concentratore di accesso. Il valore predefinito è un nome generico creato dal router e non utilizzato. |
Interface Name |
Nome della voce di tabella creato dal router e usato solo dal router. |
Protocol (Protocollo) | Il protocollo di autenticazione e incapsulamento usato tramite ATM sulla connessione ADSL. |
Encapsulation (Incapsulamento) | L'incapsulamento è una serie di regole per la creazione di pacchetti. Questo è il tipo di incapsulamento ATM. |
IGMP | Il router usa il protocollo IGMP (Internet Group Management Protocol) per stabilire l'appartenenza degli host a particolari gruppi multicast in una singola rete (una comune applicazione è per lo streaming video in multicast). |
QoS (Qualità |
La funzione di qualità di servizio del router assegna un'alta priorità a determinati tipi di pacchetti, definiti dall'utente. Fare clic qui per ulteriori informazioni su questa funzione. |
State (Stato) | Lo stato della connessione (attivato o disattivato). |
Status (Stato) | Lo stato della connessione: Up (Su) significa che il servizio PPP è in esecuzione, Down (Giù) significa che il servizio PPP è stato arrestato. |
IP Address (Indirizzo IP) | L'indirizzo del router, ottenuto o assegnato dall'ISP. Il router usa questo indirizzo per comunicare con la rete all'esterno della rete locale. |
Nota: se il campo IP Address (Indirizzo IP) è vuoto, verificare che le impostazioni DSL siano corrette. In caso di dubbio, ripristinare le impostazioni predefinite del router: con uno strumento sottile, come una graffetta, premere il tasto di ripristino (Reset) sul retro del router per almeno cinque secondi. Quindi eseguire nuovamente EasyConfigurator, facendo particolare attenzione al nome utente e alla password dell'account PPP, forniti dal provider di servizi Internet.
Questa pagina visualizza il registro degli eventi di sistema, in cui il router salva i dati sui vari eventi e problemi che si verificano. È possibile personalizzare i tipi di informazioni memorizzati nel registro e gli elementi che vengono visualizzati. La prima volta che la si apre, la pagina è simile a questa:
Il pulsante Configure (Configura) consente di specificare i tipi di dati da visualizzare nel registro:
Opzione | Descrizione |
Disable log / Enable log (Disattiva registro / Attiva registro) | Fare clic su una di queste opzioni per disattivare o attivare la registrazione dei dati. |
Log level (Livello registrazione) | Log Level consente di configurare i tipi di eventi che vengono registrati. Vi sono diversi livelli di eventi del registro:
Il router registra tutti gli eventi del livello scelto e dei livelli superiori. Ad esempio, se si imposta il livello su Critical, vengono registrati tutti gli eventi critici, allarme ed emergenza, ma nessuno degli altri eventi. |
Display level (Livello visualizzazione) | Consente di scegliere il livello di eventi da visualizzare nella pagina System Log (Registro di sistema) illustrata sopra. Questa voce usa gli stessi livelli dell'impostazione del livello di registrazione descritta sopra, ma si applica agli eventi visualizzati nell'interfaccia utente Web invece che a quelli registrati. |
Mode (Modalità) | Consente di specificare se gli eventi devono essere registrati nella memoria locale del router, inviati a un server di registrazione remoto o entrambe le cose. Se si sceglie Remote (Remoto), il registro di sistema non mostrerà gli eventi salvati sul server remoto. Il server remoto deve essere un dispositivo syslog, che deve essere configurato come necessario. |
Server IP address (Indirizzo IP del server) | Quando si seleziona la modalità Remote o Both (Entrambi), questo è l'indirizzo Internet del server di registrazione remoto. |
Server UDP port (Porta UPD server) | Quando si seleziona la modalità Remote o Both, questa è la porta di comunicazione del server di registrazione remoto a cui il router invierà i dati del registro. La convenzione normale usa la porta numero 514, ma è possibile immettere qualsiasi numero di porta. |
Questa pagina di stato riassume le seguenti informazioni:
Questi dati vengono visualizzati per tutti i computer fisicamente collegati al router tramite cavi. Le statistiche di errori e pacchetti perduti possono aiutare a risolvere i problemi di comunicazioni nella rete locale.
Questa pagina mostra le statistiche di trasferimento byte, trasferimento pacchetti ed errori per la connessione dal router a Internet. Ogni riga della tabella rappresenta una diversa connessione router-Internet.
Fare clic su Reset Statistics (Ripristina statistiche) per azzerare i totali.
Questa pagina mostra le statistiche del protocollo ATM di basso livello del router.
Campo | Descrizione |
Il numero di ottetti ricevuti dall'interfaccia. | |
Il numero di ottetti trasmessi attraverso l'interfaccia. | |
Il numero di celle perdute a causa di errori HEC che non possono essere corretti. | |
Il numero di celle ricevute e scartate durante la convalida dell'intestazione delle celle, comprese quelle con valori VPI/VCI non riconosciuti e quelle con tipi di intestazione non validi. Se il router è impostato in modo da scartare le celle con valori PTI non definiti, anche queste vengono inserite in questo punto. | |
Il numero di celle ricevute con errori HEC nelle intestazioni delle celle ATM. | |
In Invalid VPI VCI Errors (Errori VPI VPC non valido in entrata) | Il numero di celle ricevute con un indirizzo VCC non registrato. |
Il numero di celle ricevute su porte non attivate. | |
In PTI Errors |
Il numero di celle ricevute con un errore di PTI (indicatore tipo di payload) nell'intestazione ATM. |
In Idle Cells |
Il numero di celle inattive ricevute. |
In Circuit Type Errors (Errori Tipo di circuito in entrata) | Il numero di celle ricevute con tipi di circuito non legali. |
In OAM RM CRC Errors (Errori OAM RM CRC in entrata) | Il numero di celle OAM e RM ricevute con errori CRC (Cyclic Redundancy Check, controllo di ridondanza ciclico). |
In GFC Errors (Errori GFC in entrata) | Il numero di celle ricevute con GFC diversi da zero. |
Campo | Descrizione |
In Octets |
Il numero di ottetti AAL5/AAL0 CPCS PDU ricevuti. |
Out Octets |
Il numero di ottetti AAL5/AAL0 CPCS PDU trasmessi. |
In Ucast Pkts |
Il numero di AAL5/AAL0 CPCS PDU trasmessi a un livello superiore. |
Out Ucast Pkts |
Il numero di AAL5/AAL0 CPCS PDU ricevuti per trasmissione da un livello superiore. |
In Errors |
Il numero di AAL5/AAL0 CPCS PDU ricevuti contenenti errori. Gli errori comprendono errori CRC-32, timeout SAR e SDU di dimensioni eccessive. |
Out Errors |
Il numero di AAL5/AAL0 CPCS PDU che non è stato possibile trasmettere a causa di errori. |
In Discards |
Il numero di AAL5/AAL0 CPCS PDU scartati a causa di sovraccarico del buffer di input. |
Out Discards |
Questo campo non è al momento in uso. |
Campo | Descrizione |
VPI/VCI | Ogni riga della terza tabella rappresenta una diversa combinazione VPI/VCI. Questo elemento è la combinazione VPI/VCI per ogni riga. Una combinazione VPI/VCI è detta anche VCC (Virtual Circuit Channel, canale circuito virtuale). |
Il numero di PDU ricevuti con errori CRC-32. | |
Il numero di PDU parzialmente riassemblati che sono stati scartati perché non sono stati completamente riassemblati entro il periodo di tempo richiesto. Se il timer di riassemblaggio non è supportato, questo valore è zero. | |
Oversized SDU |
Il numero di PDU scartati a causa delle dimensioni eccessive dell'SDU corrispondente. |
Short Packet Errors |
Il numero di PDU scartati perché di lunghezza inferiore a quella del trailer AAL5. |
Length Errors |
Il numero di PDU scartati perché la lunghezza del PDU non corrispondeva a quella del trailer AAL5. |
Pulsante Reset (Ripristino) | Fare clic su questo pulsante per azzerare i totali. |
Questa pagina visualizza gli attributi del segnale della connessione ADSL del router.
Un pulsante in fondo alla pagina consente di eseguire un test BER (Bit Error Rate, percentuale di errore bit). Questo test stabilisce la qualità della connessione ADSL. Le informazioni su questo test sono riportate dopo la tabella dei campi.
Questa tabella descrive i campi di questa pagina:
Campo | Descrizione |
Mode (Modalità) | Il protocollo di modulazione: G.DMT, T1.413 o G.lite. |
Type (Tipo) | Il tipo di canale, che può essere Interleave (Interlacciato) o Fast (Veloce). |
Line coding (Codifica di linea) | Indica se la codifica Trellis è attivata o disattivata. |
Status (Stato) | Lo stato del collegamento DSL. |
Total ES (Totale secondi di errore) | Il numero totale di "secondi di errore", ossia secondi in cui si è verificato almeno un errore. |
Total SES |
Il numero totale di "secondi di errore grave", ossia secondi in cui si sono verificati dieci o più errori. |
Total UAS (Totale secondi non disponibili) | Il numero di "secondi non disponibili", ossia secondi in cui il collegamento ADSL non è stato disponibile. |
SNR margin (dB) |
Margine segnale/rumore (SNR) per il traffico in entrambe le direzioni. |
Attenuation (dB) |
Una stima dell'attenuazione media dei loop in ricezione e trasmissione. |
Output power (dBm) (Potenza di uscita in dBm) | La potenza di uscita totale in entrambe le direzioni. |
Attainable rate (Velocità raggiungibile) | La massima velocità raggiungibile in ricezione. |
Rate (Kbps) (Velocità in Kbps) | La velocità effettiva del flusso dei dati in entrambe le direzioni. |
K | Il numero di bit di dati in un frame di dati ADSL. |
R | Il numero di byte di controllo ridondanti per parola del codice Reed-Solomon. |
S | La lunghezza della parola del codice Reed-Solomon in frame di dati. |
D | La profondità di interlacciamento. |
Super frames (Frame super) | Il numero totale di frame super. |
Super frame errors |
Il numero di frame super ricevuti contenenti errori. |
RS words |
Il numero totale di parole del codice Reed-Solomon. |
RS correctable errors (Errori correggibili RS) | Il numero di parole del codice Reed-Solomon con errori correggibili. |
RS uncorrectable errors (Errori non correggibili RS) | Il numero di parole del codice RS con errori non correggibili. |
HEC errors |
Il numero totale di errori HEC (Header Error Checksum). |
OCD errors |
Il numero di errori di delineamento fuori cella. |
LCD errors |
Il numero totale di errori di delineamento celle perdute. |
ES errors |
Il numero totale di errori frame super esteso. |
Nella pagina delle statistiche ADSL è disponibile un test BER (Bit Error Rate, percentuale errori bit). Seguire questa procedura per eseguire un test BER.
Attenzione: l'esecuzione di questo test potrebbe causare l'interruzione della connessione ADSL.