![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
Sommario:Panoramica dell'utilità di gestione basata su Web Utilizzo della connessione guidata > |
Guida utente di USR8200 Firewall/VPN/NAS
Connessioni di rete
Per accedere all'utilità della connessione guidata, fare clic sull'icona Network Connections (Connessioni di rete). Viene visualizzata la schermata delle connessioni di rete contenente tutte le attuali connessioni. In questa schermata, è possibile creare, visualizzare o modificare le connessioni di rete di USR8200 Firewall/VPN/NAS. In questa sezione, è possibile creare o modificare quattro tipi di connessioni di rete:
Connessione Ethernet WANFare clic su WAN Ethernet per visualizzare le informazioni relative alla connessione WAN.
Per modificare le impostazioni per la connessione WAN, fare clic su Settings (Impostazioni).
Dopo aver apportato le modifiche desiderate, fare clic su Apply (Applica), quindi su OK. Connessione Ethernet LANFare clic su LAN Ethernet per visualizzare le informazioni relative alla connessione LAN. Per modificare le impostazione per la connessione LAN, fare clic su Settings (Impostazioni).
Dopo aver apportato le modifiche desiderate, fare clic su Apply (Applica), quindi su OK.
Nuova connessionePer creare una nuova connessione di rete, fare clic su New Connection (Nuova connessione) nella schermata principale Network Connections (Connessioni di rete). Durante la procedura, vengono visualizzate spiegazioni relative alle scelte possibili. In alcuni casi, è necessario specificare i parametri di rete. Accertarsi di disporre delle informazioni di rete richieste. Contattare l'amministratore di rete per domande sulla configurazione di rete. Nella finestra New Connection (Nuova connessione), selezionare il tipo di connessione di rete che si desidera creare. Dopo aver eseguito la selezione, fare clic su Next (Avanti). Seguire le istruzioni a schermo e inserire le informazioni corrette per il tipo di connessione di rete che si desidera creare. Al termine di questa operazione, la nuova connessione di rete viene visualizzata in WAN Network (Rete WAN) o LAN Network (Rete LAN), a seconda del tipo di connessione di rete creata.
Creazione di connessioni avanzateQuesta sezione è dedicata agli utenti esperti e presuppone una conoscenza di medio livello delle reti informatiche. Creazione di una connessione PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet) Creazione di una connessione tramite bridging di rete
Creazione di una connessione PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet) Alcuni provider richiedono l'uso del protocollo PPPoE per eseguire la connessione ai servizi offerti, di solito quando si tratta di connessioni DSL. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al provider di servizi Internet. Per creare una connessione PPPoE, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Creazione di una connessione tramite bridging di rete La connessione tramite bridge di rete consente di connettere segmenti di rete. Offre una flessibilità maggiore consentendo una combinazione di diversi tipi di supporti e rendendo automatiche le configurazioni più complicate generalmente associate alle rete con supporti combinati. L'opzione Network Bridge (Bridge di rete) consente di creare una connessione di software collegando diversi tipi di connessione e creando una singola subnet per l'intera rete. Per creare una connessione tramite bridging di rete, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Creazione di una connessione VPN (Virtual Private Network)La connessione VPN (Virtual Private Network) consente all'utente della rete domestica o SOHO di stabilire percorsi sicuri e dal costo contenuto per la comunicazione attraverso Internet, collegando la rete locale a un computer o a un sito remoto. Le tecnologie VPN più diffuse, quali IPSec e PPTP consentono di accedere in modo sicuro alla rete interna aziendale da una postazione remota oppure di eseguire connessioni alla rete domestica/SOHO anche in viaggio. I tre moduli di USR8200 Firewall/VPN/NAS, IPSec, server PPTP e client PPTP consentono ai computer della rete locale di comunicare tramite connessioni VPN con computer remoti senza avviare altri software VPN. Il supporto pass-through consente ai computer della rete locale di stabilire connessioni VPN dirette con i server remoti attraverso i gateway Firewall e NAT. È possibile creare quattro tipi di connessioni VPN: PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol), server PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol Server), L2TP (Layer Two Tunneling Protocol) e IPSec (Internet Protocol Security).
Creazione di una connessione client PPTP Il protocollo PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) è un'estensione del protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) di Internet che consente a due computer di stabilire una connessione VPN attraverso Internet creando un collegamento seriale virtuale. PPP incapsula i dati dal livello di rete (ad esempio: IP, IPX) nel formato HDLC; i dati vengono incapsulati nel formato del protocollo GRE e vengono inviati attraverso la rete pubblica. Il gateway opera sia come server PPTP, consentendo agli utenti esterni (client) di accedere alla LAN, che come client PPTP, consentendo agli utenti della rete LAN di accedere alla LAN remota. I protocolli di autenticazione PPP comprendono: PAP, CHAP, MS-CHAP e MS-CHAPv2. I protocolli di codifica PPP comprendono: MPPE40, MPPE128 e MPPE-STATELESS. Per creare una connessione client PPTP, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Creazione di una connessione server PPTP Per creare una connessione server PPTP, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Nota: se si modifica un parametro qualsiasi relativo all'utente, la connessione di quest'ultimo viene interrotta. Dopo aver apportato le modifiche desiderate ai parametri dell'utente, affinché queste abbiano effetto, è necessario attivare la connessione manualmente.
Per creare una connessione server L2TP, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Creazione di una connessione IPSec Il protocollo IPSec è costituito da una serie di linee guida per la protezione delle comunicazioni con il protocollo IP (Internet Protocol). Consente di specificare le procedure per la protezione di informazioni private trasmesse attraverso la rete pubblica. I protocolli IPSec comprendono:
I servizi supportati dai protocolli IPSec (AH, ESP) garantiscono la riservatezza dei dati (codifica), l'autenticità (verifica del mittente), l'integrità (rilevazione di intromissioni indesiderate nei dati) e la protezione da riproduzione di pacchetti (difesa contro il rinvio non autorizzato dei dati). Inoltre, IPSec specifica i metodi per la gestione delle chiavi. Internet Key Exchange (IKE), il protocollo di gestione delle chiavi di IPSec, definisce una serie di passaggi per stabilire le chiavi per la codifica delle informazioni; definisce il linguaggio su cui è basata la comunicazione tra le due parti. Insieme, i protocolli IPSec e IKE, sviluppati da IETF (Internet Engineering Task Force), standardizzano l'esecuzione della protezione dei dati; di conseguenza, sistemi di sicurezza sviluppati da diversi fornitori possono interoperare. Per creare una connessione client IPSec, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
Connessione a InternetPer impostare la connessione a Internet, fare clic su Internet Connection (Connessione Internet). Selezionare il tipo di connessione e fare clic su Next. Inserire le informazioni corrette per la connessione a Internet e seguire le istruzioni visualizzate a schermo. Al termine dell'operazione, è possibile eseguire una connessione stabile a Internet.
|