Utilizzo della serie di comandi AT

Il presente capitolo contiene informazioni relative ai seguenti argomenti:

Panoramica

È possibile utilizzare i comandi AT per modificare in qualsiasi momento le impostazioni del modem.

Per inviare comandi AT al modem, è necessario impostare il software di comunicazione in modalità terminale, poiché, in questo modo, i comandi digitati vengono inviati direttamente al modem.

Regole generali sull’uso dei comandi AT

Nota: le eccezioni a tale regola sono i comandi A/, A> e +++, che non devono essere preceduti da AT e per i quali non è necessario premere Invio.

AT Attenzione; segnala un comando.
&K3 Disattiva la compressione dati MNP5; utilizzare soltanto compressione V.42 bis.
DT Compone il numero che segue utilizzando la composizione a toni.

Nota: i trattini e le parentesi vengono calcolati nel conteggio dei 56 caratteri, mentre gli spazi non vengono presi in considerazione.

Comandi AT di base

Il comando AT informa il modem dell’arrivo di un comando; tale prefisso deve quindi precedere tutti i comandi, ad eccezione di A/, A> e +++.

Per configurare il modem affinché Comando
Riesegua l’ultimo comando specificato. A/
Ripeta l’ultimo comando specificato fino a quando non viene annullato premendo un tasto qualsiasi. A>

Esempio: L’invio del comando ATD5551234 ordina al modem di comporre il numero 555 1234. Se si invia il comando A/, il modem effettua nuovamente la composizione del numero 555 1234.

Utilizzo dei registri S

I registri S sono indirizzi di memoria in cui vengono salvati parametri di temporizzazione, ridefinizioni di determinati caratteri ASCII ed altre impostazioni di configurazione.

Inizialmente, le impostazioni dei registri S per ognuno dei modelli NVRAM sono le stesse. È possibile sovrascrivere il valore di ogni registro S contenuto in memoria. Fare riferimento ai valori predefiniti riportati nel capitolo Registri S della sezione Appendici per un elenco completo delle impostazioni iniziali.

Visualizzazione delle impostazioni dei registri S

La visualizzazione dei registri S può essere effettuata in una serie di modi. Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per ulteriori informazioni al riguardo.

Per visualizzare Comando
Il contenuto di un registro S ATSr?, dove r indica il numero del registro
Le impostazioni dei registri S nei modelli NVRAM ATI5
Impostazioni dei registri S nella RAM (la configurazione attuale) ATI4

Esempio: l’invio del comando ATS0? consente di visualizzare il contenuto o le impostazioni del registro S0.

Nota: utilizzando i comandi ATI4 e ATI5, le impostazioni dei registri S vengono visualizzate in una tabella composta da otto colonne. Ogni voce appare nel formato "Smm=nnn", dove mm indica il numero di un registro compreso tra 0 e 73 ed nnn è un valore decimale compreso tra 0 e 255.

Impostazione di un registro S

È possibile effettuare manualmente la configurazione di qualsiasi registro S.

ATTENZIONE: se nell’ortografia dell’impostazione di un registro vengono omessi i caratteri &W, l’impostazione verrà memorizzata soltanto fino al successivo ripristino o spegnimento del modem.

Per modificare Comando
Le impostazioni di un registro nella configurazione attuale ATSr=n

Esempio: l’invio del comando ATS0=2 consente di impostare il registro S0 su 2. Tale impostazione ordina a Courier 56K Business Modem di rispondere ad una chiamata in arrivo dopo il secondo squillo in modalità di risposta automatica.

Nota: nel comando ATSr=n, r indica il numero del registro mentre n è un valore decimale compreso tra 0 e 255 (a meno che non sia stato definito diversamente) che specifica l’impostazione.

Accesso ad un elenco di registri S

Per visualizzare Comando
Un elenco di registri S ATS$

Nota: questo comando può essere inviato soltanto in modalità terminale. Consultare il capitolo Registri S della sezione Appendici per visualizzare un elenco di tutti i registri S.

Comprensione dei registri S a mappatura di bit

Un registro S a mappatura di bit utilizza un numero per identificare una serie di impostazioni. La mappatura dei bit consente di concentrare un considerevole quantitativo di informazioni all’interno di uno spazio minimo.

I registri a mappatura di bit sono caratterizzati dal formato Sr.b=n, dove r indica il registro a mappatura di bit, .b indica il bit ed n deve essere 0 (off) oppure 1 (on).

Fare riferimento al capitolo Registri S della sezione Appendici per una spiegazione del modo in cui viene eseguita la mappatura dei bit in valori decimali e per ulteriori informazioni sull’impostazione dei registri S a mappatura di bit.