| Access point | 
          Dispositivo di rete che consente la connessione tra reti cablate e wireless. | 
        
         
          | Ad hoc | 
          Una LAN wireless Ad hoc consiste in un gruppo di computer dotati di adattatori wireless e connessi come una LAN wireless indipendente. | 
        
         
          | AES | 
          AES è l'acronimo di Advanced Encryption System, un sistema che impiega una cifratura di dati a blocchi simmetrica a 128 bit. Questa opzione è disponibile con il metodo di cifratura WPA-PSK. | 
        
         
          | Backbone | 
          È l'infrastruttura basilare di una rete: la parte della rete che trasporta le informazioni da una località centrale all'altra. Le informazioni vengono quindi scaricate in un sistema locale. | 
        
        
         
          | Bridge | 
          Funzione intrarete che incorpora i due livelli più bassi del modello di protocollo di rete OSI. | 
        
         
          | BSS | 
          Acronimo di Basic Service Set. Si tratta di un access point associato a diverse stazioni wireless. | 
        
         
          | ESS | 
          Acronimo di Extended Service Set. Si tratta di un dominio di roaming. Diversi BSS possono essere configurati come Extended Service Set. | 
        
         
          | Ethernet | 
          Diffusa rete di comunicazione dati locale che accetta trasmissioni da computer e terminali. Ethernet opera su una trasmissione di banda base a 10/100 Mbps su un cavo coassiale schermato o su un cavo telefonico twisted-pair schermato. | 
        
         
          | Infrastructure (Infrastruttura) | 
          Configurazione LAN integrata wireless e cablata. In questo tipo di configurazione, una rete wireless viene creata connettendo degli adattatori wireless a un router wireless o a un access point. È inoltre possibile collegare il router wireless o l'access point ad un modem a banda larga o a una LAN per fornire alla rete wireless un servizio di connessione a Internet. | 
        
          
          | PSK | 
          PSK è l'acronimo di Pre Shared Key. Si tratta di un elemento dello standard di cifratura WPA. | 
        
         
          | Roaming | 
          Funzione che consente ad un utente di spostarsi con un dispositivo mobile (ad esempio, una stazione mobile LAN wireless) nell'ambito di un dominio (ad esempio un ESS) rimanendo connesso all'infrastruttura. | 
        
         
          | SSID | 
          SSID è l'acronimo di Service Set Identifier e costituisce il nome di rete utilizzato per identificare una specifica rete wireless. | 
        
         
          | Stazione base | 
          Nel campo delle telecomunicazioni mobili, una stazione base è costituita dal trasmettitore/ricevitore radio centrale che consente la comunicazione tra radiotelefoni mobili all'interno della zona di copertura. Nelle applicazioni di comunicazione cellulari e personali, ciascuna cellula o microcellula possiede la propria stazione base; ogni stazione base è a sua volta interconnessa con le basi delle altre cellule. | 
        
       
         
          | TKIP  | 
          TKIP è l'acronimo di Temporal Key Integrity Protocol. TKIP impiega un metodo di cifratura più solido e incorpora Message Integrity Code (MIC) per fornire protezione contro gli accessi non autorizzati. Questa opzione è disponibile con il metodo di cifratura WPA-PSK. | 
        
         
          | WEP | 
          WEP è l'acronimo di Wired Equivalent Privacy. Si tratta di uno standard di cifratura che fornisce un livello di protezione e privacy paragonabile a quello di una rete LAN cablata. | 
        
         
          | WPA | 
          WPA è l'acronimo di Wi-Fi Protected Access. Questo standard di cifratura rappresenta un miglioramento delle caratteristiche del WEP e fornisce dei meccanismi di cifratura e di autenticazione utente più sofisticati. |