Gestione della memoria

Il presente capitolo contiene informazioni relative ai seguenti argomenti:

È possibile aggiornare il software contenuto nella memoria Flash tramite operazioni di download. Consultare il capitolo Aggiornamento del modem di questa guida per ottenere maggiori informazioni su come effettuare un download di software.

Panoramica

I Courier 56K Business Modem presentano tre tipi di memoria con i quali è possibile interagire: memoria ad accesso casuale (RAM), memoria non volatile ad accesso casuale (NVRAM) e memoria Flash.

Tipo di memoria Si riferisce a In caso di interruzione dell'alimentazione Comando
RAM Impostazioni attuali. Qualsiasi modifica apportata andrà perduta. Per salvare le impostazioni prima di riavviare il modem, utilizzare il comando &W. Consultare la sezione Gestione della memoria RAM per informazioni più dettagliate. ATI4
NVRAM Impostazioni salvate (qualsiasi configurazione che può essere memorizzata, recuperata e modificata). Le impostazioni NON vengono danneggiate. ATI5
Flash Tre modelli di impostazioni permanenti (il software operativo di Courier 56K Business Modem).

Le impostazioni NON vengono danneggiate.

È possibile recuperare le impostazioni permanenti e salvarle nella memoria NVRAM, ma non è possibile modificarle.

Non applicabile.

Esempio: inviando il comando ATI5 sarà possibile visualizzare sullo schermo le impostazioni della memoria NVRAM.

Nota: per visualizzare un elenco completo delle impostazioni permanenti memorizzate nella memoria Flash, fare riferimento all'appendice Modelli dei controlli di flusso di questa guida.

Gestione della memoria RAM e della memoria NVRAM

È possibile apportare modifiche alle impostazioni anche soltanto per la sessione in corso. Se, ad esempio, si imposta Courier 56K Business Modem su AT&N8, finché il modem non viene riavviato sarà possibile stabilire una connessione soltanto con periferiche remote a velocità pari o inferiori a 14.400 bps. Una volta riavviato il modem, viene ripristinata anche la velocità di connessione variabile predefinita.

Se si desidera che la nuova impostazione diventi un valore predefinito, è necessario salvarla anche nella memoria NVRAM. Dall’esempio riportato in alto, si invia al modem il comando AT&N8&W. La nuova impostazione predefinita per Courier 56K Business Modem consentirà esclusivamente connessioni a periferiche remote ad una velocità di 14.400 bps.

Nota: per ripristinare i valori predefiniti originali della NVRAM, utilizzare il comando AT&Fn. Consultare il capitolo Riepilogo dei comandi in ordine alfabetico della sezione Appendici per ottenere maggiori informazioni sull'impostazione di &Fn.

Salvataggio di un numero telefonico nella memoria NVRAM

Per ordinare al modem di Comando
Memorizzare il numero telefonico (s) in una data posizione (n) della memoria. È possibile memorizzare fino a 10 numeri telefonici, formati da un massimo di 40 caratteri ciascuno, nelle posizioni comprese tra 0 e 9. AT&Zn=s
Visualizzare il numero memorizzato nel buffer relativo all’ultimo numero composto. ATDL
Visualizzare il numero telefonico salvato nella memoria NVRAM alla posizione n, dove n = 0-9. AT&Zn?

ATTENZIONE: non includere comandi modem in AT&Zn=s. È possibile memorizzare solamente comandi di composizione e numeri telefonici.

Esempio: per memorizzare il numero telefonico 555 6789 nella posizione 2, digitare AT&Z2=5556789. Se si desidera comporre il numero salvato, digitare ATDS2.

Se la chiamata richiede un’impostazione speciale, inserirla nel comando prima del comando DSn. Nell’esempio in questione, &M0 (assenza di controllo degli errori) precede DS2. Digitare: AT&M0DS2

ATTENZIONE: il comando AT&Zn=s funziona in maniera diversa se è attiva la funzione Dial Security (protezione della composizione). Per maggiori informazioni, consultare il capitolo Protezione della composizione di questa guida.

Visualizzazione dei valori dei registri S

Per ordinare al modem di Comando
Visualizzare il contenuto di un determinato registro S ATSr?
(dove r indica il numero del registro S)

Esempio: inviando il comando ATS0? sarà possibile visualizzare il contenuto del registro S0.

Salvataggio di una stringa di comandi nella memoria NVRAM

Per ordinare al modem di Comando
Memorizzare una stringa di comandi nella memoria NVRAM. La stringa di comandi può essere composta da un massimo di 30 caratteri, senza includere gli spazi nel conteggio. Questo comando viene utilizzato per chiamare un altro modem senza dover caricare il software di comunicazione. AT&ZC=stringa
Visualizzare la stringa di comandi memorizzata AT&ZC?

Una volta memorizzato il comando, è possibile programmare l'interruttore voce/dati in modo che invii il comando memorizzato quando viene premuto. Consultare l'appendice Registri S di questa guida per ulteriori informazioni sul registro S 32 e sulle funzioni di assegnazione dell'interruttore voce/dati.

Programmazione dell'interruttore voce/dati

Una volta memorizzato un comando nella NVRAM, è possibile programmare l'interruttore voce/dati in modo che esegua la stringa di comandi memorizzata quando viene premuto. La funzione dell'interruttore voce/dati è determinata dall'impostazione del registro S 32.

  1. Avviare il software di comunicazione.
  2. Salvare un comando nella NVRAM usando il comando AT&ZC=stringa (vedere la tabella riportata in precedenza).
  3. Inviare il comando ATS32=9 al modem. Questo comando imposta l'interruttore voce/dati in modo che esegua la stringa di comandi memorizzata.
    Nota: è possibile reimpostare l'interruttore voce/dati in qualsiasi momento (consultare l'appendice Registri S di questa guida per un elenco completo delle funzioni dell'interruttore voce/dati S32). È inoltre possibile sovrascrivere la stringa di comandi memorizzata con una nuova in qualsiasi momento.
  4. Ora è possibile premere l'interruttore voce/dati ogni volta che si desidera eseguire la stringa di comandi memorizzata.

Esempio: inviando il comando AT&ZC=I6 al modem, viene memorizzata nella NVRAM la stringa di comandi che visualizza la schermata di diagnostica del collegamento. Quindi, inviando il comando ATS32=9 sarà possibile visualizzare la schermata di diagnostica del collegamento ogni volta che si preme l'interruttore voce/dati.

Gestione della memoria Flash

Courier 56K Business Modem memorizza in maniera permanente nella memoria Flash tre “modelli” di configurazione o insiemi di comandi predefiniti. È possibile utilizzare il comando &Fn per caricare uno dei tre modelli di configurazione dalla memoria Flash nella memoria attuale.

Per caricare questo modello di configurazione nella memoria attuale Comando
Assenza di controllo di flusso (basse prestazioni). AT&F0
Controllo di flusso hardware. AT&F1
Controllo di flusso software. AT&F2

Esempio: inviando al modem il comando AT&F1, si carica nella memoria RAM il modello del controllo di flusso hardware.

All'avvio del modem, le impostazioni degli interruttori DIP hanno la priorità sui comandi AT. È possibile impostare l'interruttore DIP 10 su ON e riavviare Courier 56K Business Modem per caricare le impostazioni &F0.

Tutte le impostazioni di ogni modello sono elencate nell'appendice Modelli dei controlli di flusso di questa guida.

Per ulteriori informazioni sul controllo di flusso hardware e software, consultare l'appendice Modelli dei controlli di flusso di questa guida.

Salvataggio di modelli Flash nella NVRAM

Per effettuare il salvataggio di uno dei tre modelli Flash nella memoria NVRAM e far sì che costituisca il valore predefinito al riavvio, immettere il comando AT&Fn&W.

All'avvio del modem, le impostazioni degli interruttori DIP hanno la priorità sui comandi AT. Assicurarsi che l'interruttore DIP 10 sia impostato su OFF; in caso contrario verrà caricato il modello &F0.

Impostazioni predefinite

Al momento dell’accensione, Courier 56K Business Modem carica le impostazioni memorizzate nella memoria NVRAM. Per impostazione predefinita, tali impostazioni corrispondono al modello &F1.

È possibile salvare nella memoria NVRAM uno dei tre modelli, oppure versioni modificate, affinché diventino i valori predefiniti all’accensione.

Per ordinare al modem di Comando Esempio
Visualizzare le impostazioni NVRAM (impostazioni &F1) ATI5 ATI5
Sostituire un modello (diverso da &F1) AT&F2&W AT&F2&W
Salvare nella NVRAM versioni modificate delle impostazioni AT<impostazioni>&W ATS10=40&A2&W

Consultare l'appendice Modelli dei controlli di flusso per un elenco completo dei valori predefiniti.