Accesso e configurazione in remoto di Courier 56K Business Modem

Il presente capitolo contiene informazioni relative ai seguenti argomenti:

Panoramica

Courier 56K Business Modem può essere impostato al fine di consentire ad altre periferiche di visualizzare o modificare in remoto la sua configurazione.

Prima di procedere, familiarizzare con la seguente terminologia:

Locale Periferica direttamente collegata al computer in uso.
Remota Periferica posta all’altro estremo di una connessione telefonica.
Host Il Courier 56K Business Modem a cui altre periferiche avranno accesso per gestirlo.
Ospite La periferica che accede al Courier 56K Business Modem host e lo gestisce.

Impostazione dell’accesso remoto

Courier 56K Business Modem host

  1. Prepararsi per l’invio di comandi AT impostando il software di comunicazione sulla modalità terminale.
  2. Attivare l’accesso remoto.
    Impostare il registro S41 su un valore maggiore o uguale a 1. S41 imposta il numero di tentativi di collegamento disponibili all’utente remoto. Il valore zero non consente di effettuare alcun tentativo di collegamento e disattiva l’accesso in remoto.
    Esempio: l’invio del comando ATS41=1&W consente ad un utente remoto di effettuare 1 tentativo di collegamento.
    Nota: questo metodo potrebbe non funzionare se Courier 56K Business Modem è collegato a determinati dispositivi sincroni. Consultare il capitolo Linea dedicatA/in leasing e applicazioni sincrone.
  3. Impostare una o due password per l’accesso remoto.
    È possibile impostare due password per permettere diversi livelli di accesso ad ogni Courier 56K Business Modem.
Per permettere ad utenti ospite di Utilizzare il seguente comando per assegnare una password di accesso remoto
Visualizzare la configurazione di Courier 56K Business Modem. AT%P0=password
Visualizzare e modificare la configurazione di Courier 56K Business Modem. AT%P1=password

Esempio: l'invio di AT%P1= wombat consente all'utente remoto di connettersi utilizzando la password "wombat", quindi di visualizzare e modificare la configurazione di Courier 56K Business Modem.

Nota: le password di accesso remoto possono essere composte da un massimo di 8 caratteri alfanumerici e non fanno distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.

Altri comandi per l'accesso remoto

La tabella che segue riporta un elenco di comandi di configurazione per l'accesso remoto.

Per ordinare al modem di Comando
Visualizzare una password per sola visualizzazione AT%P0?
Visualizzare una password per visualizzazione e modifica AT%P1?
Eliminare una password per sola visualizzazione AT%P0=
Eliminare una password per visualizzazione e modifica AT%P1=
Disattivare completamente l’accesso in remoto ATS41=0

Esempio: inviando il comando AT%P1= si elimina la password per visualizzazione e modifica.

ATTENZIONE: se si elimina la password %P1 senza disattivare l’accesso remoto (utilizzando il comando ATS41=0), qualsiasi utente potrà accedere a Courier 56K Business Modem e modificarne la configurazione.

Accesso all’host

Periferica ospite

La periferica ospite non necessita di alcuna configurazione per poter accedere all’host. Seguire i passi riportati di seguito:

  1. Verificare che la periferica host abbia attivato l’accesso remoto e sia impostata sulla modalità di risposta automatica (ATS0=1). Reperire la password nel caso sia necessaria.
  2. Chiamare la periferica host (la chiamata può essere effettuata da un qualsiasi dispositivo).
  3. Dopo aver stabilito la connessione, operare come segue:
    Attendere 4 secondi.
    Digitare 4 tildi: ~~~~
    Attendere 4 secondi.
    Nota: l'amministratore della periferica host può modificare il carattere di accesso remoto utilizzando il registro S42 e la durata della pausa utilizzando il registro S43. Consultare l'appendice Registri S di questa guida per ulteriori informazioni.
  4. Viene visualizzato quanto segue:
    U.S. Robotics Courier 56K Business Remote Access Session
    Serial Number 000000A000000001

    Password (Ctrl-C to cancel)?
    Il tempo a disposizione per specificare la password è limitato a 3 minuti. Se il numero di tentativi di collegamento falliti supera il limite imposto, la periferica host torna in linea e non consente di effettuare altri tentativi di collegamento durante il tempo rimanente della connessione.
    Quando l’host accetta la password, sullo schermo vengono visualizzati il seguente messaggio e il seguente prompt:
    Remote Access granted (accesso remoto concesso)
    Remote->

    Nota: è possibile che non venga richiesta alcuna password. In tal caso, la funzione di protezione con password non è stata abilitata. Il seguente prompt viene visualizzato sullo schermo dopo aver digitato le quattro tildi:
    Remote Access granted (query only) (accesso remoto concesso - solo interrogazione)
    Remote->

    Nota: durante una sessione in accesso remoto, è consentito un numero massimo di 40 caratteri tra i ritorni a capo.

Visualizzazione e modifica della configurazione dell’host

Una volta ottenuto l’accesso all’host in qualità di utente ospite, è possibile comunicare con l’host come se si immettessero comandi dal computer ad esso collegato.

A seconda delle autorizzazioni di accesso assegnate, è possibile utilizzare la normale serie di comandi AT per Courier 56K Business Modem.

Se si possiede questa autorizzazione È possibile utilizzare
Sola visualizzazione Qualsiasi comando di interrogazione (ATI)
Visualizzazione e configurazione

Qualsiasi comando di Courier 56K Business Modem, ad eccezione di quelli che non possono essere utilizzati durante la comunicazione (come ad esempio il comando ATD o ATA). È inoltre possibile utilizzare comandi di configurazione remota.

Fare riferimento alla sezione che segue per alcuni esempi.

ATTENZIONE: non inviare il comando ATZ o ATZ! poiché in questo modo si perde il collegamento!

Comandi di configurazione remota

Esistono alcuni comandi speciali che possono essere utilizzati soltanto durante una sessione di accesso remoto.

È possibile modificare la velocità della porta seriale del Courier 56K Business Modem host utilizzando il comando AT%Bn.

Per impostare la velocità della porta seriale del Courier 56K Business Modem host su Comando   Per impostare la velocità della porta seriale del Courier 56K Business Modem host su Comando
110 bps AT%B0 9600 bps AT%B6
300 bps AT%B1 19200 bps AT%B7
600 bps AT%B2 38400 bps AT%B8
1200 bps AT%B3 57600 bps AT%B9
2400 bps AT%B4 76800 bps AT%B10
4800 bps AT%B5 115200 bps AT%B11
    230400 bps AT%B12

Esempio: inviando il comando AT%B6, la velocità della porta seriale del modem verrà impostata su 9.600 bps.

È possibile utilizzare il comando AT%Fn per definire il formato dei dati.

Per impostare il formato dei dati su Comando
Nessuna parità (8 bit di dati) AT%F0
Parità indicatore (7 bit di dati) AT%F1
Parità dispari (7 bit di dati) AT%F2
Parità pari (7 bit di dati) AT%F3

È possibile utilizzare il comando AT%Cn per controllare se e quando applicare le modifiche della configurazione.

Per ordinare al modem di Comando
Posticipare le modifiche di configurazione fino al termine della chiamata. AT%C0 (predefinito)

Ripristinare la configurazione originale.

Utilizzare questo comando per annullare qualsiasi modifica apportata durante l’accesso remoto ripristinando la configurazione originale.

AT%C1

Forzare modifiche di configurazione.

Utilizzare questo comando per far sì che le modifiche di configurazione abbiano effetto immediato. Si sconsiglia di forzare le modifiche a meno che non sia assolutamente necessario, poiché ne può risultare una connessione instabile o addirittura la perdita del collegamento.

AT%C2

Esempio: l’invio del comando AT%C1 annulla qualsiasi modifica apportata al modem durante una sessione di accesso remoto e ne ripristina la configurazione originale.

Nota: sebbene per impostazione predefinita (%C0) le modifiche apportate non diventino effettive prima del successivo collegamento, la nuova configurazione risulta immediatamente valida nelle risposte alle interrogazioni effettuate tramite il comando ATIn. I comandi che sono stati memorizzati nella memoria NVRAM (utilizzando il comando &W) e le modifiche forzate alla configurazione (%C2) non verranno riportati alle precedenti impostazioni inviando all’host il comando AT%C1.

Dopo aver modificato la configurazione dell'host, il prompt di accesso remoto passa da Remote-> a Remote+>.

Se si ripristina la configurazione originale utilizzando il comando AT%C1, si ripristina anche il prompt originale, a conferma del fatto che la configurazione iniziale è intatta.

Chiusura di una sessione in accesso remoto

Per chiudere il collegamento in accesso remoto prima di aver specificato la password, tornare in linea premendo la combinazione di tasti <Ctrl>C oppure digitando ATO.

Dopo aver specificato la password, è possibile chiudere la sessione inviando uno dei comandi riportati di seguito:

Per chiudere la sessione in accesso remoto Comando
E mantenere la connessione. ATO
E terminare la connessione. ATH
Terminare la connessione e riavviare il modem host. ATZ

Nota: prima di chiudere il collegamento, inviare il comando ATI5 al modem remoto e verificare l'impostazione del registro S41. Accertarsi che S41 sia impostato su un valore maggiore o uguale a 1. Se il registro S41 è impostato su 0, in seguito alla chiusura del collegamento non sarà possibile accedere nuovamente al modem remoto. Per evitare questa occorrenza, inviare il comando ATS41=1&W prima di disconnettersi.