Sommario:
|
Guida
utente di USRobotics SureConnect
ADSL Ethernet/USB Router
Windows 95, 98, NT 4.0, Me, 2000, XP o superiore, Mac e Linux
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di RFC1483 Bridging
Descrizione
della configurazione
Quando si utilizza RFC1483 bridging, i frame Ethernet vengono trasferiti al circuito
virtuale ATM. Questo circuito connette il router al provider di servizi Internet
(ISP). Il router opera in modalità Bridge e trasmette pacchetti
solamente tra l'ISP e la rete locale. L'ISP può assegnare indirizzi IP
dinamici o statici ai nodi della rete locale. Se l'ISP utilizza l'assegnazione
dinamica, gli indirizzi verranno assegnati da un server DHCP nella rete dell'ISP.
Configurazione
- Aprire l'interfaccia utente Web (WUI)
SureConnect. Questo esempio utilizza l'interfaccia utente Web, ma è possibile
configurare il modello di rete usando una qualsiasi delle tre interfacce del router.
Le altre due interfacce disponibili sono l'interfaccia utente terminale (TUI)
e l'interfaccia riga di comando (CLI). Qualunque sia l'interfaccia utilizzata,
la procedura da seguire è simile.
- Fare clic sulla scheda Service Provider Settings
(Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore della videata.
Verrà visualizzata la videata Service Provider Settings.
- Fare clic su ADSL Standard. Verrà
visualizzata la finestra ADSL Standard.
 -
Selezionare il protocollo ADSL che si intende
utilizzare. Per la maggior parte degli utenti, l'opzione da selezionare è
Multi Mode.
- Fare clic su Apply (Applica).
- Fare clic su WAN Setup (Impostazione WAN).
Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
-
Sotto il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato
l'elenco degli attuali PVC ATM. Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non
si ha bisogno. -
Fare clic su Delete (Elimina).
-
Fare clic su RFC1483 Bridged.
-
Inserire i valori di VPI e VCI. - Selezionare la modalità di incapsulamento
desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
assicurarsi che le opzioni Enable NAPT (Attiva NAPT) e Enable DHCP (Attiva DHCP)
siano deselezionate.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart (Riavvia).
Verifica
della configurazione
1.
Aprire
l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider Settings (Impostazioni
provider di servizi), che si trova nella parte superiore della videata. (Vedere
figura 1.) |
3. Fare clic su ADSL Standard.
(Vedere figura 1.) | |
4.
Verificare che l'opzione Multi Mode
sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su
WAN Setup (Impostazione WAN). |
| 6.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM nella parte inferiore della videata (figura 3).
In questo elenco, verificare le impostazioni di VPI e VCI. |
7.
Controllare
l'opzione Encap. nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità
di incapsulamento. (Vedere figura 3.) |
Figura 3 |
8.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM. Verificare che vi compaia solamente la configurazione
RFC Bridged. (Vedere figura 3.) |
|
9.
Fare clic su Bridging. |
Figura 4 |
10.
Verificare le voci di bridging.
(Vedere figura 4.) |
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di MER
Descrizione
della configurazione
Quando si utilizza MAC Encapsulated Routing (MER), i frame Ethernet vengono
trasferiti al circuito virtuale ATM. Il router può comunque eseguire routing
IP con Network Address Translation (NAT) per la LAN. Per eseguire questa
funzione NAT, il router richiede un indirizzo IP statico per l'interfaccia MER.
L'indirizzo deve essere fornito dall'ISP. Il router supporta inoltre l'assegnazione
dinamica di indirizzi IP ai nodi della rete locale. Quando utilizza l'assegnazione
dinamica, il router opera come un server DHCP.
Configurazione
- Aprire l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. Questo esempio utilizza
l'interfaccia utente Web, ma è possibile configurare il modello di rete
usando una qualsiasi delle tre interfacce del router. Le altre due interfacce
disponibili sono l'interfaccia utente terminale (TUI) e l'interfaccia riga
di comando (CLI). Qualunque sia l'interfaccia utilizzata, la procedura
da seguire è simile.
- Fare clic sulla scheda Service Provider
Settings (Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore
della videata. Verrà visualizzata la videata Service Provider Settings.
- Fare
clic su ADSL Standard. Verrà visualizzata la finestra ADSL Standard.
4.
Selezionare il protocollo ADSL che si intende utilizzare. Per la maggior parte
degli utenti, l'opzione da selezionare è Multi Mode.
5.
Fare clic su Apply (Applica). - Fare clic su WAN Setup (Impostazione WAN).
Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
- Sotto il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato
l'elenco degli attuali PVC ATM. Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non
si ha bisogno.
- Fare clic su Delete (Elimina).
- Fare clic su MER.
- Inserire i valori di VPI e VCI.
- Selezionare la modalità di incapsulamento
desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
attivare NAPT e DHCP selezionando le rispettive caselle.
- Nella casella MER, inserire l'indirizzo IP statico
e la maschera forniti dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Selezionare la scheda Network (Rete).
- Fare clic su DNS Relay (Inoltro DNS).
Verrà visualizzata la finestra DNS & Default Gateway Configuration
(Configurazione DNS e gateway predefinito). (Vedere l'immagine qui sotto.)
- Nella riga DNS Relay, selezionare Disable
(Disattiva) dal menu a discesa.
- Fare clic su
Apply (Applica).
- Se è stato fornito un nome di dominio
dall'ISP, inserirlo qui. (Il campo Domain Name non è obbligatorio.
L'ISP potrebbe anche non fornire un nome di dominio.)
- Inserire l'indirizzo IP del
server DNS principale fornito dall'ISP.
- Inserire l'indirizzo IP del
server DNS secondario fornito dall'ISP. (Il campo Secondary DNS Server non è obbligatorio.
L'ISP potrebbe non fornire l'indirizzo IP di un server DNS secondario.)
- Inserire l'indirizzo IP del
gateway predefinito fornito dall'ISP.
- Nella riga DNS Relay, selezionare Enable
(Attiva) dal menu a discesa.
- Fare clic su
Apply (Applica).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart (Riavvia).
Verifica
della configurazione
1.
Aprire l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider Settings (Impostazioni
provider di servizi), che si trova nella parte superiore della videata. (Vedere
figura 1.) |
3.
Fare clic su ADSL Standard.
(Vedere figura 1.) | |
4.
Verificare che l'opzione Multi Mode
sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su
WAN Setup (Impostazione WAN). |
| 6.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM nella parte inferiore della videata (figura 3).
In questo elenco, verificare le impostazioni di VPI e VCI. |
| 7.
Controllare
l'opzione Encap. nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità
di incapsulamento. (Vedere figura 3.) |
| 8.
Verificare
nell'elenco che la funzione NAT sia On. (Vedere figura 3.) |
Figura 3 |
9.
Verificare
l'indirizzo IP del PVC ATM. (Vedere figura 3.) |
10.
Verificare
la maschera del PVC ATM. (Vedere figura 3.) |
| 11.
Fare clic su
DNS Relay (Inoltro DNS). |
|
12.
Verificare l'impostazione
del nome di dominio. (Vedere figura 4.) |
Figura 4 |
13. Verificare
l'impostazione dell'indirizzo IP del server DNS principale. (Vedere figura 4.) |
14.
Verificare l'impostazione
dell'indirizzo IP del server DNS secondario. (Vedere figura 4.) |
15.
Verificare l'impostazione
dell'indirizzo IP del gateway predefinito. (Vedere figura 4.) |
16.
Verificare di
aver attivato la funzione di inoltro DNS. (Vedere figura 4.) |
|
17.
Fare clic su
DHCP. |
Figura 5 |
18.
Verificare le
voci DHCP. (Vedere figura 5.) |
19.
Verificare che
il server sia in esecuzione. (Vedere figura 5.) |
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di PPPoA
 Descrizione
della configurazione
Generalmente
le connessioni a Internet di accesso remoto utilizzano il protocollo Point-to-Point
(PPP). PPPoA è un metodo per eseguire il protocollo PPP su ATM.
PPPoA
• Consente ai provider di servizi Internet di fornire fatturazione e controllo dell'accesso simili a quelli dei sistemi di accesso remoto.
• Fornisce autenticazione della sessione mediante il protocollo PAP (Password Authentication
Protocol) o CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol).
• Permette ai segnali del router una semplice negoziazione dei parametri del collegamento e della rete tra il router
e l'ISP. Con PPPoA, il router ottiene routing IP con Network Address Translation (NAT)
per la LAN. Il router abilitato a PPPoA supporta inoltre l'assegnazione dinamica
di indirizzi IP ai nodi della rete locale. Quando utilizza l'assegnazione dinamica,
il router opera come un server DHCP.
Configurazione
1. Aprire l'interfaccia utente
Web (WUI) SureConnect. Questo esempio utilizza l'interfaccia utente Web,
ma è possibile configurare il modello di rete usando una qualsiasi delle
tre interfacce del router. Le altre due interfacce disponibili sono l'interfaccia
utente terminale (TUI) e l'interfaccia riga di comando (CLI) . Qualunque
sia l'interfaccia utilizzata, la procedura da seguire è simile.
2.
Fare clic su ADSL Standard . Verrà visualizzata la finestra ADSL
Standard.
3.
Selezionare il protocollo ADSL che si intende utilizzare. Per la maggior parte
degli utenti, l'opzione da selezionare è Multi Mode.
4.
Fare clic su Apply (Applica). - Fare clic su WAN Setup (Impostazione WAN).
Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
- Sotto il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato
l'elenco degli attuali PVC ATM. Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non
si ha bisogno.
- Fare clic su Delete (Elimina).
- Fare clic su PPPoA.
- Inserire i valori di VPI e VCI.
- Selezionare la modalità di incapsulamento
desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
attivare NAPT e DHCP selezionando le rispettive caselle.
- Nella casella PPPoA, inserire il nome utente
assegnato dall'ISP.
- Nella casella PPPoA, inserire la password assegnata
dall'ISP.
- Nella casella PPPoA, inserire il protocollo di
autenticazione utilizzato dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart (Riavvia).
Verifica
della configurazione
1.
Aprire
l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider
Settings (Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore
della videata. (Vedere figura 1.) |
3.
Fare clic su ADSL Standard.
| |
4.
Verificare che l'opzione Multi Mode
sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su
WAN Setup (Impostazione WAN). |
| 6.
Verificare
che nell'elenco degli attuali PVC ATM compaia solamente la configurazione PPPoA.
(L'elenco si trova nella parte inferiore della videata. Vedere figura 3.) |
7.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM nella parte inferiore della videata. In questo
elenco, verificare le impostazioni di VPI e VCI. (Vedere figura 3.) |
Figura 3 |
8.
Controllare
l'opzione Encap. nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità
di incapsulamento. (Vedere figura 3.) |
9.
Verificare
nell'elenco che la funzione NAT sia On. (Vedere figura 3.) |
| 10.
Verificare
che nell'elenco compaia il nome utente PPPoA assegnato dall'ISP. (Vedere figura
3.) | |
11.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM (figura 3). Verificare il protocollo di autenticazione
utilizzato dall'ISP. Questo protocollo deve comparire nell'elenco. |
|
12.
Fare clic sulla scheda Network (Rete)
nella parte superiore della finestra. |
|
13.
Fare clic su DHCP. |
Figura 4 |
14.
Verificare le voci DHCP. (Vedere
figura 4.) |
15.
Verificare che il server DHCP sia
stato avviato. (Vedere figura 4.) |
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di PPPoE
 Descrizione
della configurazione
Generalmente
le connessioni a Internet di accesso remoto utilizzano il protocollo Point-to-Point
(PPP). PPPoE è un metodo per eseguire il protocollo PPP su Ethernet.
PPPoE
•
Consente ai provider di servizi
Internet di fornire fatturazione e controllo dell'accesso simili a quelli dei
sistemi di accesso remoto. •
F
ornisce
autenticazione della sessione mediante il protocollo PAP (Password Authentication
Protocol) o CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol).
•
Permette ai segnali del router
una semplice negoziazione dei parametri del collegamento e della rete tra il router
e l'ISP. Con PPPoE, il router ottiene
routing IP con Network Address Translation (NAT) per la LAN. Il router
abilitato a PPPoE supporta inoltre l'assegnazione dinamica di indirizzi IP ai
nodi della rete locale. Quando utilizza l'assegnazione dinamica, il router opera
come un server DHCP.
Configurazione
1.
Aprire l'interfaccia utente Web
(WUI) SureConnect. Questo esempio utilizza l'interfaccia utente Web, ma
è possibile configurare il modello di rete usando una qualsiasi delle tre
interfacce del router. Le altre due interfacce disponibili sono l'interfaccia
utente terminale (TUI) e l'interfaccia riga di comando (CLI) . Qualunque
sia l'interfaccia utilizzata, la procedura da seguire è simile.
2.
Fare clic su ADSL Standard. Verrà visualizzata la finestra
ADSL Standard.
3.
Selezionare il protocollo ADSL che si intende utilizzare. Per la maggior parte
degli utenti, l'opzione da selezionare è Multi Mode.
4.
Fare clic su Apply (Applica). - Fare clic su WAN Setup (Impostazione WAN).
Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
- Sotto il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato
l'elenco degli attuali PVC ATM. Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non
si ha bisogno.
- Fare clic su Delete (Elimina).
- Fare clic su PPPoE.
- Inserire i valori di VPI e VCI.
- Selezionare il pulsante di opzione corrispondente
alla modalità di incapsulamento desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC
Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
attivare NAPT e DHCP selezionando le rispettive caselle.
- Nella casella PPPoE, inserire il nome utente
assegnato dall'ISP.
- Nella casella PPPoE, inserire la password assegnata
dall'ISP.
- Nella casella PPPoE, utilizzare la freccia per
selezionare la modalità di composizione. Per la maggior parte degli utenti,
l'opzione da selezionare è Direct (Diretta).
- Nella casella PPPoE, inserire il valore del timeout
di inattività. Il timeout di inattività indica il periodo di tempo
per il quale il collegamento rimane attivo quando non si verifica alcun trasferimento
di dati. Il timeout di inattività riguarda solamente la modalità
di composizione automatica. Il router non utilizza il timeout di inattività
per la modalità di composizione diretta.
- Nella casella PPPoE, utilizzare la freccia per
selezionare il protocollo di autenticazione utilizzato dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart (Riavvia).
Verifica
della configurazione
1.
Aprire
l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider Settings
(Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore della videata.
(Vedere figura 1.) |
3.
Fare clic su ADSL Standard.
(Vedere figura 1.) | |
4.
Verificare che l'opzione
Multi Mode sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su
WAN Setup (Impostazione WAN). |
| 6.
Verificare
che nell'elenco degli attuali PVC ATM compaia solamente la configurazione PPPoE.
(Vedere figura 3.) | |
7.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM nella parte inferiore della videata (figura 3).
In questo elenco, verificare le impostazioni di VPI e VCI. |
| 8.
Controllare
l'opzione Encap. nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità
di incapsulamento. (Vedere figura 3.) |
Figura 3 |
9.
Verificare
nell'elenco che la funzione NAT sia On. (Vedere figura 3.) |
| 10.
Verificare
che nell'elenco compaia il nome utente PPPoE assegnato dall'ISP. (Vedere figura
3.) | |
11.
Nella casella
PPPoE, verificare la selezione della modalità di composizione. Per la maggior
parte degli utenti, l'opzione corretta è Direct (Diretta). (Vedere figura
3.) | |
12.
Nella casella
PPPoE, verificare il valore di timeout di inattività desiderato. (Vedere
figura 3.) | |
13.
Nella casella
PPPoE, controllare il protocollo di autenticazione e verificare che sia quello
utilizzato dall'ISP. (Vedere figura 3.) |
|
14.
Fare clic sulla scheda Network (Rete)
nella parte superiore della finestra. |
Figura 4 |
15.
Fare clic su DHCP. |
16.
Verificare l'impostazione DHCP.
(Vedere figura 4.) |
17.
Verificare che il server DHCP sia
stato avviato. (Vedere figura 4.) |
|
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di RFC1483 Routing senza NAT
 Descrizione
della configurazione
Quando si utilizza
RFC1483 Routing, il router incapsula i pacchetti IP sul circuito virtuale ATM.
Il circuito connette il router e il provider di servizi Internet (ISP).
In questa configurazione, i router
•
Segmentano le LAN per bilanciare il traffico
all'interno dei gruppi di lavoro •
Filtrano il traffico per motivi di sicurezza
e gestione delle policy •
Connettono uffici remoti che si trovano alle
estremità della rete
Configurazione
- Aprire l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. Questo esempio utilizza
l'interfaccia utente Web, ma è possibile configurare il modello di rete
usando una qualsiasi delle tre interfacce del router. Le altre due interfacce
disponibili sono l'interfaccia utente terminale (TUI) e l'interfaccia riga
di comando (CLI). Qualunque sia l'interfaccia utilizzata, la procedura
da seguire è simile.
- Fare clic su ADSL Standard.
Verrà visualizzata la finestra ADSL Standard.
- Selezionare
il protocollo ADSL che si intende utilizzare. Per la maggior parte degli utenti,
l'opzione da selezionare è Multi Mode.
- Fare clic su
Apply (Applica).
- Fare clic su WAN Setup (Impostazione
WAN). Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
 - Sotto
il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato l'elenco degli attuali PVC ATM.
Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non si ha bisogno.
- Fare
clic su Delete (Elimina).
- Fare clic su RFC1483 Routed.
- Inserire i valori di VPI e VCI.
- Selezionare il pulsante di opzione corrispondente
alla modalità di incapsulamento desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC
Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
assicurarsi che le opzioni NAPT e DHCP non siano selezionate.
- Nella casella RFC1483, inserire l'indirizzo IP
statico e la maschera forniti dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Network (Rete) nella parte
superiore della finestra.
- Fare clic su LAN Setup (Impostazione LAN). Verrà visualizzata
la finestra LAN Setup.
- Questa procedura modifica l'indirizzo IP LAN
che connette l'interfaccia utente Web del router. Nella casella LAN IP Address
(Indirizzo IP LAN), inserire il nuovo indirizzo IP LAN locale Ethernet 1.
- Questa procedura modifica la subnet di rete che
connette l'interfaccia utente Web del router. Nella casella Subnet, inserire la
nuova subnet mask locale Ethernet 1.
- Questa procedura rende effettive le modifiche
all'indirizzo IP LAN e alla subnet di rete apportate nelle fasi precedenti. Fare
clic su Apply (Applica). Questa azione salva l'attuale configurazione e
riavvia il router.
- Modificare le seguenti voci nel PC per fare in
modo che corrispondano alla nuova rete in cui si trova il router
Indirizzo IP Subnet mask
Gateway predefinito
Indirizzo IP DNS
Consultare il manuale del PC per maggiori istruzioni su come
effettuare questa procedura. Solitamente i PC Windows consentono l'accesso alle
impostazioni di rete attraverso il menu Avvio/Start e Impostazioni.
Cercare un elenco del tipo Rete e connessioni remote. Consultare
inoltre la guida all'installazione rapida. - Aprire l'interfaccia
utente Web (WUI) SureConnect.
- Fare clic sulla scheda Network (Rete) nella parte
superiore della finestra.
- Fare clic su Routing Setup (Impostazione
routing). Verrà visualizzata la finestra Routing Setup.
- La procedura seguente consente di aggiungere
il gateway predefinito WAN fornito dall'ISP. Selezionare la voce con le seguenti
specifiche
•
ID rete di destinazione: 0.0.0.0
•
Subnet mask di destinazione: 0.0.0.0.
- Fare clic su Delete (Elimina).
- Inserire 0.0.0.0 nella casella Destination Network
ID (ID rete di destinazione).
- Inserire 0.0.0.0 nella casella Destination Subnet
Mask (Subnet mask di destinazione).
- Nella casella Next Hop IP (IP nodo successivo),
inserire il gateway predefinito WAN fornito dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart
(Riavvia).
Verifica della configurazione
1.
Aprire l'interfaccia
utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider Settings
(Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore
della videata. (Vedere figura 1.) |
3.
Fare clic su ADSL Standard.
(Vedere figura 1.) | |
4.
Verificare che l'opzione Multi Mode
sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su WAN Setup (Impostazione
WAN). | |
6.
Verificare che nell'elenco degli
attuali PVC ATM compaia solamente la configurazione Routed. (L'elenco si trova
nella parte inferiore della videata. Vedere figura 3.) |
7.
Consultare l'elenco degli attuali
PVC ATM nella parte inferiore della videata (figura 3). In questo elenco, verificare
le impostazioni di VPI e VCI. |
Figura 3 |
8.
Controllare l'opzione Encap.
nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità di incapsulamento.
(Vedere figura 3.) |
9.
Verificare
nell'elenco che la funzione NAT sia Off. (Vedere figura 3.) |
|
10.
Fare clic sulla scheda Network (Rete)
nella parte superiore della finestra. |
Figura 4 |
11.
Fare clic su LAN Setup (Impostazione
LAN). |
12.
Verificare l'impostazione dell'indirizzo
IP LAN. (Vedere figura 4.) |
13.
Verificare l'impostazione della
subnet. (Vedere figura 4.) |
14.
Fare clic sulla scheda Routing Setup
(Impostazione routing) nella parte superiore della finestra. |
Figura 5 |
15.
Verificare l'impostazione dell'ID
della rete di destinazione. (Vedere figura 5.) |
16.
Verificare l'impostazione della
subnet mask di destinazione. (Vedere figura 5.) |
17.
Verificare l'impostazione dell'IP
del nodo successivo. (Vedere figura 5.) |
ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE Configurazione
di RFC1483 Routing con NAT e DHCP
 Descrizione
della configurazione
Quando si utilizza
RFC1483 Routing, il router incapsula i pacchetti IP sul circuito virtuale ATM.
Il circuito connette il router e il provider di servizi Internet (ISP).
In questa configurazione, i router
•
Segmentano le LAN per bilanciare il traffico
all'interno dei gruppi di lavoro •
Filtrano il traffico per motivi di sicurezza
e gestione delle policy •
Connettono uffici remoti che si trovano alle
estremità della rete •
Possono eseguire routing IP con Network Address
Translation (NAT) per la LAN
Configurazione
1.
Aprire l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. Questo esempio
utilizza l'interfaccia utente Web, ma è possibile configurare il modello
di rete usando una qualsiasi delle tre interfacce del router. Le altre due interfacce
disponibili sono l'interfaccia utente terminale (TUI) e l'interfaccia riga
di comando (CLI) . Qualunque sia l'interfaccia utilizzata, la procedura
da seguire è simile.
2.
Fare clic su ADSL Standard. Verrà visualizzata la finestra ADSL
Standard.
3. Selezionare
il protocollo ADSL che si intende utilizzare. Per la maggior parte degli utenti,
l'opzione da selezionare è Multi Mode.
4.
Fare clic su Apply (Applica). - Fare clic su WAN Setup (Impostazione WAN).
Verrà visualizzata la finestra WAN Setup.
- Sotto il pulsante Add (Aggiungi) è visualizzato
l'elenco degli attuali PVC ATM. Selezionare nell'elenco tutti i PVC di cui non
si ha bisogno.
- Fare clic su Delete (Elimina).
- Fare clic su RFC1483 Routed.
- Inserire i valori di VPI e VCI.
- Selezionare il pulsante di opzione corrispondente
alla modalità di incapsulamento desiderata, scegliendo tra LLC/SNAP e VC
Multiplexing (Multiplazione VC).
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
selezionare NAPT.
- Nell'area Network Settings (Impostazioni di rete),
selezionare DHCP.
- Nella casella RFC1483 Routed, inserire l'indirizzo
IP statico e la maschera forniti dall'ISP.
- Fare clic su Add (Aggiungi).
- Fare clic sulla scheda Network (Rete) nella parte
superiore della finestra.
- Fare clic su DNS Relay (Inoltro DNS).
Verrà visualizzata la finestra DNS & Default Gateway Configuration
(Configurazione DNS e gateway predefinito).
- Nella casella DNS Relay, selezionare Disable
(Disattiva) dal menu a discesa.
- Fare clic su Apply
(Applica).
- Se è stato fornito un nome di dominio
dall'ISP, inserirlo qui. (Il campo Domain Name non è obbligatorio.
L'ISP potrebbe anche non fornire un nome di dominio.)
- Inserire l'indirizzo IP del
server DNS principale fornito dall'ISP.
- Inserire l'indirizzo IP del
server DNS secondario fornito dall'ISP. (Il campo Secondary DNS Server non è obbligatorio.
L'ISP potrebbe non fornire l'indirizzo IP di un server DNS secondario.)
- Inserire l'indirizzo IP del
gateway predefinito fornito dall'ISP.
- Nella casella DNS Relay (Inoltro DNS), selezionare
Enable (Attiva) dal menu a discesa.
- Fare clic su Apply
(Applica).
- Fare clic sulla scheda Tools (Strumenti) in cima
alla finestra.
- Fare clic su Save & Restart (Salva
e riavvia).
- Fare clic su Save (Salva).
- Fare clic su Restart (Riavvia).
Verifica
della configurazione
1 .
Aprire
l'interfaccia utente Web (WUI) SureConnect. |
Figura 1 |
2.
Fare clic sulla scheda Service Provider
Settings (Impostazioni provider di servizi), che si trova nella parte superiore
della videata. (Vedere figura 1.) |
3.
Fare clic su ADSL Standard.
(Vedere figura 1.) | |
4.
Verificare che l'opzione Multi Mode
sia selezionata. (Vedere figura 2.) |
Figura 2 |
5.
Fare clic su
WAN Setup (Impostazione WAN). |
| 6.
Verificare
che nell'elenco degli attuali PVC ATM compaia solamente la configurazione Routed.
(L'elenco si trova nella parte inferiore della videata. Vedere figura 3.) |
7.
Consultare
l'elenco degli attuali PVC ATM nella parte inferiore della videata (figura 3).
In questo elenco, verificare le impostazioni di VPI e VCI. |
Figura 3 |
8.
Controllare
l'opzione Encap. nell'elenco e verificare le impostazioni della modalità
di incapsulamento. (Vedere figura 3.) |
9.
Verificare
nell'elenco che la funzione NAT sia On. (Vedere figura 3.) |
| 10. Fare clic sulla
scheda Network (Rete) nella parte superiore della finestra. |
|
11.
Fare
clic su DNS Relay (Inoltro DNS). |
|
12.
Verificare l'impostazione del nome di dominio. (Vedere figura 4.) |
Figura 4 |
13. Verificare l'impostazione
del server DNS principale. (Vedere figura 4.) |
14. Verificare l'impostazione
del server DNS secondario. (Vedere figura 4.) |
15. Verificare l'impostazione
del gateway predefinito. (Vedere figura 4.) |
16. Nella casella
DNS Relay (Inoltro DNS), verificare che sia stata selezionata l'opzione Enable
(Attiva). (Vedere figura 4.) |
17.
Fare clic sulla
scheda Network (Rete) nella parte superiore della finestra. |
|
18.
Fare clic su
DHCP. |
 Figura 5 |
19.
Verificare l'impostazione
DHCP. (Vedere figura 5.) |
20.
Verificare che
il server DHCP sia stato avviato. (Vedere figura 5.) | |