Nel lato a sinistra della pagina Advanced Setup è visualizzato il menu principale, mentre in quello a destra sono indicate le videate di configurazione del router. Da questa pagina è possibile accedere a informazioni di firewall e di sicurezza, strumenti, informazioni di stato e impostazioni aggiuntive del router che possono essere richieste dall'ISP.
Per tornare alla pagina Advanced Setup, fare clic su Home nell'angolo in alto a destra della videata.
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
SETUP WIZARD (Installazione guidata): usare questa opzione per avviare o modificare la connessione Internet e le impostazioni LAN di base.
SYSTEM (Sistema): consente di impostare il fuso orario locale, la password per l'accesso dell'amministratore e l'indirizzo IP del PC o del portatile autorizzato a gestire Wireless ADSL2+ Router in remoto.
WAN: specifica le impostazioni di connessione Internet.
LAN: definisce la configurazione TCP/IP per l'interfaccia LAN e i client DHCP di Wireless ADSL2+ Router.
WIRELESS: configura le impostazioni di sicurezza wireless, inclusi radio frequenza, SSID, protezione e impostazioni avanzate per le comunicazioni wireless.
NAT: consente di configurare la mappatura degli indirizzi, il server virtuale e applicazioni speciali.
ROUTING: consente di impostare i parametri di routing e di visualizzare la tabella di routing corrente.
FIREWALL: consente di configurare una varietà di funzioni di sicurezza e speciali tra cui: controllo degli accessi, blocco degli URL, pianificazione del controllo degli accessi a Internet, rilevamento di intrusioni, filtraggio MAC e DMZ.
SNMP: configura le impostazioni di stringa di comunità e server trap per il monitoraggio SNMP in remoto.
UPnP: tramite UPnP (Universal Plug and Play) una periferica è in grado di collegarsi dinamicamente a una rete in modo automatico, ottenere un indirizzo IP, comunicare le proprie caratteristiche e rilevare la presenza e le caratteristiche di altre periferiche in rete. Le periferiche sono pertanto in grado di comunicare direttamente tra di loro. Inoltre, ciò semplifica la realizzazione di reti peer-to-peer.
ADSL: consente di impostare il tipo di funzionamento ADSL e di visualizzare lo stato ADSL.
DDNS: il servizio DNS dinamico consente di associare il nome di dominio di un utente Internet a un computer o a un server.
TOOLS (Strumenti): consente di definire le opzioni di copia di backup e ripristino della configurazione corrente, di ripristino dei valori predefiniti per tutte le opzioni di configurazione, di aggiornamento del firmware di sistema e infine di riavviare il sistema.
STATUS (Stato): mostra tipo e stato della connessione WAN, numeri di versione firmware e hardware, impostazioni IP di sistema e informazioni relative a DHCP, NAT e firewall. Mostra il numero di client collegati, le versioni del firmware, l'indirizzo MAC fisico per l'interfaccia di ciascun supporto e la versione e il numero di serie dell'hardware. Visualizza il registro relativo a protezione e client DHCP.