Guida
utente di USRobotics SureConnect ADSL Ethernet/USB RouterWindows
95, 98, NT 4.0, Me, 2000, XP o superiore, Mac e Linux
Interfaccia
utente terminalePanoramica
L'interfaccia
utente terminale (TUI) è una delle tre interfacce utente del router.
Le altre due interfacce sono l'interfaccia utente Web (WUI) e l'interfaccia
riga di comando (CLI). Ognuna delle interfacce consente di impostare, modificare
e visualizzare le variabili di configurazione e i dati di funzionamento del router.
L'interfaccia
utente terminale è un sistema di menu gerarchici basati su caratteri, di
cui più avanti viene rappresentata una mappa grafica.
Ogni
menu prevede delle opzioni e richiede un input da parte dell'utente. Ogni videata
è formata in gran parte da opzioni. La parte inferiore della videata fornisce
informazioni sugli input previsti
- Obbligatorio od opzionale
- Formati disponibili
- Successo o fallimento dell'operazione
- Messaggi di errore
- Istruzioni sulle azioni successive
Spesso
questo documento indica le videate dei menu tramite il percorso. Si consideri
l'esempio nella seguente tabella
Azione desiderata |
Processo |
Percorso |
Accedere al menu di configurazione PPPoA dalla videata
del menu principale. |
Scegliere 2 per ADVANCED, 7 per SNDCP,
3 per PPPoA e 2 per CONFIGURE PPPoA. |
Menu principale =>Advanced (Avanzate) =>
SNDCP=>PPPoA=>
Configure PPPoA (Configura PPPoA) |
Le
immagini delle videate contribuiscono ad illustrare alcune opzioni. In questo
manuale, ogni immagine è preceduta da una descrizione e seguita dalle definizioni
delle variabili della schermata. Le pagine sprovviste di immagini includono un
percorso del menu, seguito da una descrizione e dalle definizioni necessarie.
Come
accedere all'interfaccia utente terminale
Per
accedere all'interfaccia utente terminale, eseguire la seguente procedura.
1.
Collegare un cavo console tra un computer e il router.
2.
Avviare un programma di emulazione di terminale.
3.
Configurare il programma di emulazione di terminale
come indicato di seguito
Tipo di terminale: VT-100 |
Parità: Nessuna |
Bit per secondo: 9600 |
Bit di
stop: 1 |
Bit di dati: 8 |
Controllo
di flusso: Nessuno |
4.
Accendere il router. Durante l'avvio del router verranno visualizzati dei messaggi
di configurazione.
5. Consentire il caricamento della configurazione predefinita.
6. Quando richiesto, digitare nome utente e password. Il nome utente predefinito
è root. La password predefinita è 12345.
Mappa
dell'interfaccia utente terminale | |
Fare clic sul pulsante qui
sotto per visualizzare la versione PDF.
Menu
principale
Il
menu principale è il primo menu dell'interfaccia utente terminale. Il menu
principale presenta tre opzioni
- Inserire 1 per accedere al menu di base.
- Inserire 2 per accedere al menu avanzato.
- Inserire 0 per uscire dall'interfaccia utente
terminale.
Menu principale => Basic
(Di base)
Inserire
1 dal menu principale. Verrà visualizzato il menu di base. Questo menu
contiene le seguenti opzioni
Menu
principale=>Basic=> Access
Control (Controllo di accesso)
Inserire
1 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Access Control. Questo menu
contiene le seguenti opzioni
•
List Users (Elenco utenti).
Elenca gli utenti attualmente definiti e fornisce servizi correlati. L'utente
principale è l'utente amministrativo predefinito del router.
• Configure User (Configura utente). Consente di accedere al menu Configure User, che permette di aggiungere
o eliminare utenti. Aggiungere utenti per applicare servizi ACL (Access Control
List) e proxy. Le opzioni includono
§ User Name (Nome utente) |
§ Password |
§
Permissions
(admin / ordinary) - Autorizzazioni (amministrative / ordinarie) |
|
•
Delete User
(Elimina utente). Consente di eliminare gli utenti per nome.
•
Change Password (Cambia password). Consente di cambiare la password di un utente. Le opzioni includono
§
User Name (Nome utente) |
§
Old Password (Vecchia password) |
§
New Password (Nuova password) |
§ Confirm Password (Conferma password) |
Menu
principale=>Basic=> Link
Status (Stato collegamento)
Inserire
2 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Link Status. Questo menu visualizza
l'attuale stato del collegamento. I parametri dello stato del collegamento includono
Parametri
di stato del collegamento
Termine |
Definizione |
ADSL
Line Status (Stato linea ADSL) |
Visualizza lo stato attuale della linea ADSL. |
ADSL
Standard (Standard ADSL) |
Visualizza lo standard ADSL nella configurazione attuale.
Gli standard sono: MULTI, T1.413, G.dmt e G.Lite. |
UpStream |
Visualizza la velocità di trasmissione dei dati
upstream, come viene negoziata dal collegamento DSL (KB/s). |
DownStream |
Visualizza la velocità di trasmissione dei dati
downstream, come viene negoziata dal collegamento DSL (KB/s). |
Attenuation (Attenuazione) |
Visualizza l'attuale attenuazione in decibel. |
SNR Margin (Margine SNR) |
Visualizza l'attuale margine SNR in decibel. |
HEC
Count (Conteggio HEC) |
Visualizza il numero di celle ATM ricevute con errori a
partire dall'avvio del collegamento. |
Firmware |
Visualizza il numero di versione del firmware. |
15
min ES Counter (Conteggio ES 15 minuti) |
Visualizza il numero di errori al secondo rilevati negli
ultimi15 minuti. |
CRC Errors (Errori CRC) |
Visualizza il numero di errori di controllo a ridondanza
ciclica al secondo rilevati a partire dalla connessione. |
1
day ES Counter (Conteggio ES 1 giorno) |
Visualizza il numero di errori al secondo rilevati nel
giorno corrente. |
Menu
principale=>Basic=> WAN
Setup (Impostazione WAN)
Inserire
3 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu WAN Setup. Questo menu consente
di visualizzare, configurare ed eliminare PVC ATM. Ogni opzione consente di accedere
a una nuova videata.
•
ATM PVC List
(Elenco PVC ATM). Inserire 1 dal menu WAN Setup. Verrà visualizzato
il menu ATM PVC List. Questo menu mostra l'elenco di PVC attualmente definiti.
•
ATM PVC Configuration
(Configurazione PVC ATM). Inserire 2 dal menu WAN Setup. Verrà visualizzato
il menu ATM PVC Configuration. Per configurare un PVC ATM
- Inserire 2 dal menu WAN Setup. Verrà visualizzato il menu ATM PVC Configuration.
- Inserire
i valori di VPI e VCI...
§ VPI [0-255] § VCI [0-65535] § Componente
SNDCP ( ) § [Bridge / Routed / PPPoE / PPPoA / MER]
§ Incaps. [vc / 11c]
§ Nat [Enable / Disable]
§ Indirizzo IP
WAN ( ) |
§ Subnet Mask
( ) § Nome utente § Password § Modalità [Auto / Direct]
§ Timeout di inattività [min]
§ Autenticazione
( ) § [pap / chap / mschapv1 / mschapv2]
§ Server DHCP
( ) | - Verranno
visualizzate cinque opzioni SNDCP (Subnetwork Dependent Convergence Protocol).
(Bridge / Routed / PPPoE / PPPoA / MER)
- Scegliere l'opzione SNDCP
fornita dal provider di servizi DSL. Quindi verranno visualizzate le opzioni SNDCP
per il SNDCP selezionato. Le videate successive presentano diverse opzioni per
ogni SNDCP.
- Inserire i dati richiesti
Menu
principale=>Basic=> WAN
Setup (continua)
§
Bridge
A. Per un PVC bridge, inserire 1
nel campo SNDCP Component (Componente SNDCP).
B. Inserire il tipo di incapsulamento
(vc o 11c). §
Routed
A. Inserire 2 nel campo SNDCP per
routed. B. Scegliere il metodo di incapsulamento.
C. Scegliere di attivare o disattivare
NAT. D. Configurare l'indirizzo IP WAN.
E. Configurare la subnet mask.
§
PPPoE
A. Inserire 3 nel campo SNDCP per
PPPoE. B. Inserire le restanti informazioni
fornite dal provider di servizi DSL. §
PPPoA
A. Inserire 4 nel campo SNDCP per PPPoA.
B. Inserire le restanti informazioni fornite dal provider
di servizi DSL.
§
MER
A. Inserire 5 nel campo SNDCP per
MER. B. Inserire le restanti informazioni fornite dal
provider di servizi DSL. - Una volta completata la configurazione, accedere
al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save
& Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare
il router.
Menu
principale=>Basic=> WAN
Setup (continua)
•
ATM PVC Deletion
(Eliminazione PVC ATM).
Inserire 3 dal menu WAN Setup. Verrà visualizzato
il menu ATM PVC Deletion. Per eliminare un PVC ATM
- Inserire valori validi di VPI e VCI.
- Una volta completata la configurazione,
accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu
Save & Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e
riavviare il router.
Menu
principale=>Basic=> LAN
Setup (Impostazione LAN)
Inserire
4 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu IP LAN. Per configurare un
indirizzo IP LAN
- Accettare i valori predefiniti oppure inserire
indirizzo IP e subnet mask nuovi.
- Utilizzare l'opzione LAN Setup per impostare
l'indirizzo IP e la subnet mask del router.
- Impostare l'indirizzo IP LAN in modo che si connetta
al router.
- Gestire il router dalla propria rete LAN (Local
Area Network). Una rete LAN solitamente collega i computer di uno stesso edificio
o di una stessa area.
- Una volta completata la configurazione, accedere
al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save
& Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare
il router.
Gli
indirizzi IP recapitano pacchetti di dati su una rete. Questi indirizzi
distinguono gli indirizzi IP di origine e destinazione e li mantengono costanti.
Quando la porta di un router rileva un pacchetto, il router controlla la tabella
di routing, cercando una corrispondenza tra il numero di rete dell'indirizzo IP
di destinazione e le voci della tabella. Se trova una corrispondenza, la porta
inoltra il pacchetto alla rete di destinazione. Se la porta non trova una corrispondenza,
il pacchetto viene inoltrato al router impostato come gateway predefinito.
Le
subnet mask suddividono la rete in una serie di minireti o sottoreti.
Questa procedura consente di ridurre il traffico in ogni sottorete e semplifica
la gestione dell'intera rete. Ogni sottorete opera come una rete indipendente.
Menu principale=>Basic=> USB
Configuration (Configurazione USB)
Inserire
5 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Configure USB Interface (Configura
interfaccia USB). Per configurare l'interfaccia USB
- Inserire un indirizzo IP valido.
- Inserire una subnet mask
valida.
- Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot
(Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
Menu
principale=>Basic=> MER
Configuration (Configurazione MER)
Inserire
6 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Configure MER (Configura MER).
Per configurare l'interfaccia MER
- Inserire una subnet mask valida.
- Una volta completata la
configurazione, accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato
il menu Save & Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche
e riavviare il router.
Menu
principale=>Basic=> Routing
Setup (Impostazione routing)
Inserire
7 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Routing Setup. Il menu Routing
Setup fornisce sette opzioni. Tali opzioni consentono di configurare un percorso.
- List of Static Routes (Elenco dei percorsi statici).
Inserire 1 dal menu Routing Setup. verrà visualizzato il menu List of Static
Routes. Questo menu elenca i percorsi statici definiti e ne indica indirizzo ID
di rete, subnet mask e indirizzo del nodo successivo.
- Configure Route (Configura percorso).
Inserire 2 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato il menu Configure
Route. Da questo menu è possibile aggiungere nuovi percorsi statici. Un
router inoltra pacchetti di dati tra reti LAN (Local Area Network) o WAN (Wide
Area Network). Sulla base di tabelle e protocolli di routing, i router leggono
l'indirizzo di rete di ogni frame trasmesso e decidono in che modo inviarlo, scegliendo
il percorso migliore. Il menu Configure Route consente all'utente di impostare
il modo in cui il router inoltrerà i pacchetti IP ricevuti.
Per
configurare un percorso
- Inserire un ID di rete di destinazione valido. Questa è la designazione
IP della rete indicata nella tabella.
- Inserire una subnet mask
di destinazione valida. Questa è la subnet mask della rete indicata nella
tabella.
- Inserire un ID valido del nodo successivo. Questo è
l'indirizzo IP o gateway utilizzato dal router per raggiungere l'indirizzo di
destinazione.
- Una volta completata la configurazione, accedere
al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save
& Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare
il router.
Menu
principale=>Basic=> Routing
Setup (continua)
•
Delete Route
(Elimina percorso). Inserire 3 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato
il menu Delete Route. Da questo menu è possibile eliminare un percorso.
Per eliminare un percorso
1.
Inserire l'ID di rete appropriato.
2.
Inserire i dati della subnet
mask.
3.
Una volta completata la configurazione,
accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu
Save & Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e
riavviare il router.
•
Flush Routing
Table (Svuota tabella di routing). Inserire 4 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato
il menu Flush Routing Table. Per svuotare una tabella di routing
1. Digitare Y.
2. Una volta completata la configurazione,
accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu
Save & Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e
riavviare il router. •
RIP Information
(Informazioni RIP).
Inserire 5 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato
il menu RIP Information. Questo menu mostra i RIP attualmente configurati.
•
Configure
RIP (Configura RIP). Inserire 6 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato
il menu Configure RIP. Utilizzare questo menu per attivare o disattivare il RIP
e stabilire la versione RIP da utilizzare. Il protocollo RIP (Routing Information
Protocol) è un protocollo di routing e fa parte della suite TCP/IP. RIP
determina il percorso in base al calcolo del minor numero di nodi possibile tra
origine e destinazione. RIP calcola il minor numero di nodi possibile comunicando
con altri router all'interno della rete. RIP va utilizzato solamente se è
usato anche dal router di destinazione.
Per configurare un percorso
1.
Inserire lo stato RIP. Impostare
lo stato RIP su on o off.
2.
Inserire il numero della versione.
Impostare la versione RIP 1 (per RIP1) o 2 (per RIP2). Il numero di versione deve
corrispondere alla versione di RIP utilizzata dagli altri router della rete.
3.
Una volta completata la configurazione,
accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu
Save & Reboot (Salva e riavvia). Usare il menu per salvare le modifiche e
riavviare il router.
•
RIP List
(Elenco RIP). Inserire 7 dal menu Routing Setup. Verrà visualizzato
il menu RIP List. Questo menu visualizza i percorsi acquisiti dal RIP. Verrà
visualizzato un elenco vuoto se il protocollo RIP è disattivato o se il
router non ha acquisito alcun percorso.
Menu
principale=>Basic=> Save
& Reboot (Salva e riavvia)
Inserire
8 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot. Questo
menu consente di salvare l'attuale configurazione e riavviare il router.
Menu
principale=>Basic=> Erase
& Reboot (Cancella e riavvia)
Inserire
9 dal menu Basic. Verrà visualizzato il menu Erase & Reboot. Questo
menu consente di cancellare l'attuale configurazione e riavviare il router.
Menu
principale =>
Advanced
(Avanzate)
Inserire
2 dal menu principale. Verrà visualizzato il menu Advanced. Questo menu
contiene le seguenti opzioni
Menu
principale =>Advanced =>
ADSL
Mode (Modalità ADSL) Inserire
1 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu ADSL Mode. Questo menu
consente di leggere o scrivere variabili di configurazione o gestione oppure di
configurare la modalità ADSL. Il router utilizza variabili di configurazione
e gestione (CMV) per ottimizzare le prestazioni e fornire funzioni di gestione.
Tali valori vengono stabiliti dal firmware del router.
! |
ATTENZIONE
Non scrivere variabili di configurazione e gestione a meno che non si siano ricevute
chiare istruzioni a riguardo. La modifica dei valori CMV può influenzare
negativamente le prestazioni del router. |
•
Configure
ADSL Mode (Configura modalità ADSL). Inserire 3 dal menu ADSL Mode. Verrà visualizzato
il menu Configure ADSL Mode. Questo menu consente di impostare la modalità
del collegamento ADSL su ANSI (T1.413), G.dmt, G.lite o Multimode. Questi valori
sono stabiliti dal provider di servizi ADSL.
! |
ATTENZIONE
Non modificare i valori della modalità ADSL a meno che non si siano ricevute
istruzioni specifiche in tal senso. La modifica dei valori della modalità
ADSL può influenzare negativamente le prestazioni del router.
|
Menu principale =>Advanced =>
DHCP Server (Server DHCP)
Inserire
2 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu DHCP Server. DHCP è l'acronimo
di Dynamic Host Configuration Protocol. Questo protocollo assegna dinamicamente
indirizzi IP e informazioni relativi ai nodi della rete LAN (Local Area Network).
Agli utenti di rete connessi solo temporaneamente, DHCP consente una configurazione
di rete TCP/IP sicura, semplice e affidabile. DHCP conferisce tali vantaggi impedendo
i conflitti tra indirizzi e limitando l'utilizzo degli indirizzi IP. Per limitare
l'utilizzo degli indirizzi, DHCP ne centralizza l'assegnazione.
Il
menu DHCP Server presenta le seguenti opzioni
- List DHCP Server
(Elenca server DHCP). Inserire 1 dal menu DHCP Server. Verrà visualizzato
il menu List DHCP Server. Questo menu fornisce un elenco dei server DHCP attualmente
configurati e ne mostra le variabili associate.
- Configure
DHCP Server (Configura server DHCP). Inserire 2 dal menu DHCP Server. Verrà
visualizzato il menu Configure DHCP Server. Per configurare un server DHCP
- Scegliere un'interfaccia Ethernet. Le rimanenti opzioni DHCP verranno visualizzate
sullo schermo.
- Inserire valori validi per ogni variabile per creare un
nuovo server DHCP per l'interfaccia selezionata. Vedere di seguito le variabili
DHCP.
- Impostare i seguenti parametri...
Parametri DHCP
Termine DHCP |
Definizione |
Interface
(Interfaccia) |
Porta
LAN che supporterà il server DHCP. |
Starting
IP Address (Indirizzo IP iniziale) |
Primo
indirizzo IP fornito su richiesta DHCP di un nodo di porta LAN. |
End
IP Address (Indirizzo IP finale) |
Ultimo
indirizzo IP fornito su richiesta DHCP di un nodo di porta LAN. |
Gateway |
Indirizzo
IP del router o gateway predefinito utilizzato dal nodo. |
Netmask |
Subnet
mask per la LAN su cui si trova il nodo. |
DNS |
Domain
Name Server (Server dei nomi di dominio). In realtà, in questo caso non
si fa riferimento al DNS vero e proprio, ma all'indirizzo IP del DNS utilizzato
dal nodo. Il DNS è un server con un database. Il database traduce i nomi
di dominio negli indirizzi IP corrispondenti. USR.com, ad esempio,
viene trasformato nell'indirizzo IP 231.222.320.04. Le comunicazioni sulla LAN
tra il nodo e il sito USR.com avvengono tramite l'uso di questo indirizzo. |
Lease
Time (Periodo di leasing) |
Numero
di giorni per cui il nodo può utilizzare un leasing DHCP. Alla scadenza
di tale periodo, è necessario rinnovare il leasing con il server DHCP. |
- Una
volta completata la configurazione, accedere al menu Basic (Di base) ed inserire
8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot. Usare il menu per salvare
le modifiche e riavviare il router.
Menu principale =>Advanced =>
DHCP Server (continua)
- DHCP Server Status (Stato server DHCP).
Inserire 3 dal menu DHCP Server. Verrà visualizzato il menu DHCP Server
Status. Questo menu visualizza l'attuale stato del server DHCP e permette di attivare,
disattivare ed eliminare server DHCP.
- List DHCP Relay (Elenca inoltro DHCP).
Inserire 4 dal menu DHCP Server. Verrà visualizzato il menu List DHCP Relay.
Questo menu visualizza informazioni sull'inoltro DHCP.
- Configure DHCP Relay (Configura inoltro DHCP).
Inserire 5 dal menu DHCP Server. Verrà visualizzato il menu Configure DHCP
Relay. Questo menu consente di configurare le funzioni di inoltro DHCP. Supponiamo
che un server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) si trovi su una LAN diversa
rispetto al nodo da cui proviene la richiesta del servizio DHCP. In tal caso,
la richiesta di broadcast DHCP deve essere inoltrata tramite router/WAN alla subnet
su cui si trova il server DHCP. Per garantire che venga ricevuto un indirizzo
IP corrispondente a questa subnet, il router utilizza l'inoltro DHCP. Il router
deve possedere l'indirizzo IP del server DHCP. Con questo indirizzo, il router
può indirizzare la richiesta all'appropriato indirizzo IP del server DHCP.
Per configurare un inoltro DHCP, effettuare la seguente procedura
1. Dal menu Configure DHCP Relay,
inserire l'indirizzo IP del server DHCP.
2. Attivare l'agente di inoltro.
3. Una volta completata la configurazione,
accedere al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu
Save & Reboot. Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
Menu
principale =>Advanced => SNMP
Inserire
3 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu SNMP. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- List of SNMP Entries (Elenco delle voci SNMP).
Inserire 1 dal menu SNMP. Verrà visualizzato il menu SNMP Entries. Questo
menu mostra un elenco delle impostazioni delle variabili SNMP.
- Configure SNMP (Configura SNMP).
Inserire 2 dal menu SNMP. Verrà visualizzato il menu Configure SNMP. Questo
menu consente di configurare le variabili SNMP.
- Inserire i valori di VPI e VCI...
§ Versione del
sistema ( ) § Contatto per
il sistema ( ) |
§ Ubicazione
del sistema ( ) |
- Una volta completata la configurazione, accedere
al menu Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save
& Reboot. Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- Shutdown SNMP Agent (Chiudi agente SNMP).
Inserire 3 dal menu SNMP. Verrà visualizzato il menu Shutdown SNMP Agent.
Questo menu consente di chiudere l'agente SNMP.
Menu
principale =>Advanced =>
Firewall
Inserire
4 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Firewall. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- Firewall Policies (Policy firewall).
Inserire 1 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu Firewall Policies.
Selezionare Policies (Policy) o Action (Azione) o premere <ESC> per tornare
al menu precedente.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=>Firewall Policies=>
Policies
Inserire
1 dal menu Firewall Policies. Verrà visualizzato il menu Policies. Questo
menu consente di aggiungere, visualizzare ed eliminare le policy delle porte del
firewall. - Add Firewall Policy (Aggiungi policy firewall).
Inserire 1 dal menu Policies. Verrà visualizzato il menu Add Firewall Policies.
Per aggiungere una policy firewall, impostare i seguenti parametri.
Parametri
di policy firewall
Termine policy |
Definizione |
Precedence
(Precedenza) |
La
priorità della policy che si sta creando. Il valore deve essere compreso
tra 0 e 65535. |
Src
IP Address (Indirizzo IP origine) |
Origine
dei dati. Inserire un indirizzo IP o una rete. |
Src
Net Mask (Subnet mask origine) |
Subnet
mask della rete di origine dei dati. Il valore deve essere compreso tra /12 (255.240.0.0)
e /32 (255.255.255.255). |
Dest
IP Address (Indirizzo IP destinazione) |
Destinazione
dei dati. Inserire un indirizzo IP o una rete. |
Dest
Net Mask (Subnet mask destinazione) |
Subnet
mask della rete di destinazione dei dati. Il valore deve essere compreso tra /12
(255.240.0.0) e /32 (255.255.255.255). |
Source
Port (Porta origine) |
Porta
di origine del layer di trasporto. Il valore deve essere compreso tra 0 e 65535. |
Protocol
(Protocollo) |
Protocolli
IP che devono essere filtrati. Le opzioni disponibili sono: Any (Tutti), TCP,
UDP, ICMP, AH e ESP. |
TCP
Flags (Flag TCP) |
Filtraggio
dei flag TCP che controllano la configurazione e la terminazione delle sessioni.
Le opzioni disponibili sono: None (Nessuno), urg (urgente), ack (riconoscimento),
psh (push), rst (ripristina), syn (sincronizza), fin (fine). |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List Firewall Policies (Elenca policy firewall).
Inserire 2 dal menu Policies. Verrà visualizzato il menu List Firewall
Policies. Questo menu visualizza le policy firewall che sono state applicate.
Premere <INVIO> per accedere alla pagina successiva dell'elenco.
- Delete Firewall Policies (Elimina policy firewall).
Inserire 3 dal menu Policies. Verrà visualizzato il menu Delete Firewall
Policies. Questo menu consente di eliminare le policy firewall.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=>Firewall Policies=>
Action
(Azione)
Inserire
2 dal menu Firewall Policies. Verrà visualizzato il menu Action. Questo
menu consente di aggiungere, visualizzare ed eliminare le azioni del firewall.
- Add Firewall Action (Aggiungi azione firewall)
Inserire 1 dal menu Action. Verrà visualizzato il menu Add Firewall Action.
Per aggiungere un'azione firewall, impostare i seguenti parametri.
Parametri
di azione firewall
Termine |
Definizione |
Interface
Name (Nome interfaccia) |
Il
nome dell'interfaccia a cui il parametro va applicato. |
Direction
(Direzione) |
Specifica
se l'azione è applicabile a pacchetti in entrata, in uscita o a entrambi
i casi. Le opzioni disponibili sono: Any (Entrambe), In (In entrata) e Out (In
uscita). |
FW
Action (Azione firewall) |
Il
modo in cui il sistema gestisce i pacchetti. È possibile scegliere tra
le seguenti opzioni. |
|
Allow
(Consenti) |
Permette
ai pacchetti di entrare e uscire dal sistema. |
|
Reset
(Ripristina) |
Forza
il ripristino della connessione TCP. |
|
Reject
(Rifiuta) |
Elimina
il pacchetto e invia un errore ICMP unreach host (Host irraggiungibile). |
|
Deny
(Nega) |
Elimina
il pacchetto. |
Time
(Periodo) |
Il
parametro viene applicato durante il periodo di tempo specificato. Selezionare
il giorno e l'ora di inizio (From) e il giorno e l'ora di fine (To). |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List Firewall Action (Elenca azioni firewall).
Inserire 2 dal menu Action. Verrà visualizzato il menu List Firewall Action.
Questo menu visualizza le azioni firewall che sono state applicate.
- Delete Firewall Action (Elimina azioni firewall).
Inserire 3 dal menu Action. Verrà visualizzato il menu Delete Firewall
Action. Questo menu consente di eliminare le azioni firewall.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=> Port
Range Mapping (Mappatura intervalli porte)
Inserire
2 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu Port Range Mapping. Questo
menu consente di aggiungere, visualizzare ed eliminare le mappature degli intervalli
di porte. - Add (Aggiungi). Inserire 1 dal menu Port Range Mapping. Verrà
visualizzato il menu Add. Questo menu consente di aggiungere mappature degli intervalli
di porte. NAT è l'acronimo di Network Address Translation. NAT aumenta
l'efficacia della mappatura degli intervalli porte. Utilizzati insieme, permettono
la mappatura di un indirizzo IP e porta locali a un indirizzo IP e porta pubblici.
Per aggiungere un intervallo di porte, inserire gli indirizzi iniziali e finali
per eseguire la mappatura a un singolo indirizzo pubblico.
Per aggiungere un intervallo di porte, impostare i
seguenti parametri. Parametri
di mappatura intervalli porte
Termine |
Definizione |
Public
Address (Indirizzo pubblico) |
Impostare
l'indirizzo IP pubblico di destinazione all'interno dell'intestazione di un pacchetto.
Il router effettuerà la mappatura o l'inoltro dei pacchetti con l'indirizzo
specificato. |
Public
Port From (Porta pubblica di origine) |
Impostare
la prima porta dell'indirizzo pubblico mappato o inoltrato dal router. Il valore
deve essere compreso tra 1 e 65535. |
Public
Port To (Porta pubblica di destinazione) |
Impostare
l'ultima porta dell'indirizzo pubblico mappato o inoltrato dal router. Il valore
deve essere compreso tra 1 e 65535. |
Local
Address (Indirizzo locale) |
Impostare
l'indirizzo IP di un computer sulla LAN locale. Il router inoltra i pacchetti
a questo indirizzo. |
Local
Port From (Porta locale di origine) |
Impostare
la prima porta dell'indirizzo locale utilizzato dal router. Il valore deve essere
compreso tra 1 e 65535. |
Local
Port To (Porta locale di destinazione) |
Impostare
l'ultima porta dell'indirizzo locale utilizzato dal router. Il valore deve essere
compreso tra 1 e 65535. |
Protocol
(Protocollo) |
Impostare
il protocollo. L'impostazione del protocollo viene applicata agli altri parametri
di questa pagina. Le opzioni disponibili sono i numeri di porta TCP o UDP. |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List (Elenca). Inserire 2 dal menu Port Range Mapping. Verrà
visualizzato il menu List. Questo menu visualizza le mappature di porte configurate.
Se viene visualizzato un elenco vuoto, significa che non è stata impostata
alcuna voce.
- Delete (Elimina). Inserire 3 dal menu Port Range Mapping. Verrà
visualizzato il menu Delete. Questo menu consente di eliminare mappature degli
intervalli di porte.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=> Static
NAT (NAT statico)
Inserire
1 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu Static NAT. Questo menu
consente di aggiungere, visualizzare ed eliminare le voci di NAT statico. Il NAT
(Network Address Translation) statico effettua la mappatura degli indirizzi IP
locali a un indirizzo pubblico. - Add (Aggiungi). Inserire 1 dal menu Static NAT. Verrà
visualizzato il menu Add. Questo menu consente di aggiungere le voci di NAT statico.
Per aggiungere un NAT statico, impostare i seguenti parametri.
Parametri
NAT statico
Termine |
Definizione |
Local
Address From (Indirizzo locale di origine) |
Primo
indirizzo di un intervallo di indirizzi IP locali. Il router effettua la mappatura
di questi indirizzi all'indirizzo IP pubblico. |
Local
Address To (Indirizzo locale di destinazione) |
Ultimo
indirizzo di un intervallo di indirizzi IP locali. Il router effettua la mappatura
di questi indirizzi all'indirizzo IP pubblico. |
NAT
Public Address (Indirizzo pubblico NAT) |
Indirizzo
pubblico. Il router effettua la mappatura degli indirizzi locali a questo indirizzo
pubblico. |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List (Elenca). Inserire 2 dal menu Static NAT. Verrà
visualizzato il menu List. Questo menu visualizza i NAT statici configurati. Se
viene visualizzato un elenco vuoto, significa che non è stata impostata
alcuna voce.
- Delete (Elimina). Inserire 3 dal menu Static NAT. Verrà
visualizzato il menu Delete. Per eliminare un NAT statico, inserire l'indirizzo
locale iniziale.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=> ACL
Inserire
4 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu ACL. Questo menu consente
di aggiungere, visualizzare ed eliminare le voci ACL. ACL fornisce la configurazione
dei servizi proxy. Dal menu Proxy Configuration (Configurazione proxy) è
possibile attivare o disattivare i servizi proxy.
I
servizi proxy sono programmi applicativi specializzati. Questi programmi accettano
richieste di servizi Internet quali FTP e HTTP provenienti da client LAN. Per
conto di client LAN, i servizi proxy configurano anche connessioni ai server della
WAN. Un server proxy esegue l'autenticazione sulla base del database utenti. Il
server filtra la richiesta sulla base dell'elenco ACL (Access Control List). Il
server inoltra quindi la richiesta ai servizi. I server proxy sono specifici delle
applicazioni. Per ogni applicazione è necessario un server proxy apposito.
- Add ACL/FTP (Aggiungi ACL/FTP).
Inserire 1 dal menu ACL. Verrà visualizzato il menu ACL Configuration (Configurazione
ACL). Questo menu consente di configurare le variabili ACL FTP. Le opzioni dopo
il campo User Name (Nome utente) variano a seconda che si sia inserito
FTP o HTTP. Vedere le variabili ACL dopo l'esempio http.
Parametri
ACL
Termine |
Definizione |
Application
(Port) - Applicazione (Porta) |
Porta
proxy da configurare. Le opzioni disponibili sono FTP e HTTP. |
Priority
(Priorità) |
Priorità
della policy che si sta creando. Il valore deve essere compreso tra 0 e 65535. |
User
name (Nome utente) |
Un
utente configurato nel database interno del router. È necessario configurare
gli utenti mediante il comando adduser dell'interfaccia CLI Telnet. |
MIME
Type (Tipo MIME) |
Tipo
di file dell'applicazione HTTP (MIME) per filtro. Le opzioni disponibili sono
application (all) image (all) video (all) audio (all)
application/octet-stream audio/x-wav audio/x-mpeg image/jpeg
video/mpeg. |
Method
(Metodo) |
Comando
FTP per filtro o proxy. Le opzioni disponibili sono Get (Ottieni) e Put (Inserisci). |
Domain
Name (nome dominio) |
Indirizzo
di un sito Internet da filtrare. |
Destination
Address (Indirizzo destinazione) |
Indirizzo
IP di destinazione del server FTP o HTTP sulla WAN. |
URL
(Uniform Resource Locator) |
Indirizzo
che indica il percorso di un file sul Web o su Internet. Inserire l'URL da filtrare. |
Source
Range (Intervallo origine) |
Intervallo
di indirizzi IP locali a cui si applica la norma. From (Da) indica
il primo indirizzo dell'intervallo. To (A) indica l'ultimo indirizzo
dell'intervallo. |
Day
From/To (Giorno di inizio/fine) |
Questi
campi consentono di impostare il giorno e l'ora di inizio e fine della norma. |
Action
(Azione) |
Specifica
il comportamento degli ACL nei confronti della norma. Le opzioni disponibili sono
Allow (Consenti) e Deny (Nega). |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List ACL (Elenca ACL).
Inserire 2 dal menu ACL. Verrà visualizzato il menu ACL List. Questo menu
mostra le variabili associate agli ACL attualmente definiti.
- Delete ACL (Elimina ACL).
Inserire 3 dal menu ACL. Verrà visualizzato il menu ACL Delete. Per eliminare
un ACL, inserire il tipo di applicazione e l'ID della regola.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=> Proxies
(Proxy)
Inserire
5 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu Proxies. Questo menu consente
di configurare un proxy.
- Configure Proxy (Configura proxy).
Inserire 1 dal menu Proxies. Verrà visualizzato il menu Proxy Configuration
(Configurazione Proxy). Questo menu consente di attivare o disattivare proxy ftp
o http. Vedere il menu ACL per maggiori informazioni sulla configurazione dei
proxy.
Menu
principale=>Advanced=>Firewall=>
Static
WAN Address (Indirizzo WAN statico)
Inserire
6 dal menu Firewall. Verrà visualizzato il menu Static WAN Address. Questo
menu consente di aggiungere, visualizzare ed eliminare gli indirizzi WAN statici.
- Add (Aggiungi). Inserire 1 dal menu Static WAN Address. Verrà
visualizzato il menu Add Static WAN Address (Aggiungi indirizzo WAN statico) per
la mappatura di un NAT statico. Questo menu consente di usare un indirizzo IP
WAN statico. Inserire l'indirizzo IP della rete WAN.
- List (Elenca). Inserire 2 dal menu Static WAN Address. Verrà
visualizzato il menu List Static WAN Address (Elenca indirizzo WAN statico). Questo
menu mostra l'indirizzo IP WAN statico applicato.
- Delete (Elimina). Inserire 3 dal menu Static WAN Address. Verrà
visualizzato il menu Delete Static WAN Address (Elimina indirizzo WAN statico).
Questo menu consente di eliminare indirizzi IP WAN statici.
Menu
principale =>Advanced =>
Interfaces
(Interfacce)
Inserire
5 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Interfaces. Questo menu
contiene le seguenti opzioni
- List Interfaces (Elenca interfacce).
Inserire 1 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato il menu List Interfaces.
Questo menu mostra le interfacce definite. Premere <INVIO> per accedere
alla pagina successiva dell'elenco.
- Configure Ethernet Interface (Configura interfaccia
Ethernet). Inserire
2 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato il menu Configure Ethernet Interface
(Configura interfaccia Ethernet). Questo menu contiene le seguenti opzioni
•
Configure IP Address (Configura
indirizzo IP). Inserire 1 dal menu Configure
Ethernet Interface. Verrà visualizzato il menu Configure IP Address. Questo
menu consente di assegnare dati IP e stato di interfaccia alle interfacce Ethernet. Le opzioni includono
§ Nome interfaccia [eth0 / eth1] |
§
Tipo indirizzo IP [static /
dynamic] |
§ Indirizzo IP |
§
Subnet Mask |
§ Broadcast |
§
MTU |
§
Stato [up /
down] |
|
•
Configure
MAC, Speed & Type (Configura MAC, velocità e tipo). Inserire 2 dal menu Configure Ethernet Interface.
Verrà visualizzato il menu Configure MAC, Speed & Type. Questo menu
consente di assegnare variabili di indirizzo MAC alle interfacce Ethernet.
§ Nome interfaccia [eth0 / eth1] |
§
Velocità [10 / 100 /
auto] |
§ Indirizzo MAC |
§
Tipo [full / half / auto ] |
Menu principale =>Advanced =>
Interfaces (continua)
•
Configure
ATM Interface (Configura interfaccia ATM). Inserire 3 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato
il menu Configure ATM Interface. Questo menu consente di configurare un'interfaccia
ATM. Inserire il nome dell'interfaccia ATM desiderata. Il menu presenta variabili
addizionali
§ Nome interfaccia [ atm[0-7] ] |
§
Broadcast |
§ Tipo indirizzo IP [static / dynamic] |
§
Indirizzo alias |
§ Indirizzo IP |
§
MTU |
§
Subnet Mask |
§ Stato [up / down] |
•
List DNS
& Default Gateway (Elenca DNS e gateway predefinito). Inserire 4 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato
il menu List DNS & Default Gateway. Questo menu mostra il DNS attualmente
configurato e informazioni sul server impostato come gateway predefinito.
•
Configure
DNS & Default Gateway (Configura DNS e gateway predefinito). Inserire 5 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato
il menu Configure DNS & Default Gateway. Questo menu consente di configurare
le variabili di DNS e gateway predefinito. Quando opera come dispositivo NAPT
(Network Address Port Translation), il router usa le impostazioni di inoltro DNS.
Mediante queste impostazioni, il router inoltra le richieste DNS da un nodo LAN
a un server DNS. Generalmente, le richieste arrivano al server DNS tramite il
collegamento WAN. Vedere di seguito le variabili DNS.
Per configurare un DNS e gateway predefinito, impostare i
seguenti parametri. Parametri
DNS e gateway predefinito
Termine DNS |
Definizione |
Domain
Name (Nome dominio) |
Indirizzo
del sito Internet di cui fa parte il router (es.: usr.com). |
Primary
DNS Server (Server DNS principale) |
Indirizzo
IP del DNS principale utilizzato dal router. Il DNS (Domain Name Server) è
un server con un database. Il server traduce i nomi di dominio negli indirizzi
IP corrispondenti. USR.com, ad esempio, viene trasformato nell'indirizzo IP 231.222.320.04.
Le comunicazioni sulla LAN tra il nodo e il sito USR.com avvengono tramite l'uso
di questo indirizzo. |
Secondary
DNS Server (Server DNS secondario) |
Indirizzo
IP del DNS secondario utilizzato dal router. |
Gateway |
Indirizzo
IP del router o gateway predefinito utilizzato dal nodo. |
DNS
Relay (Inoltro DNS) |
Scegliere
Enable o Disable per attivare o disattivare la capacità del router di gestire
una richiesta DNS proveniente da un nodo LAN. In questo caso, il nodo si trova
su un server DNS al collegamento WAN. |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- List ARP Table (Elenca tabella ARP).
Inserire 6 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato il menu List ARP Table.
Questo menu mostra i valori della tabella ARP.
- Delete ARP Entry (Elimina voce ARP).
Inserire 7 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato il menu Delete ARP Entry.
Questo menu consente di eliminare i valori della tabella ARP. Inserire
l'indirizzo IP del valore della tabella ARP che si desidera eliminare.
- Flush ARP Table (Svuota tabella ARP).
Inserire 8 dal menu Interfaces. Verrà visualizzato il menu Flush ARP Table.
Questo menu consente di svuotare la tabella ARP.
Menu
principale =>Advanced =>
Interfaces (continua)
§ eth1 |
§
ppp [0-7] |
§ atm |
§
mer0 |
Menu
principale =>Advanced =>
VCC
Inserire
6 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu VCC. Questo menu consente
di aggiungere, visualizzare ed eliminare VCC.
- List VCC (Elenca VCC).
Inserire 1 dal menu VCC. Verrà visualizzato il menu List VCC. Questo menu
mostra le variabili VCC definite.
- Add VCC (Aggiungi VCC).
Inserire 2 dal menu VCC. Verrà visualizzato il menu Add VCC. Questo menu
consente di aggiungere variabili VCC. Inserire VPI, VCI, incapsulamento e servizio.
Il sistema presenterà quindi opzioni addizionali. Viene qui riportato un
esempio di impostazioni per UBR. Gli altri servizi presentano variabili simili.
Per aggiungere variabili VCC, impostare
le seguenti opzioni...
§ Vpi [0-255] |
§
Velocità di picco delle
celle {celle/sec.} |
§ Vci [0-65535] |
§
Velocità media delle
celle {celle/sec.} |
§ Tipo di incapsulamento [aa15] |
§
Dimensione burst {in celle} |
§ Servizio [cbr/rtvbr/nrtvbr/ubr] |
§
CDVT {in microsecondi} |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
•
Delete VCC
(Elimina VCC). Inserire 3 dal menu VCC. Verrà visualizzato il menu
Delete VCC. Questo menu consente di eliminare variabili VCC.
Menu
principale =>Advanced =>
SNDCP
Inserire
7 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu SNDCP. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- IPoA. Inserire 1 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato
il menu IPoA. Questo menu consente di elencare le variabili IPoA. È inoltre
possibile configurare le variabili IPoA per VCC e per interfaccia. Per aggiungere
variabili IPoA, impostare le seguenti opzioni...
§ Vpi [0-255] |
§
PVC predefinito [Y/N] |
§ Vci [0-65535] |
§
Indirizzo IP nodo successivo |
§ Nome interfaccia [ atm [0-7] ] |
§
Stato [enable/disable] |
§ Tipo di incapsulamento [aa15] |
|
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- Routed. Inserire 2 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato
il menu Routed. Questo menu consente di elencare le variabili di routing. È
inoltre possibile configurare le variabili di routing impostando le seguenti opzioni.
§ Vpi [0-255] |
§
Tipo di incapsulamento [11c/vc] |
§ Vci [0-65535] |
§
Stato [enable/disable] |
§ Nome interfaccia [ ATM [0-7] ] |
|
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
Menu
principale=>Advanced=>SNDCP=> PPPoA
Inserire
3 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato il menu PPPoA. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- List PPPoA (Elenca PPPoA).
Inserire 1 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il menu List PPPoA. Questo
menu mostra le variabili PPPoA configurate.
- Configure PPPoA (Configura PPPoA).
Inserire 2 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il menu PPPoA. Questo menu
occupa due videate. Impostare le seguenti variabili PPPoA...
Configure
PPPoA - Videata 1 |
Configure PPPoA - Videata 2 |
§ ID profilo [0-7] |
§
MTU [0-1500] |
§ Nome interfaccia [ ppp [0-7] ] |
§
Tipo di incapsulamento [11c/vc] |
§ Vpi [0-255] |
§
Ora di riavvio |
§ Vci [0-65535] |
§
Indirizzo IP utente |
§ Nome utente |
§
Indirizzo IP peer |
§ Password |
§
Attiva Nat [Y/N] |
§ Protocollo di autenticazione [pap/chap] |
§
NetMask |
§ MRU [0-1500] |
|
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
•
Start PPPoA
(Avvia PPPoA). Inserire 3 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il
menu Start PPPoA. Questo menu consente di avviare una sessione PPPoA inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Stop PPPoA
(Interrompi PPPoA). Inserire 4 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il
menu Stop PPPoA. Questo menu consente di interrompere una sessione PPPoA inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Delete PPPoA
(Elimina PPPoA). Inserire 5 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il
menu Delete PPPoA. Questo menu consente di eliminare una sessione PPPoA inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Default PPPoA
(PPPoA predefinito). Inserire 6 dal menu PPPoA. Verrà visualizzato il
menu Default PPPoA. Questo menu consente di impostare una sessione PPPoA come
sessione predefinita inserendo l'ID del profilo della sessione.
Menu
principale=>Advanced=>SNDCP=>
PPPoE
Inserire
4 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato il menu PPPoE. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- List PPPoE (Elenca PPPoE).
Inserire 1 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il menu List PPPoE. Questo
menu mostra le variabili PPPoE configurate.
- Configure PPPoE (Configura PPPoE).
Inserire 2 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il menu Configure PPPoE.
Questo menu occupa due videate. Impostare le seguenti variabili PPPoE...
Configure
PPPoE - Videata 1 |
Configure PPPoE - Videata 2 |
§ ID profilo [0-7] |
§
Ora di riavvio |
§ Nome interfaccia [ ppp [0-7] ] |
§
Modalità [Auto/Direct] |
§ Vpi [0-255] |
§
Timeout di inattività |
§ Vci [0-65535] |
§
Indirizzo IP utente |
§ Tipo di incapsulamento [11c/vc] |
§
Indirizzo IP peer |
§ Nome utente |
§
Nome servizio |
§ Password |
§
Nome CA |
§ Protocollo di autenticazione [pap/chap/mschapv1/mschapv2] |
§
Tag host univoco [Y/N] |
§ MRU [0-1492] |
§
Indirizzo Ethernet |
§ MTU [0-1492] |
§
Attiva Nat [Y/N] |
§ |
§
SubnetMask |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
•
Start PPPoE
(Avvia PPPoE). Inserire 3 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il
menu Start PPPoE. Questo menu consente di avviare una sessione PPPoE inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Stop PPPoE
(Interrompi PPPoE). Inserire 4 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il
menu Stop PPPoE. Questo menu consente di interrompere una sessione PPPoE inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Delete PPPoE
(Elimina PPPoE). Inserire 5 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il
menu Delete PPPoE. Questo menu consente di eliminare una sessione PPPoE inserendo
l'ID del profilo della sessione.
•
Default PPPoE
(PPPoE predefinito). Inserire 6 dal menu PPPoE. Verrà visualizzato il
menu Default PPPoE. Questo menu consente di impostare una sessione PPPoE come
sessione predefinita inserendo l'ID del profilo della sessione.
Menu
principale=>Advanced=>SNDCP=>
MER
Inserire
5 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato il menu MER. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- List MER (Elenca MER).
Inserire 1 dal menu MER. Verrà visualizzato il menu List MER. Questo menu
mostra le variabili MER configurate.
- Configure MER (Configura MER).
Inserire 2 dal menu MER. Verrà visualizzato il menu Configure MER. Questo
menu consente di configurare le variabili MER. Per configurare variabili MER,
impostare le seguenti opzioni...
§ Nome interfaccia [mer0] |
§ Vci [0-65535] |
§ Vpi [0-255] |
§ Tipo di incapsulamento [11c/vc] |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
•
MER Status
(Stato MER). Inserire 3 dal menu MER. Verrà visualizzato il menu
MER Status. Questo menu consente di impostare gli stati enabled (attivato), disabled
(disattivato) e deleted (eliminato).
Menu
principale=>Advanced=>SNDCP=>
PPPoE
Relay (Inoltro PPPoE)
Inserire
6 dal menu SNDCP. Verrà visualizzato il menu PPPoE Relay. Questo menu consente
di visualizzare, configurare ed eliminare inoltri PPPoE. Da questo menu è
inoltre possibile controllare lo stato di un inoltro PPPoE.
- List PPPoE Relay (Elenca inoltro PPPoE).
Inserire 1 dal menu PPPoE Relay. Verrà visualizzato il menu List PPPoE
Relay. Questo menu mostra le variabili degli inoltri PPPoE configurati.
- Configure PPPoE Relay (Configura inoltro PPPoE).
Inserire 2 dal menu PPPoE Relay. Verrà visualizzato il menu Configure PPPoE
Relay. Questo menu consente di impostare le variabili di inoltro PPPoE. Per configurare
le variabili di inoltro PPPoE, impostare le seguenti opzioni...
§ Interfaccia client [eth0/eth1/ATM/usb0] |
§ Vpi [0-255] |
§ Interfaccia server [eth0/eth1/ATM/usb0] |
§ Vci [0-65535] |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
•
Delete PPPoE
Relay Interface (Elimina interfacce inoltro PPPoE). Inserire 3 dal menu PPPoE Relay. Verrà visualizzato
il menu Delete PPPoE Relay. Questo menu consente di eliminare interfacce di inoltro
PPPoE inserendo il nome dell'interfaccia.
•
PPPoE Relay
Status (Stato inoltro PPPoE).
Inserire 4 dal menu PPPoE Relay. Verrà visualizzato
il menu PPPoE Server Status. Questo menu consente di impostare gli stati enabled
(attivato) e disabled (disattivato) dell'inoltro PPPoE.
Menu
principale =>Advanced => IGMP
Proxy (Proxy IGMP)
Inserire
8 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu IGMP Proxy. Questo menu
consente di visualizzare, configurare ed eliminare interfacce proxy.
- List Proxy Interfaces (Elenca interfacce proxy).
Inserire 1 dal menu IGMP Proxy. Verrà visualizzato il menu List Proxy Interfaces.
Questo menu mostra le variabili delle interfacce proxy configurate.
- Configure Proxy Interfaces (Configura interfacce
proxy). Inserire
2 dal menu IGMP Proxy. Verrà visualizzato il menu Configure Proxy Interfaces.
Questo menu consente di impostare le variabili delle interfacce proxy. Per configurare
le interfacce proxy, impostare le seguenti opzioni...
§ Interfaccia proxy
eth [0-1] / ATM [0-7] / ppp [0-7] |
§ Interfaccia router
eth [0-1] / ATM [0-7] / ppp [0-7] |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- Delete Proxy Interfaces (Elimina interfacce proxy).
Inserire 3 dal menu IGMP Proxy. Verrà visualizzato il menu Delete Proxy
Interfaces. Questo menu consente di eliminare interfacce proxy inserendo il nome
dell'interfaccia.
Menu
principale =>Advanced =>
Bridging
Inserire
9 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Bridging. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
Menu
principale=>Advanced=>Bridging=>
Bridge
Inserire
1 dal menu Bridging. Verrà visualizzato il menu Bridge. Questo menu contiene
le seguenti opzioni
- Group Interfaces (Raggruppa interfacce).
Inserire 1 dal menu Bridge. Verrà visualizzato il menu Group Interfaces.
Questo menu consente di raggruppare interfacce inserendone i nomi. Selezionare
il tipo di interfaccia per ogni interfaccia inserita. Ogni riga del menu si riferisce
a un gruppo di interfacce diverso. Ogni riga presenta questo aspetto
Interface
Name1 [ [eth [0-1] / ATM [0-7]
/ usb [0] ] | - Add PVC (Aggiungi PVC).
Inserire 2 dal menu Bridge. Verrà visualizzato il menu Add PVC. Questo
menu consente di aggiungere un PVC inserendo nome dell'interfaccia, VCC e tipo
di incapsulamento.
- Bridge Status (Stato bridge).
Inserire 3 dal menu Bridge. Verrà visualizzato il menu Bridge Status. Questo
menu consente di impostare gli stati enabled (attivato), disabled (disattivato)
e deleted (eliminato) per il bridge.
- List Bridge Information (Elenca informazioni
bridge). Inserire
4 dal menu Bridge. Verrà visualizzato il menu List Bridge Information.
Questo menu mostra i dati dei bridge configurati. Premere <INVIO> per accedere
alla pagina successiva dell'elenco.
- Set Cache Timer (Imposta timer cache).
Inserire 5 dal menu Bridge. Verrà visualizzato il menu Set Cache Timer.
Questo menu consente di configurare il timer della cache.
Menu
principale=>Advanced=>Bridging=>
Spanning
Tree
Spanning
Tree. Inserire 2 dal menu Bridging. Verrà visualizzato
il menu Spanning Tree. Questo menu contiene le seguenti opzioni
- Configure Bridge Port (Configura porta bridge).
Inserire 1 dal menu Spanning Tree. Verrà visualizzato il menu Configure
Bridge Port. Questo menu consente di impostare le seguenti variabili della porta
di bridge spanning tree
Nome interfaccia [ eth[0-1]/ATM[0-7] ] |
Costo collegamento |
Priorità |
|
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
I bridge trasparenti utilizzano l'algoritmo spanning tree
per determinare in modo dinamico il miglior percorso tra origine e destinazione.
Questo algoritmo evita i loop di bridge (più percorsi che collegano un
segmento a un altro) all'interno della rete. L'algoritmo determina tutti i percorsi
ridondanti e ne attiva solamente uno. Il protocollo spanning tree (STP) fa parte
dello standard IEEE 802.1. - Configure Bridge Parms (Configura parametri bridge).
Inserire 2 dal menu Spanning Tree. Verrà visualizzato il menu Configure
Bridge Parms. Per configurare un bridge spanning tree da questo menu, impostare
i seguenti parametri
Parametri
bridge
Termine bridge |
Definizione |
Interface
Name (Nome interfaccia) |
Interfaccia
del router che deve essere configurata per spanning tree. |
Link
Cost (Costo collegamento) |
Costo
associato all'interfaccia. In base ad esso, il bridge sceglie il collegamento
da utilizzare per l'inoltro dei dati. Il valore deve essere compreso tra 0 e 65535. |
Port
Priority (Priorità porta) |
Determina
quale porta diviene la porta principale. Il valore deve essere compreso tra 0
e 255. |
Bridge
Priority (Priorità bridge) |
Determina
quale bridge diviene il bridge principale. Il valore deve essere compreso tra
0 e 65000. |
Max
Age Time (Durata massima) |
Tutti i bridge della LAN bridged
utilizzeranno questo valore di timeout. Questo valore è definito dal bridge
principale e deve essere compreso tra 1 e 60 secondi. |
Hello
Time (Intervallo introduttivo) |
Intervallo di tempo che intercorre
tra la creazione di due BPDU di configurazione. Il bridge principale genera la
creazione di BPDU. Il valore deve essere compreso tra 1 e 10 secondi. |
Forward
Delay Time (Ritardo di inoltro) |
Tutti i bridge della LAN bridged
utilizzeranno questo valore di timeout, stabilito dal bridge principale. Il valore
deve essere compreso tra 1 e 200 secondi. |
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- Spanning Tree Status (Stato spanning tree).
Inserire 3 dal menu Spanning Tree. Verrà visualizzato il menu Spanning
Tree Status. Questo menu consente di attivare o disattivare lo stato di spanning
tree.
- List Spanning Tree Info (Elenca informazioni
spanning tree).
Inserire 4 dal menu Spanning Tree. Verrà visualizzato il menu List Spanning
Tree Info. Questo menu mostra le variabili degli spanning tree configurati.
Menu
principale=>Advanced=>Bridging=> Filter
(Filtro)
Inserire
3 dal menu Bridging. Verrà visualizzato il menu Filter. Questo menu consente
di visualizzare, configurare, eliminare e svuotare i filtri.
- List Filters (Elenca filtri).
Inserire 1 dal menu Filter. Verrà visualizzato il menu List Filters. Questo
menu mostra i filtri definiti.
- Configure Filter (Configura filtro).
Inserire 2 dal menu Filter. Verrà visualizzato il menu Configure Filter.
Questo menu consente di configurare le variabili dei filtri. L'indirizzo MAC è
un numero di serie univoco di cui sono dotati gli adattatori Ethernet. Questo
indirizzo distingue la scheda di rete dalle altre. Tramite la videata MAC Filters
(Filtri MAC) è possibile consentire o proibire l'accesso WAN a determinati
computer. Per configurare un filtro da questo menu, impostare i seguenti parametri
Parametri
MAC
Termine MAC |
Definizione |
MAC
Address (Indirizzo MAC) |
Indirizzo
MAC statico da aggiungere alla tabella. |
Filter
Action (Azione filtro) |
|
Una volta completata la configurazione, accedere al menu
Basic (Di base) ed inserire 8. Verrà visualizzato il menu Save & Reboot.
Usare il menu per salvare le modifiche e riavviare il router.
- Delete Filter (Elimina filtro).
Inserire 3 dal menu Filter. Verrà visualizzato il menu Delete Filter. Questo
menu consente di eliminare i filtri inserendone gli indirizzi MAC.
- Flush Filter (Svuota filtro).
Inserire 4 dal menu Filter. Verrà visualizzato il menu Flush Filter. Questo
menu consente di svuotare i filtri attualmente configurati.
Menu
principale =>Advanced => Statistics
(Statistiche)
Inserire
10 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Statistics. Questo menu
contiene le seguenti opzioni
- Interface (Interfaccia). Inserire 1 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu Interface. Questo menu mostra le statistiche dell'interfaccia.
La tabella qui sotto definisce i parametri dell'interfaccia.
Parametri
interfaccia
Termine
interfaccia |
Definizione |
Interface
Name (Nome interfaccia) |
Nome dell'interfaccia. |
Admin Status (Stato amministrazione) |
Indica se l'interfaccia è
up o down. |
Octets In (Ottetti in entrata) |
Numero di ottetti ricevuti (in
byte). |
Unicast PktsIn (Pacchetti unicast
in entrata) |
Numero di pacchetti unicast ricevuti. |
Broadcast PktsIn (Pacchetti broadcast
in entrata) |
Numero di pacchetti broadcast ricevuti.
|
Discards In (Pacchetti scartati
in entrata) |
Numero di pacchetti ricevuti e
scartati. |
Errors In (Errori in entrata) |
Numero di errori ricevuti. |
Octets Out (Ottetti in uscita) |
Numero di ottetti trasmessi (in
byte). |
Unicast PktsOut (Pacchetti unicast
in uscita) |
Numero di pacchetti unicast trasmessi. |
Broadcast PktsOut (Pacchetti broadcast
in uscita) |
Numero di pacchetti broadcast trasmessi.
|
Discards Out (Pacchetti scartati
in uscita) |
Numero di pacchetti trasmessi e
scartati. |
Errors Out (Errori in uscita) |
Numero di errori trasmessi. |
- TCP-IP. Inserire 2 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu Interface. Questo menu mostra le statistiche TCP/IP.
- DHCP-Lease (Leasing DHCP). Inserire 3 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu DHCP Lease. Questo menu mostra le statistiche DHCP. Se non
vi sono leasing DHCP attivi, l'elenco visualizzato sarà vuoto.
- AAL5. Inserire 4 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu AAL5. Questo menu mostra le statistiche AAL5 ATM.
- SNDCP. Inserire 5 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu SNDCP. Questo menu visualizza i dati dei pacchetti per il
PVC (Permanent Virtual Circuit). L'elenco è ordinato secondo il metodo
di incapsulamento.
- Bridge. Inserire 6 dal menu Statistics. Verrà
visualizzato il menu Bridge. Questo menu mostra le statistiche del bridge.
- Firewall Statistics (Statistiche firewall).
Inserire 7 dal menu Statistics. Verrà visualizzato il menu Firewall Statistics.
Questo menu contiene le seguenti opzioni
- Flow
Statistics (Statistiche flusso).
Inserire 1 dal menu Firewall Statistics. Verrà
visualizzato il menu Flow Statistics. Questo menu mostra le statistiche di flusso
del firewall. - HTTP
Statistics (Statistiche HTTP).
Inserire 2 dal menu Firewall Statistics. Verrà
visualizzato il menu HTTP Proxy Statistics. Questo menu mostra le statistiche
di proxy HTTP. |
Menu
principale =>Advanced => Diagnostic
(Diagnostica)
Inserire
11 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Diagnostic. Inserire 1
per eseguire un test di loopback OAM su un VCC. Inserire 2 per eseguire un test
ping.
Menu
principale =>Advanced => Version
(Versione)
Inserire
12 dal menu Advanced. Verrà visualizzato il menu Version. Questo menu fornisce
la versione di software del router. |